Retroscena

OLED, 32 pollici, 4K, 240 hertz: Asus ha appena presentato il monitor perfetto?

Samuel Buchmann
24.8.2023
Traduzione: Leandra Amato

Asus presenta tre nuovi schermi da gioco alla Gamescom. Uno di questi risolve due svantaggi dei precedenti pannelli QD OLED. Potrebbe essere il segnale di una nuova generazione di monitor.

«Bello e buono, ma dove sono i 32 pollici con OLED e 4K?». Negli ultimi mesi ho letto commenti come questo ogni volta che un produttore ha presentato un monitor ultrawide con OLED. Infatti, fino ad oggi non esistevano schermi OLED di medie dimensioni con formato 16:9 e alta risoluzione.

Il monitor da gioco è dotato di un pannello QD OLED di Samsung. Con i contenuti HDR, il display dovrebbe raggiungere un picco di 1000 nit in alcuni punti. La luminosità a schermo intero è di 250 nit. Un buon valore per l'OLED. Se ti suona familiare: pannelli QD OLED come questo sono già presenti in diversi schermi ultrawide. Ci si può aspettare gli stessi contrasti e gli stessi colori come ad esempio qui:

Tuttavia, l'Asus ROG Swift PG32UCDM presenta due importanti novità:

Lo schermo perfetto e adatto a tutto?

Questa è un'ottima notizia per chi cerca uno schermo per diverse applicazioni: gaming e ufficio. Da un lato, il ROG Swift PG32UCDM presenta livelli di nero perfetti, tempi di risposta rapidi, ottimi colori e sufficiente luminosità del QD OLED. Dall'altro, è il primo monitor con questa tecnologia a garantire un'elevata densità di pixel e a ridurre le fastidiose frange di colore nel testo, almeno se la promessa di Asus si rivelerà vera.

Un mistero per me a questo frame rate e a questa risoluzione è la connessione DisplayPort 1.4 che non può trasmettere 4K a 240 hertz. Ciò richiederebbe la nuova versione 2.1, che Asus purtroppo non offre. Quindi, se si desidera sfruttare appieno le prestazioni del monitor, è necessario collegarlo tramite HDMI 2.1.

Ci vorrà un po' di tempo prima che l'Asus ROG Swift PG32UCDM arrivi sui desktop: sarà disponibile al più presto nel primo trimestre del 2024. Asus non si pronuncia sul prezzo.

Altri monitor: QD OLED vs. WOLED

Oltre al modello da 32 pollici, Asus ha presentato altri due monitor alla Gamescom. Anche il ROG Swift OLED PG49WCD da 49 pollici è dotato di un pannello QD OLED. La risoluzione è di 5120 × 1440 e la curvatura di 1800R è moderata.

Asus è il terzo produttore a presentare un modello da 34 pollici con pannello OLED convenzionale (WOLED): il ROG Swift OLED PG34WCDM. Ha una curvatura molto elevata di 800R e una frequenza di fotogrammi di 240 hertz. La risoluzione è di 3440 × 1440 pixel.

Il pannello è probabilmente il WOLED di ultima generazione di LG, che ha una luminosità simile a quella dei pannelli QD OLED di Samsung. Secondo Asus, la luminanza puntuale è di 1300 nit; secondo il test HDTV, sono possibili 250 nit. Il ROG Swift OLED PG34WCDM arriverà nel primo trimestre del 2024. Il prezzo è ancora sconosciuto.

Uno sguardo nella sfera di cristallo: il 2024 sarà positivo

I nuovi schermi OLED di Asus sembrano più maturi rispetto ai modelli precedenti di altri produttori. L'elevata densità di pixel e il migliore schema subpixel del 32 pollici sono particolarmente piacevoli. I sistemi di raffreddamento degli schermi, inoltre, dovrebbero ridurre il rischio di burn-in, un altro aspetto importante.

A parte questo, si spera che il 2024 sia l'anno in cui i monitor OLED supereranno molti dei loro problemi iniziali. Quindi se, come me, le opzioni precedenti non ti hanno convinto, un po' di pazienza potrebbe essere utile.

Immagine di copertina: Asus

A 229 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Periferia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Samsung annuncia QD-OLED – con un'evidente debolezza?

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    La grande anteprima dei monitor del 2024

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    Monitor con 480 hertz: riconosco la differenza?

    di Simon Balissat