Guida

Che ruolo ha l'impedenza nelle cuffie?

David Lee
2.8.2022
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Una cuffia da 32 ohm ha un suono più forte di una da 250 ohm. Ma quanto grande è la differenza? E il suono risulta davvero così diverso? Verifichiamo con un reality check.

Le cuffie possono avere impedenze molto diverse; di regola i valori spaziano tra i 16 e i 600 ohm. Che significato hanno queste cifre e qual è il loro effetto?

Solo un fattore tra i tanti

Eppure, non tutte le cuffie con una determinata resistenza suonano allo stesso modo. Dipende tutto dal modello in questione e da come è costruito. Pertanto, non puoi determinare il volume di un paio di cuffie dal loro valore in ohm. La sensibilità delle cuffie, invece, è determinante in questo contesto. Si esprime in dB o, più correttamente, in decibel di livello di pressione acustica per millivolt (dB SPL/mV).

Lo stesso principio vale anche per il suono: non puoi trarre conclusioni sulla qualità del suono, basandoti solo sull’impedenza. Perché ci sono molti altri fattori che danno forma all'immagine sonora.

L’impedenza è decisiva solo se paragoni due cuffie che per il resto hanno valori praticamente identici.

Tre volte uguale o quasi

Questo è esattamente ciò che intendo verificare con le Beyerdynamic DT 770 Pro che sono disponibili con un’impedenza da 32, 80 e 250 ohm. Voglio confrontarle tra loro per determinare le differenze di volume e di suono.

Questa è la teoria. Ora vediamo se ciò vale anche nella pratica.

Confronto del volume: ascoltalo tu

Effettuiamo innanzitutto il test più semplice, cioè quello del volume. La differenza di volume si nota immediatamente, ma è meno pronunciata rispetto ai valori in ohm. Riesco ad ascoltare la musica sul mio smartphone con la variante da 250 ohm, ma senza impostare il volume troppo forte. Al massimo, ce la fa a malapena. Sul notebook, invece, l’alta resistenza non dà problemi.

Il volume del modello da 80 ohm è piuttosto alto tramite smartphone se impostato al massimo, ma comunque ascoltabile senza farti male alle orecchie. Eppure, il volume di queste cuffie potrebbe risultare un po' troppo basso per le registrazioni molto silenziose, come le conversazioni auto-registrate. La versione da 32 ohm, d’altro canto, non lascia nulla a desiderare in termini di volume: puoi farti martellare i timpani fino allo stomaco.

Con il microfono binaurale che ho assemblato con le mie mani, ho registrato lo stesso brano allo stesso volume con tutte e tre le cuffie. Ecco a te il confronto.

Confronto del suono: differenze minime

La versione da 80 ohm delle DTP 770 Pro ha un suono leggermente diverso rispetto ai modelli da 32 e 250 ohm. Ma questo non ha nulla a che vedere con l’impedenza, bensì con la tipologia di bobina citata in precedenza.

La versione da 80 ohm è un po' meno presente sugli acuti e suona meglio con le tonalità medie. L'enfasi è maggiore sui medi inferiori. Per me gli acuti sono quasi troppo nitidi nei modelli da 32 e 250 ohm. Pertanto, trovo più piacevole il suono delle cuffie da 80 ohm. Non è affatto noioso. Le differenze sono comunque minime: per sentirle nel seguente video dovrai indossare delle buone cuffie.

Questo video non dimostra il suono di queste cuffie nella vita reale, perché il suono che senti dipende principalmente dalle cuffie e dal microfono. Io ho cercato solo di rendere udibili le differenze in un confronto diretto.

Conclusioni e raccomandazioni

L'impedenza ha un'influenza minima sul suono. Tra il Beyerdynamic DT 770 Pro da 32 ohm e lo stesso modello da 250 ohm, la differenza si nota a malapena. Il modello da 80 ohm ha un suono decisamente diverso, ma non è direttamente paragonabile agli altri perché è costruito in modo leggermente diverso. Questa differenza strutturale è più decisiva rispetto all'impedenza.

A 122 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Cuffie a confronto: aperte o chiuse?

    di David Lee

  • Guida

    Quali sono le cuffie true wireless con la migliore modalità trasparenza?

    di Livia Gamper

  • Guida

    Trova le cuffie True Wireless più adatte a te

    di Livia Gamper