Chris Walker
Test del prodotto

Sony WH-1000XM6: sua altezza pieghevole è tornata

Florian Bodoky
15.5.2025
Traduzione: Rebecca Vassella
Immagini: Christian Walker

Dopo una pausa di tre anni, Sony lancia le sue nuove cuffie over-ear top di gamma. La sesta iterazione della serie WH-1000 migliora il suo predecessore sotto tutti gli aspetti. Tuttavia, rimane un piccolo fattore di disturbo.

Nel frattempo, l'archetto è un po' più largo, il che dovrebbe soddisfare la comunità di fan. Il modello precedente aveva un archetto molto stretto, che ad alcuni causava mal di testa per via della pressione esercitata in alcuni punti. Le WH-1000XM6 sono ancora una volta più pesanti di qualche grammo rispetto al modello precedente: pesano 252 grammi, due in più rispetto al modello precedente. Ma non è tanto.

Sony rimane fedele al suo linguaggio di design anche con la custodia ovale rivestita in tessuto. Figo: al posto della cerniera con il fragile cursore, questa volta c'è una chiusura magnetica, come in una pochette. Il «plop» soddisfacente mi piace molto di più della cerniera, che era destinata a rompersi presto.

A destra si trova la porta USB-C per la ricarica. Sony include un cavo corrispondente per entrambe le connessioni. Tra l'altro, è un po' un peccato che le cuffie devono essere accese anche quando si ascolta la musica tramite il cavo jack. Ma almeno la batteria dura 30 ore e si ottengono altre tre ore con soli tre minuti di ricarica.

Sound: una coperta acustica

Sony rimane in gran parte fedele alla sua collaudata firma sonora. Con il driver da 30 millimetri, i giapponesi hanno trovato un buon modo per rendere il suono intenso e percepibile, senza esagerare con i bassi. Al contrario, l'XM6 mostra una raffinatezza acustica che sfigura il modello di successo precedente. Come sempre, supporta LDAC e DSEE.

Chiarezza e ottimi dettagli

La riproduzione degli alti delle Sony WH-1000XM6 produce un livello di dettaglio equilibrato senza sconfinare in una sgradevole nitidezza. In «Skinny Love» di Bon Iver, le corde della chitarra e i toni delicati della voce di Justin Vernon dominano l'immagine sonora. Le cuffie riproducono queste sottili sfumature con notevole moderazione: sono presenti, ma mai invadenti.

Le gamme di frequenza superiori appaiono leggermente smussate, rendendo piacevoli le sessioni di ascolto più lunghe. I suoni sibilanti nella voce sono udibili ma delicati, segno di un buon controllo. Gli hi-hat e gli strumenti acustici ariosi mantengono la loro chiarezza senza risaltare troppo nitidi o invadenti.

Questa delicata regolazione degli acuti supporta principalmente produzioni pop o cantautorali di livello audiofilo. Chi preferisce una riproduzione analitica degli alti, come nelle cuffie monitor da studio, potrebbero perdersi una certa brillantezza. Nel complesso, le WH-1000XM6 producono un'immagine sonora ad alta frequenza morbida, pulita e non invasiva – musicale piuttosto che clinica.

I medi scaldano il cuore

I medi costituiscono il centro emotivo di ogni produzione musicale ed è proprio qui che le WH-1000XM6 mostrano la loro grande forza. In «Someone Like You» di Adele, la voce è al centro della scena e viene enfatizzata dalle cuffie con una presenza calda che crea una notevole intimità. L'intera costellazione conferisce al suono una nota vellutata e corposa.

Nel complesso, le XM6 hanno una piacevole pienezza dei bassi che avvantaggia sia le produzioni elettroniche che le colonne sonore orchestrali. Con i brani hip-hop moderni, a volte manca il kick finale, che ai veri appassionati di bassi piace. Per gli altri, tuttavia, crea un equilibrio convincente: profondo, controllato e spazialmente convincente. Gli amanti dei bassi possono migliorare il suono con l'equalizzatore a 10 bande della nuova applicazione.

Cancellazione del rumore impressionante, modalità ambiente rivoluzionaria

Sony ha installato un totale di dodici microfoni nel suo ultimo dispositivo. Ogni microfono deve captare il rumore esterno e bloccarlo con un altro rumore inudibile alla stessa frequenza. Nel mio test, ho esposto i microfoni non solo al rumore dei pendolari della principale stazione ferroviaria di Zurigo, ma anche a una grande stazione di Londra. Nessuno di questi suoni è arrivato alle mie orecchie.

In breve

Non credo possano essere migliori

Con il modello WH-1000XM6, Sony dimostra di accogliere il feedback degli utenti. Le nuove cuffie rimangono fedeli al look chiaro e minimalista delle XM5, ma riportano la funzione di ripiego, un vantaggio quando sei in giro. L'archetto più ampio dovrebbe anche eliminare il problema di pressione che molte persone sentivano con il modello precedente. Per quanto riguarda il funzionamento, Sony rimane fedele al suo concetto di discrezione: due pulsanti fisici sono sufficienti, mentre tutte le altre funzioni vengono controllate tramite gesti touch, in modo logico e intuitivo. La nuova custodia con chiusura magnetica sembra più stabile e di qualità superiore rispetto alla precedente con chiusura a zip. Il suono colpisce per il calore, la chiarezza e la profondità controllata e beneficia di un sistema ANC di alto livello. La nuova modalità ambiente ha un suono così naturale che può essere utilizzata nella vita quotidiana o persino nel traffico. L'unica critica riguarda la pelle artificiale dei padiglioni auricolari: non lascia quasi passare l'aria e provoca rapidamente l'accumulo di calore nelle stagioni calde. Tuttavia, con le WH-1000XM6 Sony offre un pacchetto complessivo ben studiato.

Pro

  • Suono
  • Telefonate
  • Modalità ANC/ambiente
  • Di nuovo pieghevoli

Contro

  • Ascolto tramite cavo jack richiede batteria
  • Materiale dei padiglioni non ottimale con il caldo
Immagine di copertina: Chris Walker

A 137 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Sony ULT WEAR alla prova: il mostro dei bassi

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Teufel Real Blue NC 3: ben equilibrate, ma il joystick rimane una questione di gusti

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Nothing Headphone (1) alla prova: un fidget toy dal suono molto buono

    di Jan Johannsen