Test del prodotto

Testiamo le Bose 700: le cuffie che mettono di buonumore

David Lee
15.8.2019
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Costano parecchio. Non possono essere ripiegate su se stesse e hanno solo un paio di funzionalità smart. Ma la qualità dell’audio è così buona che il resto non mi interessa. Di cosa parlo? Delle nuove cuffie over ear di Bose.

Ogni volta che metto le Bose 700 sulle orecchie e faccio partire la musica, è la stessa cosa: entro un paio di secondi sono rilassato e sorrido, anche se un momento prima ero di cattivo umore. Sì, queste cuffie hanno un ottimo audio, ma hanno anche qualcosa che crea dipendenza.

Questa è la grande differenza rispetto al modello predecessore, le QC35 II, e alle Sony WH-1000XM3. Anche la qualità di queste due cuffie è eccellente, ma mancano di quel... qualcosa che non saprei nemmeno come descrivere.

Bassi: qualità vs quantità

Gran parte del mio entusiasmo è dovuto ai bassi. Non sono fortissimi, ma sono comunque molto piacevoli. Separati bene dal resto, asciutti, ma non piatti. I bassi delle Bose 700 puntano alla qualità anziché alla quantità. Un po’ come una tartaruga ben definita piuttosto che una pancia molle.

Se facciamo un confronto diretto, le Bose QC35 II non lo reggono. Il basso è più forte, ma meno chiaro alle basse frequenze. Quindi, se voglio farmi davvero trasportare dalla musica, devo alzare di più il volume. Il problema è che, se lo alzo troppo, su alcune tracce il basso si comporta più come un'onda di pressione che come un'onda sonora. Non mi piace.

Che io ascolti rock, funk, jazz o Industrial Speed Melodic Trance Death 'n' Roll, un buon basso dovrebbe rimanere sempre un buon basso. Con questo pezzo, però, ho sentito la differenza tra le due cuffie Bose in modo evidente.

Ho anche fatto un confronto con le Sony WH-1000XM3. Il basso è più potente di quello delle nuove Bose, senza che la qualità ne risenta. Inoltre, a differenza delle Bose, posso regolare l’audio nell'app Sony secondo le mie preferenze. Per farlo, ho a disposizione un equalizzatore e dieci livelli di «Clear Bass».

Tutte queste funzionalità, compreso il fatto che è l'unica delle tre cuffie a collegarsi a al mio smartphone tramite AptX HD, la dice lunga sulle Sony. In realtà, la qualità degli alti sembra essere leggermente migliore sulle XM3, ma non riesco a far girare i bassi come con le cuffie Bose 700, anche ottimizzando l’equalizzatore. Nel complesso, preferisco semplicemente ascoltare la musica con le nuove Bose. Non riesco a capire se è solo il basso o se c'è qualcos'altro che mi condiziona nel subconscio.

Bose Headphones 700 (ANC, 20 h, Senza fili)
Cuffie

Bose Headphones 700

ANC, 20 h, Senza fili

Bose QuietComfort 35 II (ANC, 20 h, Cablato)
Cuffie

Bose QuietComfort 35 II

ANC, 20 h, Cablato

Sony WH-1000XM3 (ANC, 30 h, Cablato)
Cuffie

Sony WH-1000XM3

ANC, 30 h, Cablato

Bose QuietComfort 35 II (ANC, 20 h, Cablato)

Bose QuietComfort 35 II

Noise Cancelling (cancellazione del rumore): buone prestazioni, nome fuorviante

Con le Bose QC35 II, puoi attivare e disattivare la cancellazione del rumore e impostarla su «ridotta». Anche la cancellazione del rumore delle Bose 700 è dotata di tre livelli/modalità, attivabili tramite il pulsante sulle cuffie. Nell’app, invece, si può definire la potenza su una scala da 0 a 10. Da impostazioni di fabbrica, il pulsante attiva i livelli 0, 5 e 10.

Una cosa che all’inizio mi ha infastidito: se il livello è impostato su 0, la cancellazione del rumore non è semplicemente disabilitata, ma il rumore ambientale è molto più forte rispetto a quando il dispositivo è spento. I microfoni raccolgono il rumore ambientale e lo riproducono attraverso le cuffie. Me ne accorgo in modo particolare quando parlo.

Probabilmente, è la risposta di Bose al controllo del suono ambientale che Sony ha introdotto nelle WH-1000MX3. Anche altri produttori hanno dotato le loro cuffie di una funzionalità simile: Jabra, ad esempio, la chiama «HearThrough». L'idea è che tu possa sentire quello che succede intorno a te anche se hai in testa le cuffie. Tuttavia, «Noise Cancelling off» è un nome fuorviante; inoltre, il rumore ambientale al livello 0 è troppo forte.

Ma, cosa molto più importante: al massimo livello, la cancellazione del rumore funziona che è una meraviglia. Neutralizza il rumore in modo molto efficiente e praticamente senza effetti collaterali. Il suono rimane invariato e il «rumore intrinseco» della cancellazione del rumore è molto basso, ma senza musica è udibile. Ho l'impressione che la cancellazione del rumore abbia un effetto più forte rispetto alle QC35 II e che sia più o meno paragonabile a quello delle MX3. In ogni caso, le cuffie vanno benissimo per quando ti sposti sui mezzi pubblici.

Ottima qualità nelle conversazioni telefoniche

Penso che parlare con altre persone sia una perdita di tempo, quindi non ho nemmeno testato questa funzione. A parte gli scherzi: uso raramente il telefono per chiamare e, quando lo faccio, di solito non ho le cuffie. Tuttavia, faccio due brevi telefonate di prova in ufficio e mi rendo subito conto che la qualità della voce e dell’audio delle Bose 700 è leggermente migliore rispetto alle Sony WH-1000MX3. Inoltre, captano un rumore ambientale significativamente inferiore. Il tuo interlocutore può sentirti anche in un ambiente piuttosto rumoroso. Questo risultato è coerente con la demo della chiamata in questo video a partire dal minuto 9:00.

Funzionamento, comfort e funzionalità

Mi piace il design semplice delle Bose 700, ma ha uno svantaggio: i padiglioni auricolari non si piegano sull’archetto delle cuffie come fanno la maggior parte delle cuffie over ear. Perciò, se vuoi portartele dietro, hai bisogno di un po’ più di spazio.

I padiglioni auricolari non si piegano verso l'interno.
I padiglioni auricolari non si piegano verso l'interno.

Il materiale in similgomma dell'archetto non sembra particolarmente confortevole, ma quando hai le cuffie in testa non te ne accorgi nemmeno. Anzi, trovo che le cuffie siano molto comode da indossare.

L'auricolare destro è sensibile al tocco nella metà anteriore: un doppio tap mette l’audio in play/pausa, uno swipe verso l'alto o verso il basso regola il volume e con uno swipe orizzontale passi alla traccia successiva o a quella precedente. I comandi funzionano senza problemi.

Quello che mi manca un po' è la funzione di pausa automatica: la musica continua ad andare anche quando mi tolgo le cuffie.

Puoi usare le cuffie anche tramite cavo audio. Nella confezione è incluso un cavo di collegamento da 2,5 a 3,5 mm e un cavo USB-C per alimentare la batteria.

Conclusione: per me, sono perfette

È difficile dare un giudizio oggettivo quando la qualità delle cuffie ti rende semplicemente felice, ma ci provo lo stesso.

Dal punto di vista dell’audio, secondo me le Bose 700 sono più o meno sullo stesso livello delle Sony WH-1000XM3. Le Sony sono leggermente in vantaggio nelle frequenze più alte, ma le Bose si distinguono per i bassi superprecisi. Se cerchi un basso potente, opta per le Sony.

Le Bose QC35 II rimangono leggermente indietro sulla classifica, ma non tanto da passare alle 700 se hai già un paio di QC35 II.

L’ultimo modello delle Bose filtra il rumore delle telefonate meglio delle Sony, che però ti permette di regolare molte più funzioni nell'app: equalizzatore, audio surround e ottimizzazione automatica del suono rispetto alla posizione in cui le indossi. In sostanza: le Bose 700 fanno per te? Dipende dai tuoi gusti.

A 26 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Teufel Real Blue NC 3: ben equilibrate, ma il joystick rimane una questione di gusti

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Teufel Airy TWS Pro alla prova: i bassi potenti contano più dei compromessi?

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Sony WH-CH720N: convenienti e utili

    di David Lee

20 commenti

Avatar
later