Retroscena

Un esperimento per test di cuffie plausibili

David Lee
25.7.2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Come si può rendere plausibile il suono di una cuffia in un test? La mia idea: invece di descrizioni vaghe come «ha bassi decenti», registro il suono.

Sono insoddisfatto di questa situazione da molto tempo, ma non ho ancora trovato una soluzione. Non siamo attrezzati per le misurazioni di laboratorio, né disponiamo delle conoscenze specialistiche necessarie. Inoltre, le misurazioni di laboratorio sono spesso lontane dalla realtà: si misurano cose che sono irrilevanti nella vita di tutti i giorni. A questo punto è meglio una constatazione soggettiva basata su esperienze reali.

La via d'uscita è un microfono binaurale?

Qualche settimana fa mi sono imbattuto nel 3Dio FS II Pro. Questo è un microfono binaurale professionale. Le cuffie possono essere montate sull'unità. Le due orecchie contengono microfoni che registrano il suono come lo sentirebbe un orecchio umano – almeno approssimativamente.

Naturalmente, non si sentirà il suono registrato così come esce dalle cuffie. Questo perché la riproduzione viene influenzata dalle cuffie o dai diffusori dell'utente. Ma è comunque possibile confrontare diversi modelli. Il video seguente dimostra che funziona: Indipendentemente dalle cuffie utilizzate, sentirai che le Apple Airpods Max hanno un suono diverso dalle Sony XM5.

Innanzitutto, metto alla prova il principio

Il 3Dio FS II Pro costa 2000 dollari. Più circa 70 dollari di spese di spedizione. Il microfono binaurale Neumann KU-100 si aggira addirittura intorno agli 8000 franchi, dollari o euro. Esiste anche un modello più economico del 3Dio, ma non registra i toni bassi sotto i 60 hertz. Non avrebbe senso per testare un auricolare.

Si tratta di un bel po' di soldi per qualcosa che non è chiaro se serva allo scopo. Pertanto, voglio prima testare la procedura con mezzi più semplici. Qualche tempo fa, il collega Thomas Kunz ha realizzato il suo microfono binaurale per registrare meglio i suoni spaziali e per deliziarci con un ASMR coccoloso e inquietante. Uso questo microfono per i miei primi passi.

Monto quindi il microfono binaurale di Tom su una telecamera e lo collego all'ingresso del microfono. La telecamera funge da supporto per il microfono. Anche la registrazione diretta sul computer richiede un'interfaccia audio adeguata.

Per prima cosa, ho messo i miei Sennheiser Momentum 2 sul microfono.

Positivamente sorpreso

Ascolta:

In una seconda versione, ho incluso anche il file audio originale; tuttavia, il suono è così diverso che distrae dalle differenze tra le registrazioni delle cuffie.

Deve ancora essere migliorato

Per i test reali, tuttavia, alcuni aspetti dovrebbero essere ancora ottimizzati. Questo inizia con la scelta dei brani di prova. Possono essere prese in considerazione solo le registrazioni non protette da copyright, altrimenti Youtube bloccherà il video. Qui ho scelto una registrazione autoprodotta, che naturalmente non è ottimale. Chiedo scusa per la scarsa produzione e gli errori di tempistica.

Un test affidabile dovrebbe anche prevedere che le cuffie siano appoggiate su una superficie in modo che i lati siano chiusi.

Potrei creare maggiore obiettività attraverso una rappresentazione grafica dello spettro sonoro. Questo sarebbe sempre lo stesso, indipendentemente dal diffusore utilizzato. Non sono ancora arrivato a tanto.

Testare cuffie in-ear in questo modo sarebbe ancora più difficile. I microfoni sono ora posizionati nel padiglione auricolare del microfono di Tom, all'incirca nel punto in cui verrebbe posizionato un auricolare in-ear. Quindi dovrei creare un canale auricolare artificiale dietro il padiglione auricolare e collocarvi i microfoni. Un'impresa difficile.

Il mio verdetto

Presentare una registrazione di una singola cuffia è del tutto inutile. Il suono non è quello che si sente sul diffusore. Tuttavia, il metodo ha un potenziale quando si tratta di confrontare direttamente diverse cuffie. Soprattutto se il confronto può essere visualizzato graficamente. Il fatto che un paio di cuffie suoni più piatto dell'altro può essere determinato indipendentemente dal dispositivo di riproduzione.

Cosa ne pensi? Vale la pena seguire questa strada e investire più soldi in un microfono binaurale?

A 24 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Ognuno sente in modo diverso: cuscinetti auricolari, occhiali e forma del cranio

    di David Lee

  • Retroscena

    Le innovazioni audio più strane degli ultimi 5 anni

    di David Lee

  • Retroscena

    I nuovi LinkBuds di Sony hanno un buco e io li ho già nelle orecchie

    di Livia Gamper