Test del prodotto

Nothing Ear (2) alla prova: visivamente invariate, acusticamente migliorate

Jan Johannsen
23.3.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Nonostante la mancanza di cambiamenti visibili, Nothing riesce ancora una volta a entusiasmarmi. Tuttavia, le cuffie true wireless Ear (2) non sono del tutto perfette.

Il design delle Nothing Ear (2) non è cambiato rispetto a quello delle Ear (1). I miglioramenti positivi sul suono si trovano all'interno delle cuffie, come auricolari a doppia camera e un nuovo codec audio, tra le altre cose.

Design familiare in un case più piccolo

Senza l'iscrizione, non riesco a distinguere le Nothing Ear (2) dal modello precedente. Il design semplice in bianco e nero rimane. Gli elementi trasparenti servono a distinguerle dalle altre cuffie. Solo il case trasparente è diventato più piccolo di qualche millimetro e un po' più spigoloso. La parte inferiore non è più completamente piatta, ma presenta degli incavi. La differenza di dimensioni si nota solo in un confronto diretto.

Le Nothing Ear (2) sono resistenti agli spruzzi d'acqua e certificate IP54. Il sudore e la pioggia non dovrebbero intaccarle. Il case offre una protezione minimamente migliore contro gli spruzzi d'acqua con certificazione IP55.

L'accoppiamento con lo smartphone è rapido grazie al «Fast Pair» di Google: aprire il case, lasciare le cuffie all'interno e avviare la modalità di accoppiamento tenendo premuto il pulsante corrispondente. Android mi avvisa direttamente della presenza di nuove cuffie nelle mie vicinanze e si connette tramite Bluetooth 5.3. Anche con Windows bastano pochi clic per stabilire la connessione.

Nothing parla di una connessione Bluetooth più affidabile grazie a una nuova struttura dell'antenna. Tuttavia, poiché non ho avuto nessun problema con le Ear (1), non noto alcun miglioramento.

Cuffie per un rapporto a tre

Il nuovo suono di punta

Per me, le Nothing Ear (2) sono dal punto di vista del suono le migliori cuffie che ho provato di recente. Le preferisco alle Huawei Freebuds Pro 2 – le mie preferite finora. Nonostante le dimensioni ridotte, le Ear (2) hanno un suono intenso, rendendo l'ascolto della musica più piacevole. Il suono sembra ben calibrato.

I forti alti si distinguono bene dai medi chiari. I bassi risuonano perbene, considerando le dimensioni e le possibilità fisiche delle piccole cuffie. Ho la sensazione di essere a un concerto e non a casa o in viaggio. Le voci sono ben bilanciate nei podcast e nei radiodrammi, però in questi ultimi ho notato molto rumore di fondo.

Le Ear (2) sono certificate Hi-Res Audio e quindi supportano 24 bit e 192 kHz. LDHC 5.0 si aggiunge ai codec AAC e SBC già presenti nei predecessori, che deve essere attivato nell'app Nothing X. In più, tutti i codec devono essere supportati dal lettore.

Con le Ear (2) vengono utilizzati tre microfoni. La riduzione del rumore è buona anche in condizioni di vento e permette al mio interlocutore di capirmi bene durante le telefonate.

App con molte impostazioni: Nothing X

Se non sono soddisfatto del controllo esterno, posso comunque regolare l'equalizzatore nell'app Nothing X. Oltre a «Balanced» come impostazione di base, sono disponibili per la selezione «More bass», «More Treble» e «Voce», che ha un suono terribile per la musica. Inoltre, posso personalizzare i livelli degli alti, dei medi e dei bassi da -6 a +6.

Nell'app posso anche attivare una modalità a bassa latenza. La modalità è pensata principalmente per i giochi, in modo che il loro suono non arrivi con un certo ritardo rispetto alle immagini dello smartphone.

Il test di adattamento mi indica se gli auricolari si adattano bene. Vengono riprodotti dei suoni per alcuni secondi e viene indicato quale auricolare si è adattato bene all'orecchio e quale no. Posso poi sistemare il suo allineamento nel mio orecchio o provare altre cuffie. I cuscinetti per cuffie in plastica sono inclusi nelle Ear (2) in tre misure.

Sentire meno per sentire di più

La cancellazione attiva del rumore rende l'ambiente fino a 40 decibel più silenzioso. Non ho strumenti di misura per verificare ciò. Come pedone su una strada a sei corsie durante l'ora di punta con la strada bagnata, non devo aumentare il volume. È così che mi piace.

Nell'app Nothing X posso scegliere se la cancellazione attiva del rumore deve essere alta, media o bassa. In questo modo, se l'ambiente è meno rumoroso, viene risparmiata un po' di energia. Se non vuoi impostarlo manualmente, puoi anche lasciare che siano le cuffie a decidere il livello di cancellazione del rumore. Con la cancellazione adattiva del rumore automatica, invece, si verifica un ritardo di qualche secondo prima che avvenga la regolazione.

Posso anche creare una riduzione del rumore personalizzata nell'app. Per farlo, devo eseguire un breve test in un ambiente rumoroso per adattare le impostazioni alle mie orecchie. Sembra una buona idea, ma non sento alcuna differenza rispetto alla cancellazione del rumore convenzionale.

Premere invece di toccare

Con le Ear (2), Nothing rinuncia al funzionamento touch. Quindi ora devo premere sull'asta delle cuffie per eseguire un'azione. Le impostazioni predefinite sono Riproduzione e Pausa, nonché Rispondere e Terminare per le chiamate. Questo rimane sempre così. Posso modificare gli altri comandi nell'applicazione Nothing X.

Mi piace controllare il volume direttamente sulle cuffie. Per questo motivo trovo più pratico regolare il volume scorrendo verso l'alto e verso il basso piuttosto che premendo, come nel caso delle Ear (2).

Durata della batteria migliorata leggermente

Nothing sostiene di aver aumentato la durata della batteria delle Ear (2) di due ore, portandola a 36 ore. Questo include la ricarica nel case. Se si attiva la cancellazione attiva del rumore, l'autonomia totale si riduce a 22,5 ore. La batteria delle sole cuffie dura fino a quattro ore. Non si tratta di un valore alto, ma è sufficiente per i miei tempi di utilizzo.

Conclusione: le mie nuove cuffie imperfette

Se sei alla ricerca di nuove cuffie wireless, ti consiglio le Nothing Ear (2). Soprattutto perché il loro suono è di alto livello e la cancellazione attiva del rumore funziona bene.

L'aspetto invariato rispetto al predecessore non mi disturba. Tuttavia, le Ear (2) non sono così economiche come le Ear (1) al momento del lancio.

Neanche le Ear (2) sono perfette. Nothing potrebbe rendere più comodo il controllo del volume e aumentare ulteriormente la durata della batteria con la cancellazione attiva del rumore. Per gli utenti abituali, 22,5 ore sono un po' poche.

Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 27 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Prova Nothing Ear (3): telefonate migliori con un microfono nella custodia

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Nothing Ear e Nothing Ear (a) alla prova: eccellenti auricolari in confezione doppia

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Nothing Ear (open) alla prova: Houston, abbiamo i bassi

    di Jan Johannsen