Opinione

«Stalker 2» riesce a riaccendere l'antica magia

Philipp Rüegg
26.11.2024
Traduzione: Leandra Amato

Il mondo di «Stalker 2» è radioattivo, inquietante, pieno di pericoli, ma non posso farne a meno. La zona è allettante proprio come nella prima parte.

Molti ci hanno provato. Nessuno ce l'ha fatta. Un mix di open world enorme che invita a scoprire segreti in ogni angolo, pieno di pericoli mortali. Inoltre, c'è anche un pizzico di fascino da blocco sovietico. «Stalker: Shadow of Chernobyl» del 2007 mantiene ancora questo tocco unico, fino ad oggi.

Il color ruggine domina in «Stalker 2». Eppure non ci si annoia mai. Sia di notte che di giorno, il mondo è messo in scena in modo impressionante grazie ai fantastici effetti di luce. Quando il sole splende, la zona ha un aspetto davvero idilliaco. Ma quando la luce della luna si riflette sul mio AK74, la calma è ingannevole. Al di fuori del cono illuminato dalla mia torcia, potrebbero nascondersi pericoli mortali.

«Stalker 2» è disponibile per PC, Xbox Series S/X e Game Pass.

A 45 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Perché reinventare la ruota? Voglio più riuso nei giochi!

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    «Resident Evil»: un gioco che ha formato me e un'intera generazione

    di Philipp Rüegg

  • Opinione

    «World of Warcraft Classic»: benvenuto a casa

    di Philipp Rüegg