Test del prodotto

Sennheiser Momentum True Wireless 4: qualità del suono eccellente

Florian Bodoky
4.3.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Sennheiser pubblicizza i suoi auricolari in-ear con una forte connettività, una lunga durata della batteria e un'alta fedeltà del suono. E naturalmente con l'ormai immancabile «esperienza d'ascolto individuale». Dopo la prova posso dire molte cose positive e solo poche negative.

Dopo due anni, Sennheiser lancia la quarta iterazione dei suoi auricolari in-ear. Non si discosta molto dal suo predecessore in termini di look and feel. Ma non serve che lo faccia, Sennheiser ha già fatto molte cose per bene ed è giusto che le mantenga. Sia la custodia di ricarica da 60 grammi che gli auricolari da 6 grammi hanno una finitura di alta qualità.

Come sempre, la custodia di ricarica è rivestita di un tessuto che le conferisce il caratteristico aspetto. Puoi scegliere tra la versione in grafite e quella in argento. All'interno, invece, sono cambiate molte cose – in meglio? Provo le cuffie e uso gli AirPods 2 Pro e le WF-1000 XM5 di Sony come confronto.

Prima impressione: un nobile tuttofare

Sennheiser si attiene ai modelli più collaudati per quanto riguarda la portata della fornitura: guida rapida, cavo da USB-A a USB-C e quattro diversi inserti per le orecchie. I tedeschi forniscono anche tre diversi inserti ad alette per un maggiore comfort nell'orecchio esterno. Per fortuna, le aperture degli inserti sono abbastanza grandi, per cui la sostituzione è facile e veloce.

Gli auricolari sono dotati di certificazione IP54, ovvero sono protetti dagli spruzzi d'acqua. Quindi un po' di pioggia non li danneggerà.

L'app:indispensabile per la cancellazione del rumore

Come per quasi tutti i principali produttori di audio, è disponibile un'applicazione per Android e iOS: «Sennheiser Smart Control». L'applicazione offre una serie di funzioni che favoriscono il piacere d'ascolto. Ti consiglio di scaricarla.

In primo luogo, una volta installata, verifica se ci sono aggiornamenti del firmware delle cuffie: Sennheiser ne ha distribuito uno dopo la consegna dei Momentum True Wireless 4 da parte del produttore. Al momento di questa recensione, è la versione 5.3.4.

Esiste anche la modalità Trasparenza, perfetta quando stai aspettando alla stazione ma vuoi sentire gli annunci nonostante la musica. Sennheiser offre un controllo specifico: quanto devono essere permeabili le cuffie? I microfoni per la permeabilità hanno un rumore intrinseco udibile se si imposta la trasparenza molto alta. Tuttavia, questo significa che il rumore ambientale sarà elevato e quindi probabilmente non sentirai affatto il rumore intrinseco.

È inoltre possibile assegnare liberamente al touch control le funzioni di riproduzione/pausa, risposta delle chiamate, controllo del volume e così via.

Personalizzazione del suono: il problema con gli inserti

Suono: Sennheiser in formissima

Per testare il suono, ho messo gli MTW4 a confronto con due concorrenti: gli Airpod Pro 2 di Apple e le WF-1000 XM5 di Sony. Li collego tutti al mio smartphone e ascolto tre brani. Ho scelto ognuno di questi tre brani con un obiettivo specifico: con uno voglio testare il bilanciamento degli MTW4, con uno lo spettro delle alte frequenze e con il terzo i bassi e le voci.

Ready for the Floor – Hot Chip

Gli MTW4 sfruttano i loro punti di forza fin dalla prima canzone. Offrono un suono molto chiaro e preciso e sono ben bilanciati. Il suono è più naturale e chiaro rispetto alla concorrenza, fin dall'inizio con i rumori della pioggia. Anche la voce è più in evidenza rispetto agli altri due dispositivi. Sennheiser dimostra un forte equilibrio.

Terry’s Song – Bruce Springsteen

Angel – Massive Attack

Telefonate: cristalline, ma un po' silenziose e metalliche

Sennheiser installa tre microfoni in ciascuna delle due cuffie. Quando sono al telefono, il rumore esterno è ben schermato e non sento alcun rumore intrinseco. L'interlocutore è soddisfatto della qualità della chiamata e mi sente chiaramente. Il suono, però, è un po' metallico. Lo senti?

Batteria: aggiunto un altro giorno lavorativo

Sennheiser si è impegnata per rendere i suoi auricolari ancora più resistenti. E ci è riuscita: durante il mio test, le cuffie sono durate sette ore con una carica completa prima che apparisse l'avviso di batteria scarica. Sto parlando di sette ore con cancellazione del rumore attiva e audio lossless, collegato al mio smartphone Oppo.

La custodia di ricarica ha poi altri tre cicli di ricarica – senza ANC sei a posto per oltre 30 ore, con ANC per circa 28 ore. Le specifiche del produttore sono state confermate nell'uso e sono più che buone. Gli MTW4 dispongono anche di una funzione di ricarica rapida: se li metti nella custodia per 10 minuti, avrai altri 60 minuti di riproduzione musicale. Non ho davvero nulla da ridire al riguardo.

In breve

Ottimi con gli accessori giusti

Le Sennheiser Momentum True Wireless 4 sono cuffie favolose. Con la loro fedele riproduzione dei brani musicali, la lunga durata della batteria e l'hardware elegante e solido, sono destinate a una lunga vita, anche se la custodia di ricarica rivestita in tessuto sembra un po' rovinata con il passare del tempo. Anche le opzioni di personalizzazione sono ampiamente convincenti.

Una funzione meno utile è la cancellazione adattiva del rumore: preferisco isolarmi acusticamente in modo permanente. Rimane il problema delle vibrazioni, che probabilmente può essere risolto con altri inserti. Nel complesso, Sennheiser è alla pari con i suoi concorrenti in-ear in una classe di prezzo e qualità simile. Alle fine, è una questione di quale firma sonora si preferisce.

Pro

  • suono eccellente
  • batteria potente
  • buon EQ

Contro

  • rumore dei passi
  • modalità Trasparenza con rumore intrinseco

A 30 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Il sonno profondo è un miraggio? Provo le cuffie per dormire Soundcore «Sleep A30»

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Denon PerL Pro alla prova: misurazione dell'orecchio per un suono perfetto

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Nothing Headphone (1) alla prova: un fidget toy dal suono molto buono

    di Jan Johannsen