Foundation
Guida

Rassegna delle recensioni: i giochi più emozionanti e le nostre valutazioni nel primo trimestre 2025

Domagoj Belancic
2.4.2025
Traduzione: Martina Russo

Quella dell’anno videoludico 2025 è stata una partenza al fulmicotone. Ho passato in rassegna i titoli che hanno entusiasmato o deluso di più la redazione dei videogiochi nei primi tre mesi dell’anno.

Dall’ultima rassegna trimestrale la redazione ha trascorso diligentemente il proprio tempo a giocare e testare giochi. Diamo quindi un’occhiata alle nuove uscite dei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2025 che abbiamo apprezzato di più. Ma anche a quelle che non ti consigliamo di acquistare.

I giochi testati sono suddivisi in cinque categorie: «Capolavoro» (5 stelle), «Merita» (4 stelle), «Raccomandato con riserva» (3 stelle), «Stanne alla larga» (2 stelle) e «Disastro totale» (1 stella).

I titoli sono elencati in ordine alfabetico per ogni categoria. I tempi di gioco sono stati presi da howlongtobeat.com. Trovi una panoramica di tutte le recensioni dei videogiochi che abbiamo pubblicato anche su Opencritic.

Capolavoro: giochi a cui dovresti assolutamente giocare (punteggio ★★★★★ nella recensione)

I giochi con cinque stelle sono capolavori assoluti e possibili candidati a «Game of the Year». Ciò non significa che siano titoli perfetti e senza difetti. Sono però titoli che, nell’insieme, ci hanno davvero stupito e di cui ci ricorderemo a lungo.

Sono giochi a cui dovresti dare assolutamente una possibilità, che il genere ti piaccia o meno.

Capolavoro: «Ender Magnolia: Bloom in the Mist»

  • Disponibile per: PS5, Xbox Series X/S, Switch, PC
  • Versione testata: PC
  • Genere: metroidvania
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 18,5 ore

Capolavoro: «Foundation»

  • Disponibile per: PC
  • Genere: costruzione di città
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 24,5 ore

Capolavoro: «Split Fiction»

  • Disponibile per: PS5, Xbox Series X/S, PC
  • Versione testata: PC
  • Genere: azione-avventura
  • Multigiocatore: sì, esclusivamente
  • Tempo di gioco: 13 ore

Capolavoro: «The Darkest Files»

  • Disponibile per: PC
  • Genere: avventura
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: nessuna indicazione

Capolavoro: «Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition»

  • Disponibile per: Switch
  • Genere: RPG
  • Multigiocatore:
  • Tempo di gioco: 64 ore

Merita: anche questi giochi ci sono piaciuti (punteggio ★★★★ nella recensione)

I giochi di questa categoria, pur non riuscendo a diventare dei classici senza tempo, riescono bene in molte cose. Nelle recensioni i giochi di questa categoria hanno ottenuto quattro stelle su cinque.

I pochi punti critici che abbiamo rilevato non dovrebbero impedirti di giocarci.

Merita: «Avowed»

  • Disponibile per: Xbox Series X/S, PC
  • Genere: RPG
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 41,5 ore

Merita: «Donkey Kong Country Returns HD»

Secondo l’esperta di platform Cassie, «Donkey Kong Country Returns» è uno dei migliori giochi di tutti i tempi. Con il remake per Switch, il gioco per Wii risplende di nuova luce. Chi non ha mai giocato a questo gioco dovrebbe recuperarlo, mentre i vecchi fan dovranno rassegnarsi al fatto che non c’è praticamente nessun nuovo contenuto.

  • Disponibile per: Switch
  • Genere: platform
  • Multigiocatore:
  • Tempo di gioco: 17 ore

Merita: «Dynasty Warriors: Origins»

Per una volta nella vita devi partecipare a una delle gigantesche battaglie di «Dynasty Warriors: Origins». È impressionante vedere così tanti guerrieri lottare contemporaneamente sugli infiniti campi di battaglia. Tu sei al centro della mischia e da solo gestisci un intero esercito che massacra centinaia di nemici con arma bianca. In cambio di questo spettacolo epico sono disposto a perdonare anche la monotonia delle missioni e la storia mediocre.

  • Disponibile per: PS5, Xbox Series X/S, PC
  • Versione testata: PS5
  • Genere: musou
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 42 ore

Merita: «Karma: The Dark World»

  • Disponibile per: PS5, Xbox Series X/S, PC
  • Versione testata: PC
  • Genere:horror
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 6 ore

Merita: «Kingdom Come Deliverance 2»

  • Disponibile per: PS5, Xbox Series X/S, PC
  • Versione testata: PC
  • Genere: RPG
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 85,5 ore

Merita: «Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii»

  • Disponibile per: PS5, Xbox Series X/S, PC
  • Versione testata: PS5
  • Genere: azione-avventura
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 32,5 ore

Merita: «Microtopia»

Ormai esistono moltissimi giochi di automazione. «Microtopia» si distingue da tutti gli altri perché non hai a che fare con nastri trasportatori, bensì con delle formiche. Se ti appassiona analizzare e ottimizzare processi automatizzati, questo è il gioco che fa per te. Nel suo test l’esperta del genere, Debora, rileva solo qualche fastidioso difetto in termini di quality of life.

  • Disponibile per: PC
  • Genere: automazione
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: nessuna indicazione

Merita: «Monster Hunter Wilds»

  • Disponibile per: PS5, Xbox Series X/S, PC
  • Versione testata: PS5
  • Genere: azione-avventura
  • Multigiocatore:
  • Tempo di gioco: 36 ore

Merita: «Suikoden I & II HD Remaster: Gate Rune and Dunan Unification Wars»

Questo classico JRPG è stato solo leggermente ritoccato, a differenza delle riedizioni di giochi analoghi, come ad esempio i remaster di «Dragon Quest». Le storie raccontate in questo gioco, ormai quasi trentenne, sono ancora convincenti. Il gameplay, invece, per molti appassionati di giochi di ruolo potrebbe non apparire più così fresco e talvolta goffo.

  • Disponibile per: PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S, Switch, PC
  • Versione testata: PC
  • Genere: RPG
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 35,5 ore

Raccomandato con riserva: si tratta di giochi con qualche punto debole, ma comunque divertenti (punteggio ★★★ nella recensione)

Questi giochi sono rivolti principalmente agli appassionati dei generi in questione. Nelle recensioni hanno ottenuto tre stelle su cinque. Sono validi, ma hanno dei difetti che potrebbero infastidire le giocatrici e i giocatori più critici.

Non sono brutti giochi, ma non sono nemmeno imperdibili.

Raccomandato con riserva: «Atomfall»

  • Disponibile per: PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S, PC
  • Versione testata: PC
  • Genere: azione-avventura
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: nessuna indicazione

Raccomandato con riserva: «Assassin’s Creed: Shadows»

«Assassin’s Creed: Shadows» offre forse l’open world più bello che abbia mai visto. È un peccato che dietro non ci sia altrettanta sostanza. Le missioni che si ripetono di continuo, le quest secondarie noiose e una storia non ben sviluppata, con il progredire del gioco rendono il Giappone in sottofondo monotono e senz’anima. Ma se stai cercando semplicemente la tua nuova dose di «Assassin’s Creed», con «Shadows» vai sul sicuro.

  • Disponibile per: PS5, Xbox Series X/S, PC
  • Versione testata: PS5
  • Genere: azione-avventura
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 55 ore

Raccomandato con riserva: «Blood Bar Tycoon»

Sempre un gestionale, ma un po’ diverso. In «Blood Bar Tycoon» sei il gestore di un bar per vampiri in cui succhi il sangue ai clienti umani. Lo scenario originale è però frenato da alcune idee di gioco non ben sviluppate e da qualche bug di troppo. La storia ha comunque divertito il nostro succhiasangue Kim durante il suo test del gioco.

  • Disponibile per: PC
  • Genere: simulazione
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: nessuna indicazione

Raccomandato con riserva: «Kaiserpunk»

  • Disponibile per: PC
  • Genere: strategia
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: nessuna indicazione

Raccomandato con riserva: «Sniper Elite: Resistance»

Se ami la serie «Sniper Elite» e vuoi continuare a far saltare in aria i nazisti, con «Resistance» ti divertirai sicuramente. Tuttavia, il nostro cecchino Flo spiega nella sua recensione che il design delle missioni manca un po’ di innovazione e varietà.

  • Disponibile per: PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S, PC
  • Versione testata: PS5
  • Genere: shooter
  • Multigiocatore:
  • Tempo di gioco: 12,5 ore

Raccomandato con riserva: «The Stone of Madness»

  • Disponibile per: PS5, Xbox Series X/S, Switch, PC
  • Versione testata: PC
  • Genere: strategia
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 37,5 ore

Raccomandato con riserva: «Two Point Museum»

  • Disponibile per: PS5, Xbox Series X/S, PC
  • Versione testata: PC
  • Genere: simulazione
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 57 ore

Raccomandato con riserva: «WWE 2K25»

  • Disponibile per: PS5, Xbox Series X/S, PC
  • Versione testata: PS5
  • Genere: sport
  • Multigiocatore:
  • Tempo di gioco: 41 ore

Stanne alla larga: questi giochi hanno dei gravi difetti (punteggio ★★ nella recensione)

Due stelle non è proprio un disastro totale, ma ci va vicino. Sono titoli con difetti macroscopici che possono limitare notevolmente il divertimento di gioco. Nonostante tutti i punti critici, qualche appassionato del genere potrebbe forse trovarli ancora passabili.

Ma alla maggior parte delle giocatrici e dei giocatori sconsigliamo di acquistarli.

Stanne alla larga: «Ambulance Life: A Paramedic Simulator»

In realtà l’idea sarebbe forte: percorrere una città in stile Los Angeles a bordo di un’ambulanza e soccorrere vari feriti con misure di pronto soccorso. Ma la grafica penosa, l’IA disastrosa e i numerosi bug hanno davvero irritato Kevin durante il test del gioco.

  • Disponibile per: PS5, Xbox Series X/S, PC
  • Versione testata: PC
  • Genere: strategia
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: nessuna indicazione

Stanne alla larga: «The Executive»

In questo gioco vesti i panni di un aspirante produttore cinematografico che crea il proprio studio da zero. Nonostante le premesse promettenti, il gioco non è riuscito a convincere la nostra produttrice Kim, quando l’ha testato. Il gameplay diventa presto monotono, la grafica è troppo elementare e manca una motivazione nel lungo termine.

  • Disponibile per: PC
  • Genere: simulazione
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: nessuna indicazione

Disastro totale: questi sono giochi che dovresti assolutamente evitare (punteggio ★ nella recensione)

I giochi con una sola stella sono delle catastrofi da cui dovresti tenerti alla larga. Anche le patch e gli aggiornamenti possono fare ben poco. Sono giochi non più salvabili dal punto di vista del gameplay o della tecnologia.

Fortunatamente, questo trimestre non abbiamo testato disastri assoluti. Evviva! 🎉

Le statistiche finali

Negli ultimi tre mesi abbiamo testato 24 giochi in totale. La redazione ha giocato alla maggior parte dei titoli su PC (15), poi su PS5 (6), Nintendo Switch (2) e Xbox Series X (1).

Questo era il 2024

Le panoramiche trimestrali dello scorso anno sono disponibili qui:

Immagine di copertina: Foundation

A 58 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Guida definitiva al lancio della Nintendo Switch 2

    di Domagoj Belancic

  • Guida

    La guida alle console per sprovveduti acquirenti di Natale

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    Qual è il miglior gioco di samurai?

    di Domagoj Belancic