Florian Bodoky
Test del prodotto

Sony ULT WEAR alla prova: il mostro dei bassi

Florian Bodoky
11.4.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Le cuffie ULT WEAR di Sony puntano a conquistare un pubblico più giovane con un suono ricco di bassi e un design moderno. Scopri se riescono nel loro intento.

Ulteriore attenzione ai bassi: che effetto ha sulla musica?

Suono bilanciato: non un punto di forza

Il primo brano di prova è «Wilderness» degli Explosions in the sky. È caratterizzato dal fatto che copre una sezione molto ampia della gamma di frequenze, dai bassi agli alti.

Qui si possono sentire le percussioni nello spettro sonoro più basso, mentre le chitarre oscillano in spettri più elevati. Nel brano non ci sono voci. Mi rendo conto che la gamma bassa è dominante. Le chitarre si distinguono bene e la riproduzione complessiva è molto pulita. Ma le ULT WEAR non ne fanno un mistero.

Medi: caldi e armoniosi

Nella fascia media, le ULT WEAR sono caratterizzate dal consueto calore di Sony.

La linea vocale chiara e distintiva spicca in «Helplessly Hoping» e ha un suono armonioso. Anche le basse frequenze fanno la loro parte, dando più spazio alle voci. Se ascolti lo stesso brano con le attuali Sennheiser Accentum, tuttavia, ti rendi conto che la gamma bassa dominante toglie molta chiarezza.

Modalità Bass e ULT: non posso farci molto

Metto alla prova i bassi con «Tokyo Drift» dei Teriyaki Boys.

Quindi, non fa proprio per me.

Chiamate: le carenze sono evidenti nei microfoni

Il fatto che le ULT WEAR non siano all'altezza delle WH-1000 XM5 diventa evidente durante le chiamate. Sebbene le chiamate siano comprensibili in un ambiente silenzioso – anche se con un suono un po' distorto e metallico – non lo sono più tanto in un ambiente vivace.

Anche i miei due test di ascolto, che trovi qui in modo che tu possa giudicare il livello di intelligibilità, lo dimostrano.

Il primo in un ambiente tranquillo, il secondo in un ambiente rumoroso.

Aptica e maneggevolezza: Sony si affida a qualcosa di collaudato – e fa bene

Già dalla confezione si capisce che le ULT WEAR vanno in una direzione diversa rispetto alla classica serie WH-1000. Le cuffie sono di un grigio scuro, mentre il logo colorato «ULT POWER SOUND» risalta. Anche in questo caso è inclusa la robusta e attraente custodia in tessuto. Sony include anche un cavo di ricarica da USB-C a USB-A e un cavo jack da 3,5 millimetri.

Le cuffie stesse ricordano molto le WH-1000 XM4. I padiglioni auricolari, la disposizione dei pulsanti e – rullo di tamburi – la ripiegabilità. La mancanza di questa caratteristica è stata rinfacciata a Sony in occasione del lancio delle ultime cuffie di punta, le WH-1000 XM5, che infatti non sono ripiegabili. Un'altra caratteristica positiva è che l'archetto in alluminio è nuovamente regolabile in più livelli.

Grazie alla loro leggerezza, puoi utilizzare le ULT WEAR anche durante attività fisicamente faticose. Ma attenzione: Sony non fornisce alcuna informazione sul grado di protezione IPX, ovvero la resistenza all'acqua e alla polvere. Anche se le cuffie WH-1000 hanno una classificazione IPX4, è meglio presumere che le ULT WEAR non amino l'acqua.

Sony si dimostra diligente con l'app

C'è anche la tecnologia DSEE, abbreviazione di «Digital Sound Enhancement Engine», che è stata progettata per migliorare il suono dei formati audio altamente compressi.

L'equalizzatore dispone di varie preimpostazioni – per la voce, la modalità party e così via – ma anche di un EQ manuale a cinque bande per personalizzare il suono tra 400 hertz e 16 kilohertz. Ci sono anche due controlli per la modalità ULT: uno per regolare i bassi e un secondo per enfatizzare la gamma bassa del passa basso.

Un filtro passa basso è un filtro che blocca o almeno attenua le frequenze al di sopra di un certo limite. Se imposti un valore particolarmente alto, i medi e gli alti scompaiono ancora di più di quanto non facciano già con la modalità ULT. Se vuoi, c'è anche un'impostazione chiamata «Find my Equalizer», che analizza le tue preferenze e poi crea impostazioni individuali per te.

Infine, ma non per questo meno importante, sono presenti opzioni di impostazione minori: attivare il multipoint, disattivare o personalizzare il controllo a sfioramento delle cuffie o controllare il rilevamento dell'usura. Quando riponi le cuffie, l'audio si mette in pausa.

Una batteria duratura che rende felici

In breve

Se vuoi sentire i bassi, tanti bassi

La mia opinione sulle ULT WEAR è piuttosto contraddittoria. La qualità del suono è indubbiamente buona. Ti puoi aspettare delle cuffie nel segmento medio superiore. Funzionano abbastanza bene per lo streaming audio. Tuttavia, l'idea alla base della modalità ULT non mi è del tutto chiara. I bassi poco controllati non mi hanno convinto.

La cancellazione del rumore, d'altra parte, è – come sempre con Sony – ottima, anche se non aiuta molto chi mi ascolta quando si effettuano chiamate con microfoni piuttosto deboli. Anche la batteria è ottima. Sinceramente non so se consigliare o meno l'acquisto, nemmeno agli appassionati di Sony. Consiglierei piuttosto di provarli in un negozio. Saprai subito se le ULT WEAR sono ciò che stai cercando.

Pro

  • buona lavorazione
  • ottime prestazioni della batteria
  • ottima cancellazione del rumore

Contro

  • bassi piuttosto pesanti
  • microfono debole
Immagine di copertina: Florian Bodoky

A 35 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Sony WH-1000XM6: sua altezza pieghevole è tornata

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    QuietComfort Ultra di Bose alla prova: quanto c'è di «Ultra» nelle cuffie?

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Teufel Real Blue NC 3: ben equilibrate, ma il joystick rimane una questione di gusti

    di Florian Bodoky