Test del prodotto

L'LG OLED Flex mi fa disperare

Il nuovo schermo flessibile LG è una fesseria. È un OLED da 42 pollici che non ti consiglio né come televisore né come monitor. Per il soggiorno, ha un prezzo assolutamente eccessivo; sulla scrivania, puoi usarlo solo per giocare e il prezzo è comunque eccessivo.

Non di nuovo. Per la seconda volta in poco tempo devo scrivere una recensione negativa. L'ultima volta mi ha deluso il Samsung Monster Odyssey Ark: l'ho trovato poco ergonomico, troppo costoso e troppo grande per una scrivania normale. Ora ho davanti a me il prossimo schermo curvo.

La promessa: pannello OLED collaudato unito a funzioni innovative

Perché non funziona.

La complicazione: display con Auto Brightness Limiter

Burn-in: il problema principale

La durata di vita dei pixel OLED diminuisce con l'aumentare delle temperature, soprattutto quando l'intera superficie dello schermo è illuminata al massimo e il case non riesce più a dissipare il calore in modo abbastanza rapido. Se la temperatura elevata si concentra invece su piccole sezioni, va tutto bene, in particolare se le aree luminose si muovono.

Nessun problema per i televisori, ma una tortura per i monitor

Se utilizzi uno schermo OLED come televisore, il burn-in non rappresenta un grande pericolo. Le immagini fantasma possono apparire, ma nell'uso normale sono piuttosto un'eccezione. Per cinque anni non ho mai saputo niente di meccanismi di prevenzione, nonostante anche il mio TV OLED abbia queste funzioni.

Immagine complessiva chiara = bianco scuro
Immagine complessiva scura = bianco chiaro

L'effetto è marcato. I video di YouTube nel miniplayer, per esempio, sono più chiari quando ho un sito web scuro aperto accanto. Quando scorro siti bianchi, il bianco diventa più chiaro e più scuro non appena appaiono e scompaiono grandi immagini.

La spiegazione: ABL e ASBL

Cosa succede e perché? Ci ricordiamo che due cose sono negative per uno schermo OLED: immagini chiare e immagini statiche. Sono ancora peggio, quando appaiono contemporaneamente. Per contrastare il burn-in in questi scenari, LG adotta due misure.

Maniere forti per chi è audace

A proposito, il trucchetto dovrebbe funzionare per tutti gli LG OLED più recenti. Non ho idea di come influisca sulla durata di vita dello schermo: probabilmente in modo negativo, siccome la protezione contro il burn-in di ABL e ASBL viene rimossa. Lo ribadisco: cambiare qualcosa nel menu di servizio è a proprio rischio e pericolo. La garanzia andrà persa. Ti ho avvertito.

Il problema aggiuntivo: menu e facilità d'uso

Per caso, durante le mie ricerche mi sono accorto che il mio computer non è stato riconosciuto automaticamente come tale. La conseguenza è un elevato e ridicolo input lag in tutte le modalità d'immagine, tranne nel «Game Optimizer». Per scoprire come definire un ingresso HDMI come «PC», sono tornato su Reddit e ho scoperto che l'impostazione non si trova nel menu, ma in basso nel «Home Dashboard» sulla superficie smart TV. Chissà perché.

La conseguenza: non adatto alla produttività

ABL e ASBL sono così fastidiosi che a mio avviso rendono l'LG OLED Flex inadatto per il telelavoro. Peccato, perché la superficie di lavoro da 42 pollici offre molto spazio senza sembrare sovradimensionata. Con 105 pixel per inch, la densità di pixel non è niente di particolare, ma a una distanza sufficiente va benissimo.

Nell'editing di immagini e video, gli angoli visuali non ottimali del LX3 sono un po' fastidiosi. Sulle superfici bianche o grigie vedo che il colore tende al ciano quando guardo il pannello da un'angolazione laterale. Impostando la curvatura correttamente, si può evitare il cambiamento di colore quando si guarda verso sinistra e destra, ma verso l'alto e il basso non del tutto.

La consolazione: i giochi hanno un aspetto fantastico

Soprattutto in una stanza buia, la qualità dell'immagine nei giochi è straordinaria. Con i contenuti HDR, il pannello può sfoggiare la luminanza elevata e il contrasto fantastico. In Forza Horizon 5, il cofano bagnato luccica in modo foto-realistico al sole. Le scene notturne in Red Dead Redemption 2 sono ricche di dettagli anche nelle aree scure.

A una distanza di un metro, i 42 pollici mi sembrano una dimensione adatta anche per giocare. Mi immergo nei contenuti senza sentirmi sopraffatto dal monitor, come invece accadeva con l'Ark da 55 pollici. L'altezza dello schermo è al limite massimo per me, ma va bene perché il Flex può essere abbassato di molto.

La fine: quanto scusa?

Conclusione: un vero fiasco

Non consiglierei a nessuno di spendere 3000 franchi o ancora di più per un 42 pollici con tali limitazioni, curvatura variabile o meno. L'LG OLED Flex è un vero fiasco in termini di rapporto qualità-prezzo.

A 96 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Periferia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

TV
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    S95F: l'OLED top di gamma di Samsung sbaraglia la concorrenza

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    Samsung Odyssey OLED G6 alla prova: nessuna sfocatura da movimento durante il gaming

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    Bravia 8 Mark II: il ritorno di Sony agli OLED è quasi un successo completo

    di Luca Fontana