Nintendo
Recensione

«Paper Mario: Il Portale Millenario»: tanto bello quanto esilarante

Domagoj Belancic
21.5.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Il remake per Switch di «Paper Mario: Il Portale Millenario» colpisce per il suo umorismo bizzarro, la grafica completamente rinnovata e la nuova colonna sonora. Ma bisogna avere pazienza per godersi il gioco di ruolo.

I giochi di ruolo di Mario sono qualcosa di molto speciale. Colpiscono per l'umorismo bizzarro e sorprendono per le meccaniche di gioco insolite. Ho giocato e amato la maggior parte di questi meravigliosi giochi di ruolo.

Purtroppo mi sono perso il classico per Gamecube «Paper Mario: Il Portale Millenario» sulla console viola di Nintendo. Il remake per Switch mi offre l'opportunità di colmare questa lacuna. Ma anche per i fan dell'originale vale la pena fare un altro viaggio nel folle mondo di carta.

La leggenda del... non importa

Più facile a dirsi che a farsi. Il portale magico, infatti, si aprirà solo se Mario recupererà le sette gemme stella sparse in tutto il mondo.

La storia non è particolarmente entusiasmante. Le sette gemme stella sono un pretesto per permettere all'idraulico di vivere la sua avventura e di sconfiggere numerosi nemici in battaglie a turni.

E va bene così. I giochi di ruolo di Mario non hanno mai brillato per una storia molto complessa, ma per dialoghi scritti in modo eccellente, personaggi unici e ambientazioni emozionanti. Questo vale anche per «Il Portale Millenario».

«Oh, tu davanti allo schermo!»

La storia generica è in netto contrasto con i riusciti ambienti di gioco che esploro alla ricerca delle sette gemme stella. Sono costantemente trasportato in nuovi microcosmi molto diversi tra loro, sia visivamente che in termini di gioco.

Uno dei miei preferiti è lo «stadio di Oolong», dove partecipo a un torneo di combattimento pomposamente inscenato e scopro un oscuro segreto. O il «Casalcrepuscolo», dove combatto un poltergeist che trasforma gli abitanti del villaggio in maiali. Tuttavia, il mio highlight personale è il treno «Fasto-Express». In questo livello, risolvo un caso criminale come assistente di un maestro pinguino detective.

Il gioco sa che, oggettivamente, la sua storia è di una banalità assoluta e gioca con questo aspetto nei dialoghi pieni di meta-commenti. Questo senso dell'umorismo fa proprio al caso mio e forse è anche una delle ragioni per cui mi piacciono tanto i giochi di ruolo di Mario.

Amo gli strani amici di Mario

Anche i numerosi personaggi che si uniscono alla squadra di Mario nel corso dell'avventura sono ben riusciti. In ogni capitolo conosco un nuovo membro del team. I dialoghi con questi personaggi sono scritti in modo eccellente. Gli amici di Mario hanno anche delle abilità speciali che posso utilizzare durante l'esplorazione del mondo di carta.

L'archeologa Goomba e nota saputella «Goombella» mi fornisce informazioni generali sul mondo di gioco e preziosi consigli con la semplice pressione di un tasto. Lo spirito del vento Spirù era un tempo un'apprezzata attrice di teatro – nella mia squadra soffia via nemici e ostacoli con il suo potere speciale. Ma il mio preferito è il carinissimo Miniyoshi, sul quale posso cavalcare e saltare.

I pulsanti nei combattimenti

Naturalmente, la ricerca delle gemme stella non si limita a chiacchiere ed esplorazioni. Trascorro gran parte della mia avventura in battaglie a turni.

Mario non deve combattere da solo contro i vari nemici, ma può contare sull'aiuto dei membri della sua squadra. Alcuni brillano in battaglia con abilità offensive, come ad esempio Cannonio che con la «Bob-Omba» lancia attacchi esplosivi. Altri membri della combriccola, come la sirena d'ombra Ombretta, sono utili per la difesa e proteggono Mario dagli attacchi nemici con la magia.

Oltre agli attacchi normali, ci sono anche attacchi speciali magici. Poiché le mie risorse magiche non sono infinite, non posso usarle tutte le volte che voglio.

Quando eseguo gli attacchi speciali, devo colpire il controller ancora più forte che con gli attacchi normali. Alcuni attacchi speciali degenerano addirittura in piccoli minigiochi. All'inizio è divertente, ma con alcuni attacchi si trasforma in una meccanica di gioco a volte impegnativa e faticosa. Più avanti nel gioco, mi ritrovo a evitare di fare alcuni attacchi perché non ho voglia di giocare al minigioco inutilmente lungo.

Battaglie a suon di applausi

I combattimenti si svolgono su un palcoscenico teatrale. Perché? Non si sa. Il gioco non lo spiega mai. Non importa, perché l'insolita impostazione dei combattimenti è convincente in termini di gameplay. Il tocco teatrale distingue le battaglie a turni dagli altri giochi di ruolo di Mario.

Buone opzioni strategiche

Oltre al sistema di combattimento, anche far salire Mario e i suoi amici di livello è un aspetto mantenuto semplice. Il gioco non mi sommerge con migliaia di opzioni e statistiche, ma riduce gli elementi RPG all'essenziale.

Mi diverto molto a sperimentare le varie abilità delle medaglie e a costruire un Mario esageratamente potente nel corso della mia avventura. Se non ti piace la complessità aggiuntiva, puoi ignorare completamente le medaglie.

E luce fu – la grafica rivisitata è meravigliosa

La nuova edizione per Switch di «Paper Mario: Il Portale Millenario» è un vero e proprio remake dell'originale, non una semplice rimasterizzazione. In altre parole, la grafica e il suono sono stati completamente rinnovati.

L'unica nota negativa è che il gioco funziona solo a 30 FPS, mentre l'originale andava a 60. Tuttavia, non ho notato questa limitazione in modo negativo durante il gioco: «Il Portale Millernario» non è un gioco frenetico con movimenti veloci. Solo in situazioni con un numero estremamente elevato di nemici si verificano occasionalmente cali di frame rate percepibili.

Trovi un confronto dettagliato tra l'originale e il remake nella mia anteprima:

Tutto un po' troppo lento

La mia ottima impressione generale del gioco viene leggermente rovinata da alcune meccaniche di gioco inutilmente prolisse durante le 30 ore di gioco. Da un lato, ci sono i già citati lunghi minigiochi nelle battaglie a turni. Dall'altro, anche l'inutile backtracking mi dà sui nervi.

Alcune delle missioni principali mi fanno attraversare più volte le stesse aree di gioco, per lo più lineari, dove combatto sempre gli stessi nemici. Devo andare dal punto A al punto B passando per il punto C solo per poter poi tornare di nuovo al punto A. Più e più volte.

Spesso perdo persino l'orientamento. In quale casa devo andare già? In quale tubo devo entrare? Non ne ho idea, perché non esistono mappe dettagliate delle aree di gioco. Viaggiare velocemente? Nope. Anche il fatto che Mario a volte si muova con insopportabile lentezza nel mondo di gioco non aiuta in queste situazioni.

In breve

Un remake di successo di un classico che perlopiù è invecchiato bene

«Paper Mario: Il Portale Millenario» è un classico gioco di ruolo di Mario che ogni fan dell'idraulico paffuto dovrebbe giocare. Se hai già giocato all'originale, vale la pena fare un altro viaggio nel mondo di carta grazie alla grafica e al paesaggio sonoro completamente rinnovati.

Le meccaniche semplificate del gioco di ruolo e l'interattività delle battaglie a turni rendono il gioco accessibile anche ai principianti e a chi non ama il genere. Le numerose aree di gioco colpiscono per il loro umorismo bizzarro, i personaggi scritti in modo eccellente e il bellissimo aspetto cartaceo. Non mi sono piaciuti, invece, i fastidiosi passaggi a ritroso e alcune meccaniche noiose. Rallentano inutilmente il ritmo con l'avanzare del gioco.

Pro

  • splendida grafica rivista
  • umorismo unico e bizzarro
  • sistema di combattimento divertente

Contro

  • ritmo di gioco lento con molto backtracking
Immagine di copertina: Nintendo

A 12 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «Mario & Luigi: Fraternauti alla carica» è un meraviglioso gioco di ruolo che richiede molta pazienza

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    «Paper Mario» vs «Paper Mario»: il remake per Switch a confronto con l'originale per Gamecube

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    «Super Mario Bros. Wonder» alla prova: il miglior Mario 2D di tutti i tempi?

    di Domagoj Belancic