Jan Johannsen
Test del prodotto

Nothing Headphone (1) alla prova: un fidget toy dal suono molto buono

Jan Johannsen
1.7.2025
Traduzione: Rebecca Vassella
Immagini: Jan Johannsen

Nothing lancia sul mercato il suo primo modello over-ear: Headphone (1). Il suono e la cancellazione del rumore mi convincono e mi piacciono molto gli elementi di controllo. L'unica cosa è che le mie orecchie si scaldano troppo in fretta.

Con le Headphone (1), Nothing propone un modello over-ear di grande impatto visivo. Si distingue dalle cuffie top di gamma Sony WH-1000XM6 per i numerosi controlli, che lo rende quasi in un fidget toy, il che mi piace. Il fatto che non possa essere piegato, invece, non incontrerà l'approvazione di tutti.

Funzionamento: scorrere, azionare, premere

Mentre il mio collega Florian Bodoky elogia le Sony WH-1000 XM6 per il fatto che si controllano interamente con il tatto, con le Headphone (1) di Nothing mi piace esattamente il contrario. Le cuffie non hanno solo pulsanti, ma anche quattro diversi controlli tattili:

  • un cursore per l'accensione e lo spegnimento,
  • una rotella per il volume che posso premere per passare dalla modalità di cancellazione del rumore a quella di trasparenza,
  • un interruttore a levetta per saltare le canzoni
  • e un pulsante per attivare l'assistente vocale.

Sento con precisione ogni elemento di controllo sulle cuffie. Non devo più indovinare dove devo toccare esattamente o quante volte per richiamare una determinata funzione. Mi piace.

Le Headphone (1) non possono essere piegate per il trasporto. L'archetto è solido e la custodia fornita ha le dimensioni corrispondenti e delle scanalature per le dita che risultano piacevoli al tatto. La cerniera è meno piacevole al tatto, è rigida e sembra fragile.

Le Nothing Headphone (1) sono protette contro la polvere e gli schizzi d'acqua secondo lo standard IP52. La pioggia leggera non può danneggiarle, ma non bisogna esporle a maggiore umidità.

Durata della batteria variabile

Le Headphone (1) contengono una batteria da 1040 mAh, grazie alla quale le cuffie raggiungono un'autonomia compresa tra le 35 e le 80 ore. Le differenze derivano dai codec utilizzati e dipendono dall'attivazione o meno della cancellazione attiva del rumore. La ricarica della batteria richiede circa 120 minuti. Le cuffie vengono fornite solo con un cavo USB-C, quindi bisogna acquistare un caricatore a parte.

Suono eccellente per scoprire nuovi dettagli

Per il suono delle Headphone (1), Nothing ha chiesto l'aiuto di KEF. L'azienda britannica produce altoparlanti e cuffie da oltre 60 anni e ha aiutato Nothing con i suoi primi over-ear. Il risultato: degli altoparlanti da 40 millimetri con schiuma al centro e senza plastica solida, che dovrebbero avere un suono migliore e dei bassi più potenti. Una membrana rivestita in nichel, invece, serve a garantire una maggiore chiarezza nella gamma degli acuti.

Le Headphone (1) possono essere collegate con un cavo jack (3,5 mm) o in modalità wireless tramite Bluetooth 5.3. Nella modalità wireless, le cuffie supportano la doppia connessione. Possono quindi connettersi a due dispositivi contemporaneamente e passare senza problemi da un computer a uno smartphone, ad esempio. Con AAC, SBC e LDAC (Hi-Res Audio), supportano tre diversi codec.

Anche con lo streaming tradizionale, le Headphone (1) producono un suono sofisticato e chiaro. Riesco a sentire dettagli che si perdono con altre cuffie, anche con Spotify, senza ricorrere a file non compressi.

Il vantaggio di non esaltare troppo i bassi è che gli acuti rimangono raffinati e non vengono coperti. I medi sono piacevolmente bilanciati e si fondono in un suono ben arrotondato. Le Headphone (1) non mostrano alcun punto debole nell'ascolto di un'ampia varietà di generi musicali. Non hanno problemi con nessun genere o caratteristica particolare di una canzone. Quando ascolto i radiodrammi, vengono alla luce rumori di fondo che non avevo mai notato prima.

Le Nothing Headphone (1) sono dotate di un amplificatore per i bassi, con il quale puoi aumentare la loro profondità in cinque fasi. Io mi sono trovato meglio con il valore medio. I livelli 4 e 5 sono troppo intensi per me. Posso regolare ulteriormente il suono utilizzando un equalizzatore a otto bande nell'applicazione Nothing.

L'audio spaziale funziona con un'ampia varietà di sorgenti sonore. Le cuffie determinano la direzione da cui proviene il suono e, a seconda di come muovo la testa, il suono proviene da una direzione chiaramente riconoscibile. Ma non so ancora se mi piace.

Sentire meno per sentire meglio

Ogni 600 millisecondi (ms), le Headphone (1) analizzano l'ambiente circostante per neutralizzare i rumori rilevati con l'ANC. Ogni 1875 ms, le cuffie verificano se l'adattamento è ancora corretto o se devono apportare modifiche alla cancellazione del rumore a causa di piccoli spazi intorno all'orecchio. Lo noto, ad esempio, quando mastico qualcosa e la mia mascella si muove, muovendo anche le cuffie.

Con la modalità trasparenza, le Headphone (1) offrono anche l'opposto della cancellazione del rumore. Non devo togliere le cuffie per sentire ciò che mi circonda, come se non le indossassi.

App per regolazioni di precisione

Ho accesso all'equalizzatore tramite l'applicazione «Nothing X» e posso effettuare tutte le impostazioni che non sono direttamente disponibili tramite le cuffie. Qui, ad esempio, specifico l'intensità della cancellazione del rumore. Posso anche disattivarla e non solo passare alla modalità trasparenza. Inoltre, posso attivare l'audio spaziale, la doppia connessione e il potenziamento dei bassi.

Posso anche usare l'app per cambiare l'assegnazione dei controlli, selezionare il codec o attivare la modalità a bassa latenza. Se voglio che le cuffie smettano di emettere il suono automaticamente quando le tolgo, devo attivare il rilevamento over-ear nell'app. Ovviamente anche i due equalizzatori si trovano nell'app.

Le Headphone (1) sono disponibili per il preordine dal 4 luglio. Il lancio ufficiale delle vendite è previsto per il 15 luglio.

In breve

Buon suono, funzionamento giocoso e lunga durata della batteria

Le Nothing Headphone (1) mi hanno colpito per il loro suono eccellente, che posso personalizzare in base alle mie esigenze, se necessario. Mi piacciono molto anche i controlli tattili, che trovo più intuitivi di quelli touch. Se non ti consideri una persona audiofila, gli standard e i codec supportati sono più che sufficienti. Insieme al Nothing Phone (3) ottieni un'ulteriore funzione di registrazione.

Tuttavia, ci sono anche punti che non mi convincono delle prime cuffie over-ear di Nothing. Non sono pieghevoli e quindi occupano più spazio nello zaino. La cerniera della custodia sembra fragile e si blocca facilmente. Inoltre, le mie orecchie si scaldano troppo rapidamente sotto le Headphone (1), rendendole meno comode da indossare.

Per questo prezzo ottieni cuffie over-ear dal suono molto buono, con un design accattivante e un funzionamento che soddisfa le dita.

Pro

  • Elementi di controllo autoesplicativi
  • Buon suono
  • Batteria di lunga durata

Contro

  • Non pieghevoli
  • Orecchie calde
  • Cerniera della custodia
Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 29 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando ero uno studente delle elementari, mi sedevo nel salotto di un amico con molti dei miei compagni di classe per giocare al Super NES. Ora metto le mani sulle ultime tecnologie e le provo per te. Negli ultimi anni ho lavorato presso Curved, Computer Bild e Netzwelt, ora presso Digitec e Galaxus. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Prova Nothing Ear (3): telefonate migliori con un microfono nella custodia

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Cuffie sportive open-ear Philips: convenienti, ma non le migliori

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Non c'è nulla di ordinario nelle cuffie open-ear di Bose

    di Siri Schubert