Test del prodotto

OnePlus Buds Pro 2: ottimo suono, ANC con ritardi

Jan Johannsen
21.4.2023
Traduzione: Leandra Amato

I OnePlus Buds Pro 2 sono cuffie intrauricolari dall'ottimo suono con Spatial Sound e cancellazione attiva del rumore. Con lo Zen Mode Air, dispongono anche di un bell'espediente. Ma una cosa mi preoccupa.

Per i Buds Pro 2, OnePlus ha collaborato con gli esperti audio del produttore danese di altoparlanti Dynaudio. Al compositore cinematografico Hans Zimmer è stato concesso di mixare un preset per l'equalizzatore. In termini di suono, le cuffie in-ear sono al top. Tuttavia, ho riscontrato un problema con la cancellazione attiva del rumore.

Cuffie confortevoli, connessione rapida

Controllo tramite app e premendo

Per gestire i Buds, premo la parte allungata dell'auricolare con due dita. OnePlus parla di «controllo tattile». Ma toccarli non è sufficiente. Devo premere leggermente per eseguire un'azione. Funziona perfettamente. Le scelte sono: pressione singola, doppia e tripla, e pressione prolungata per uno o tre secondi.

Verificabile, invece, è la doppia connessione. Devo esplicitamente autorizzarla nell'app HeyMelody. Quindi posso collegare ai OnePlus Buds Pro 2 due dispositivi contemporaneamente, ad esempio uno smartphone e un notebook. Questo è comodo per passare da un dispositivo all'altro per ascoltare musica, videochiamare o telefonare senza doverli ricollegare ogni volta.

Due driver, codec attuali e tanto piacere d'ascolto

OnePlus non collabora con Dynaudio solo per le preimpostazioni dell'equalizzatore. Secondo il produttore, anche gli esperti di audio sono stati coinvolti nella progettazione degli auricolari. Ognuno di essi contiene due driver di undici e sei millimetri. La maggior parte delle cuffie in-ear, invece, ha un solo driver.

I Buds Pro 2 supportano, tra l'altro, LDHC 4.0, audio Hi-Res lossless e Audio ID2.0. Possono anche riprodurre audio con Spatial Sound se il lettore e la sorgente sonora lo consentono.

Anche senza Spatial Sound, i OnePlus Buds Pro 2 mi hanno conquistato. Il loro suono è chiaro e ricco di dettagli. Il suono sembra riempire lo spazio intorno a me. Gli alti e i medi sono facilmente distinguibili e sembrano ben assortiti. I bassi rimbombano in modo udibile, ma non si notano. Tutti i modelli in-ear devono fare i conti con questo problema a causa delle limitazioni fisiche. In confronto, i bassi dei Buds Pro 2 sono molto buoni.

Cancellazione del rumore con leggero ritardo

La cancellazione attiva del rumore dei OnePlus Buds Pro 2 è in grado di rendere l'ambiente fino a 48 decibel più silenzioso. È disponibile in tre intensità – leggera, media e massima – e in modalità intelligente che dovrebbe selezionare l'intensità giusta in base al rumore di fondo.

Sono molto soddisfatto del lavoro di riduzione del rumore. Blocca completamente il rumore di fondo della città e rende gli ambienti rumorosi più silenziosi. Non ho bisogno di alzare il volume su una strada trafficata a sei corsie per farmi sorridere dai racconti di Hero Stupid.

Tuttavia, c'è una cosa che mi disturba della cancellazione del rumore: ci vogliono alcuni secondi per adattarsi a una nuova sorgente di rumore, anche nell'intensità più alta. Ad esempio, quando da una strada laterale tranquilla passo a una strada principale rumorosa. Non mi è mai capitato con altre cuffie di questa fascia di prezzo.

Staccare con la modalità Zen Air

Se vuoi staccare senza musica, podcast o simili, ma non vuoi comunque stare in silenzio assoluto, Zen Mode Air è una buona scelta. Nell'app HeyMelody sono disponibili cinque varianti di rumore bianco. Tuttavia, al momento è possibile scaricarne solo uno direttamente sulle cuffie.

«Alba calda» suona come il cinguettio degli uccelli in una foresta con un ruscello che gorgoglia nelle vicinanze. «Islanda», invece, è lo sfondo perfetto per un paesaggio innevato senza fine. In «Campeggio notturno» si sentono i grilli, il fuoco, le auto in lontananza e qualche gufo. In «Riva al mare d'estate» le onde che lambiscono la spiaggia. In «Mediazione», suoni di pianoforte e un coro polifonico senza parole completano un tono continuo.

Questo mi permette anche di evitare di ascoltare i colleghi e le colleghe in ufficio che sono al telefono mentre scrivo questo testo.

Conclusione: cuffie eccellenti che non diventeranno comunque le mie preferite

I OnePlus Buds Pro 2 mi hanno colpito per l'eccellente suono e l'efficiente cancellazione del rumore. Purtroppo, a volte questa ha bisogno di diversi secondi per svolgere correttamente il suo lavoro. La gestione è buona, anche se mi manca il controllo del volume direttamente sugli auricolari. Zen Mode Air è una piacevole aggiunta per avere pace e tranquillità dal mondo esterno.

Per quanto buoni siano i OnePlus Buds Pro 2, i piccoli difetti mi fanno preferire altre cuffie in-ear in questa fascia di prezzo. In particolare, mi riferisco ai Huawei Freebuds Pro 2 e soprattutto alle Nothing Ear (2).

Immagine di copertina: Martin Jungfer

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    OnePlus Buds Z2 nel test: piccole cuffie, potente cancellazione del rumore

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Nothing Headphone (1) alla prova: un fidget toy dal suono molto buono

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Prova Nothing Ear (3): telefonate migliori con un microfono nella custodia

    di Jan Johannsen