Domagoj Belancic
Guida

La guida alle console per sprovveduti acquirenti di Natale

Domagoj Belancic
5.12.2024
Traduzione: Martina Russo

Stai pensando di regalare a una persona cara una nuova Switch, una PlayStation o magari l’Xbox ma non sai scegliere la console giusta? Questo è il posto che fa per te!

Videogiochi e Natale: un’accoppiata vincente. Ricordo ancora con nostalgia i «bei tempi che furono», quando il piccolo Domagoj sotto l’albero di Natale strappava come un invasato la carta che avvolgeva i pacchi contenenti le nuove console, i palmari e i videogiochi. Una scena più o meno simile a questa:

Piacerebbe anche a te regalare qualcosa del genere a una persona cara, ma non sai da dove cominciare per scegliere la console giusta? Non disperarti. Ti ho preparato una panoramica esaustiva di tutte le console attualmente disponibili e le indicazioni dei gruppi target più indicati.

Nintendo Switch: l’hardware è vecchio, ma c’è di tutto e di più

Ormai la console ibrida portatile di Nintendo è un po’ vecchiotta. Ciononostante, resta comunque un’ottima idea per un regalo di Natale.

Modelli di Switch

Un po’ più caro è il modello di base della Switch (circa 300 euro o franchi). Ha uno schermo LCD da 6,2 pollici con controller Joy-Con staccabili. Sono inclusi nella fornitura anche un docking set per la televisione per collegare la console al TV.

I tre modelli di Switch non differiscono a livello di prestazioni. Vista la portabilità della console, è inevitabile avere dei compromessi a livello di capacità grafiche in tutte le varianti. L’hardware della Switch era già tecnicamente superato al momento del lancio, nel 2017, e arranca notevolmente rispetto alle altre console.

Controller e accessori essenziali

Quando acquisti un controller, dovresti sapere che soprattutto i Joy-Con presentano spesso il problema del cosiddetto «stick drift» (deriva dello stick). In sostanza, gli stick analogici del controller con il tempo possono usurarsi e registrare gli input in modo errato.

Giochi: un’offerta per tutta la famiglia con hit esclusive

Il grande vantaggio della Switch è l’enorme varietà di giochi dei generi più diversi per una molteplicità di destinatari. A otto anni dalla sua uscita, per la console vengono ancora prodotti giochi eccellenti, sia da Nintendo che da produttori terzi.

Rispetto alle altre console, la Switch dispone del maggior numero di giochi esclusivi: in parte grazie all’enorme produzione di giochi che Nintendo ha realizzato per questa generazione di console. La Switch è la patria di molte serie Nintendo popolari, tra cui «Mario», «Zelda», «Animal Crossing», «Pokémon», «Super Smash Bros» e «Metroid». Molti di questi giochi esclusivi per Switch sono tra i migliori degli ultimi anni, considerando tutte le console.

La Switch è anche la console con il maggior numero di titoli adatti alle famiglie, anche qui grazie soprattutto all’enorme produzione di giochi di Nintendo. Ma «adatto alle famiglie» non significa solo «per bambini». I giochi Nintendo possono essere apprezzati da un target molto ampio.

Puoi acquistare i giochi per Switch sia fisicamente sia in formato digitale nel Nintendo eShop. Tutti e tre i modelli di Switch sono compatibili sia con i giochi fisici che con quelli digitali.

In questi articoli trovi le nostre recensioni dei migliori giochi per Switch di quest’anno:

Abbonamenti: buon rapporto qualità-prezzo

Come avviene per tutte le console attuali, anche per la Switch è previsto un abbonamento online: «Nintendo Switch Online». L’abbonamento ti serve per giocare online contro altre giocatrici e giocatori. Come bonus, ti viene data la possibilità di accedere a una libreria di giochi retrò a cui vengono aggiunti nuovi titoli ogni mese.

Nel modello base per 20 euro o franchi all’anno puoi giocare a giochi NES, SNES e Game Boy. È compreso anche l’accesso a uno spazio di archiviazione su cloud per i tuoi dati di gioco e a giochi multiplayer esclusivi come «Tetris 99» o «F-Zero 99».

Nel «pacchetto di espansione» per 40 euro o franchi all’anno, ti danno anche giochi per Nintendo 64 e GBA, nonché nuovi contenuti per vari giochi di Nintendo, come «Mario Kart 8 Deluxe» o «Animal Crossing».

Quando sottoscrivi un abbonamento hai anche la possibilità di acquistare hardware Nintendo esclusivo, come la sveglia Nintendo «Alarmo» o nuove edizioni di controller retro. Anche l’uso della nuova applicazione «Nintendo Music» per smartphone è possibile solo con un abbonamento.

Conclusione

PlayStation 5: la console costosa campione di vendite

La PS5 è il prodotto di fascia alta per i giocatori più esigenti dal punto di vista della grafica. La console di Sony dispone anche dei migliori controller tra tutti i produttori.

Modelli di PS5

La PS5 esiste in quattro modelli. I primi due modelli di lancio – una versione con lettore Blu-ray e una versione senza – non sono più disponibili nei negozi, ma sono stati sostituiti dalla versione «Slim».

Il quarto e ultimo modello è la PlayStation 5 Pro. Rispetto alla versione Slim, la Pro è spesso in grado di offrire una visualizzazione dei giochi più fluida (60 fotogrammi al secondo anziché 30) e/o più nitida (risoluzione in 4K con tecnologia di upscaling).

La potenza di calcolo aggiuntiva che hai con la PS5 Pro ha un costo a livello di prezzo: per un’esperienza di gioco un po’ più fluida o più nitida, arrivi a pagare circa 800 euro o franchi.

La PS5 Pro è disponibile solo senza lettore, ma ha ben 2 terabyte di memoria invece del singolo terabyte della versione Slim. Anche con la Pro puoi aggiungere il lettore esterno in qualsiasi momento. I lettori della versione Slim sono compatibili con la versione Pro.

Se ti compri una PS5, Pro oppure Slim, sei a posto per qualche anno. Gli analisti prevedono che Sony non rilascerà la nuova generazione di console, ovvero la PS6, prima del 2027-2029. Prima di allora non sono attesi ulteriori aggiornamenti in stile PS5 Pro. È invece possibile che nei prossimi anni Sony ci sorprenda con una PS5 portatile.

Controller e altri accessori

Per le persone con disabilità fisiche, Sony offre anche il «controller Access» per circa 60 euro o franchi. Si tratta di una versione di controller altamente customizzabile che ti permette di creare il tuo personale dispositivo di input in maniera modulare.

Con l’ultimo aggiornamento del firmware puoi usare il Portal anche per giocare in streaming direttamente dal cloud (ovvero senza passare per la PS5), a condizione che tu abbia il costoso abbonamento «PlayStation Plus Premium» (vedi sotto). Grazie a questa nuova funzionalità teoricamente potresti acquistare un PlayStation Portal senza PS5, a patto che ti vada bene giocare solo in streaming con ritardi a volte considerevoli.

Un bonus interessante: con l’adattatore PS VR2 per PC per circa 60 euro o franchi puoi utilizzare gli occhiali Sony anche con i giochi in VR sul tuo PC.

Giochi: un’immensa libreria di giochi con blockbuster esclusivi

A differenza di Nintendo, Sony non è più così rigida sulla questione dell’esclusività: molti giochi per PS5 dopo un certo tempo compaiono anche per PC. Titoli multiplayer come «Helldivers 2» escono addirittura in contemporanea su entrambe le piattaforme.

Puoi acquistare i giochi per la PS5 sia fisicamente in versione CD sia in formato digitale sul PlayStation Store. Per le versioni su CD devi avere, ovviamente, una PS5 con lettore CD.

In questi articoli trovi le nostre recensioni dei migliori giochi per PS5 di quest’anno:

Abbonamenti: un passatempo costoso

Per usare le funzioni online della PS5 ti serve un altro abbonamento: «PlayStation Plus». Come bonus ogni mese ricevi in regalo dei giochi e, a seconda del livello di abbonamento, puoi accedere a una libreria di giochi piuttosto corposa.

L’abbonamento di base «Essential» ti costa 72 euro o 79 franchi l’anno. Questo abbonamento ti dà diritto a tre giochi «gratuiti» al mese e all’archiviazione su cloud dei tuoi dati di gioco.

Per sottoscrivere l’abbonamento più costoso «Extra» paghi 126 euro o 140 franchi l’anno. Oltre ai vantaggi dell’abbonamento «Essential», con questa opzione ottieni anche l’accesso a un catalogo di giochi con centinaia di titoli nuovi e vecchi per PS4 e PS5. Le nuove uscite degli studi PlayStation vengono incluse nell’abbonamento a distanza di qualche mese dalla loro pubblicazione.

Conclusione

La vastissima libreria di giochi offre tutto ciò che il cuore di un gamer medio può desiderare, compresi giochi esclusivi (per un certo tempo) per PlayStation. Tra gli ottimi accessori spiccano gli eccellenti controller, le solide cuffie per VR e i gadget come il PlayStation Portal.

Xbox Series X e S: il punto vincente delle console Microsoft è l’abbonamento

Le ultime console di Microsoft stanno andando in una direzione diversa rispetto alle PS5 di Sony. Invece di puntare su blockbuster esclusivi, Microsoft si affida soprattutto a un modello di abbonamento vincente.

Modelli di Xbox

La Xbox Series S non ha un lettore di dischi. E, diversamente da quanto succede con la PS5 Slim, non puoi nemmeno aggiungere un’unità esterna in un secondo momento.

La Xbox Series X è la console più potente di Microsoft. Sulla carta, dovrebbe essere più veloce della PS5 (Slim), ma a livello pratico non ti accorgi della differenza. Questa versione costa circa 550 euro o 450 franchi. La console è dotata di un’unità disco fissa.

L’ultimo modello è la Xbox Series X Digital Edition, che non ha il lettore. Diversamente da quanto succede con la PS5 Slim, non puoi aggiungere il lettore in un secondo momento. A livello di prestazioni questo modello non si discosta dalla versione standard della Xbox Series X.

Se acquisti una Xbox Series X, avrai una dotazione adeguata per i prossimi anni e lo stesso se compri una Series S, ma in questo secondo caso dovrai accontentarti di funzioni ridotte in alcuni giochi.

Anche se Microsoft ha comunicato di essere al lavoro su una console successiva, questa non uscirà prima di un bel po’. È anche chiaro che Microsoft sta lavorando a una versione portatile della Xbox, ma per questa dovremo aspettare ancora qualche anno. Non si prevede una versione «Pro» della Xbox Series X, almeno per i prossimi anni.

Controller e altri accessori

Trovo seccante, però, che il controller funzioni con le pile. Se vuoi installare una batteria ricaricabile nel dispositivo devi acquistare l’«Xbox Play & Charge Kit» per circa 25 euro o franchi.

Per le giocatrici e i giocatori più esigenti, è disponibile anche l’Xbox Elite Wireless Controller. Per circa 130 euro o franchi puoi avere degli stick intercambiabili, delle levette sul retro e un’infinità di opzioni di impostazione per il tuo stile di gioco.

Per persone con disabilità fisiche Microsoft offre anche l’«[Adaptive Controller] (/it/s1/product/microsoft-controller-adattivo-xboxone-xbox-one-x-xbox-series-x-xbox-one-s-xbox-serie-s-controller-ga-11040652?ip=xbox+adaptive)» al costo di circa 130 euro o franchi. Si tratta di una versione di controller altamente customizzabile che ti permette di creare il tuo personale dispositivo di input in maniera modulare.

Giochi: ampissima scelta, poca esclusività

A differenza di Sony e Nintendo, Microsoft non ha più giochi esclusivi. Tutti i giochi degli Xbox Studios escono contemporaneamente anche per PC. Inoltre, sempre più titoli vengono portati per la PS5. Alcuni giochi un tempo esclusivi dell’Xbox ormai sono già disponibili anche su Switch. Ci si può aspettare che in futuro sempre più giochi per Xbox saranno disponibili anche su piattaforme «straniere».

Puoi comunque essere sicuro che molti titoli importanti usciranno prima solo su Xbox. Questo perché negli ultimi anni Microsoft ha acquistato una serie di importanti studi di produzione di videogiochi che hanno rifornito le sue console di titoli di successo e continueranno a farlo anche in futuro. Solo per fare qualche nome: Bethesda (noto per «Fallout», «The Elder Scrolls» e «Starfield») o Activision (noto per «Call of Duty»).

Puoi comprare i giochi per Xbox sia fisicamente sia in formato digitale sul Microsoft Store. Se decidi di acquistare una Series S o una Series X Digital Edition, dovrai rinunciare ai giochi fisici.

In questi articoli trovi le nostre recensioni dei migliori giochi per Xbox di quest’anno:

Abbonamenti: l’asso nella manica di Xbox

Il «Game Pass» è molto più di un semplice abbonamento per giocare online. Con il suo abbonamento, Microsoft ha creato un servizio che molti vedono come l’equivalente di Netflix nel settore dei giochi. Tuttavia, questo vale solo per la variante più costosa.

Per le console sono disponibili tre livelli di abbonamento. A differenza di Nintendo e Sony, qui non puoi acquistare abbonamenti annuali. I prezzi elencati di seguito si riferiscono quindi a un mese di abbonamento.

Con l’abbonamento più economico «Core», che costa 7 euro o 9 franchi al mese, oltre alle funzionalità online puoi solo accedere a un piccolo catalogo di circa 25 giochi. Le ultime novità di Microsoft non sono incluse.

Con l’abbonamento «Standard», leggermente più costoso, per 13 euro o 15 franchi al mese secondo Microsoft hai subito a disposizione «centinaia di giochi» del catalogo, rispetto alla versione più economica. Anche in questo caso, però, devi rinunciare ai titoli più recenti.

Conclusione

Le console Xbox sono dispositivi di fascia alta che offrono blockbuster spettacolari. Visto che negli ultimi anni Microsoft ha acquisito molti studi di videogiochi, puoi star tranquillo che la console continuerà a essere rifornita di molti successi anche in futuro. Grazie all’eccellente retrocompatibilità, puoi accedere allo sterminato catalogo di giochi delle passate generazioni di Xbox.

Microsoft sopperisce ai suoi noiosi controller e alla mancanza di giochi esclusivi con un abbonamento ai giochi che non ha eguali. Da appassionato dei supporti fisici, ti raccomando la Xbox Series X con lettore di dischi. Se vuoi usare la Xbox solo come dispositivo per sfruttare il Game Pass, scegli la versione digitale.

Immagine di copertina: Domagoj Belancic

A 68 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Guida definitiva al lancio della Nintendo Switch 2

    di Domagoj Belancic

  • Guida

    Rassegna delle recensioni: i giochi più emozionanti e le nostre valutazioni nel primo trimestre 2025

    di Domagoj Belancic

  • Guida

    PS5 o Xbox Series S/X? Tutto quello che c'è da sapere sulle nuove console

    di Philipp Rüegg