Retroscena

La grande anteprima dei monitor del 2024

Samuel Buchmann
11.1.2024
Traduzione: Martina Russo

Non si sono mai viste così tante novità sui monitor come nelle ultime settimane. Ci aspettiamo quindi una valanga di modelli OLED, ma non solo. Mi sa che è arrivato il momento di fare una panoramica epica.

È un po’ che aspetti il momento giusto per acquistare un monitor? Ebbene, si sta avvicinando a passi da gigante. Il 2024 sarà un anno straordinario per i display. In questo articolo trovi una panoramica delle ultime tendenze e novità.

Alla CES di quest’anno a Las Vegas i produttori hanno presentato una fantasmagoria di nuovi monitor. I due produttori di pannelli, LG Display e Samsung Display, hanno ingaggiato una feroce battaglia per il dominio del mercato. Ma alla fine la sfida la vinci tu, perché l’elenco dei dispositivi molto promettenti è lungo.

LCD vs. WOLED vs. QD-OLED

Per essere in grado di catalogare i nuovi monitor, devi prima avere un’idea di base delle attuali tecnologie di display. Al momento le categorie sono cinque:

1 LCD con pannello TN

  1. LCD con pannello IPS
  2. LCD con pannello VA
  3. OLED bianco (WOLED)
  4. OLED a punti quantici (QD-OLED)

Trovi qui una sintesi dei vantaggi e degli svantaggi dei monitor LCD e OLED:

Se ti interessa approfondire gli aspetti tecnici di base, ti consiglio questo articolo sugli OLED rispetto agli LCD e quest’altro sui WOLED rispetto ai QD-OLED del collega Luca Fontana.

Le principali differenze tra le varie tecnologie LCD:

Le principali differenze tra i monitor QD-OLED e WOLED:

Sia LG che Samsung tentano di ridimensionare gli svantaggi legati alle loro tecnologie: LG sta ottenendo dai suoi nuovi display WOLED la stessa luminosità dei QD-OLED di Samsung. Ovvero circa 250 nit a schermo intero. In questo modo, però, si potrebbe generare più calore, con un conseguente maggior rischio di burn-in. Non esistono ancora dei test convincenti sull’uso prolungato.

Samsung, invece, ha ridotto il problema delle frange di colore. Sono serviti, in questo caso, sia la forma rettangolare dei singoli sub-pixel sia la maggiore densità di pixel, fino a 140 pixel per pollice (PPI). LG vuole anche avvicinarsi alla nitidezza dei testi degli LCD. L’ultima generazione di display WOLED ha anche uno schema di sub-pixel ottimizzato e una densità di pixel fino a 140 PPI.

I vantaggi dei display OLED stanno quindi lentamente guadagnando terreno, tanto che ora sono adatti anche alla grafica e all’elaborazione delle immagini. I monitor più recenti coprono quasi completamente lo spazio colore AdobeRGB. Nella pratica, questo significa:

OLED da 32 pollici con 4K e 240 hertz

Il trend più significativo di quest’anno sono gli schermi OLED con una diagonale di 32 pollici, una risoluzione di 4K e una frequenza di fotogrammi di 240 Hz. Gli schermi sono tutti di Samsung Display (QD-OLED) o LG Display (WOLED). Ecco una panoramica dei modelli annunciati e dei relativi connettori per la trasmissione dei segnali.

Con QD-OLED di Samsung Display:

Con WOLED di LG Display:

Solo dopo aver effettuato test approfonditi sapremo qual è il migliore. Oltre alle due tecnologie di display, le principali differenze riguardano il software e le funzioni. Quattro cose sono già evidenti:

  1. I due WOLED possono passare da 4K 240 hertz a 1080p 480 hertz. L’ultima combinazione può essere utile quando giochi a sparatutto molto veloci.
  2. L’HP Omen Transcend 32 e il Gigabyte Aorus FO32U2P sono gli unici con una DisplayPort 2.1. E solo il FO32U2P supporta il più recente standard UHBR20.
  1. L’Alienware AW32225QF è l’unico ad essere curvo, con 1700R. Tutti gli altri modelli sono piatti.
  2. Il Samsung Odyssey OLED G8 ha funzioni di smart TV e un ulteriore rivestimento antiriflesso, mentre gli altri QD-OLED sono semi-lucidi.

Finora sono noti i prezzi e la disponibilità negli Stati Uniti di tre modelli: l’MSI MPG 321URX e l’Alienware AW32225QF costano 1199 dollari, l’HP Omen Transcend 32 è in vendita a 1499 dollari. A breve dovrebbero arrivare tutti i dispositivi con QD-OLED. I monitor con display WOLED di LG sono previsti solo per la seconda metà dell’anno.

OLED da 27 pollici con 1440p e 360 o 480 hertz

Preferisci avere più hertz che un’alta densità di pixel? Si può fare. Anche con una diagonale di 27 pollici e una risoluzione di 1440p hai un’ampia scelta di nuovi schermi. I display QD-OLED di Samsung raggiungono i 360 hertz, i display WOLED di LG i 480 hertz. Come i loro fratelli maggiori, entrambi hanno il layout dei sub-pixel migliorato.

Con QD-OLED di Samsung Display:

Con WOLED di LG Display:

Qui ho trovato l’unico annuncio concreto di prezzo e data da parte di Alienware: l’AW2725DF costa 899 dollari e sarà disponibile in Europa da febbraio.

Widescreen OLED di nuova generazione

I monitor QD-OLED nei formati 21:9 e 32:9 sono in circolazione da tempo. Ne ho testato qualcuno anch’io e li ho trovati di buona qualità.

Tutti i monitor da 49 pollici utilizzano già la seconda generazione di QD-OLED di Samsung con uno schema di sub-pixel migliorato. I precedenti modelli da 34 pollici hanno ancora il vecchio schema. Nel 2024 anche i nuovi modelli avranno la seconda generazione di pannelli, anche se finora soltanto MSI ne ha annunciato uno. La risoluzione resterà 3440 × 1440 o 5120 × 1440 pixel, la curvatura 1800R. Ci saranno vari livelli di frequenza dei fotogrammi.

Ecco una panoramica dei widescreen già disponibili e di quelli in arrivo con l’ultima generazione di display QD-OLED.

34 pollici con QD-OLED di Samsung Display:

49 pollici con QD-OLED di Samsung Display:

Quest’anno arriveranno anche modelli ultrawide con display WOLED. LG produce display in formato 21:9 con diagonali da 34 e 39 pollici. Entrambi hanno una risoluzione UWQHD di 3440 × 1440 pixel. La frequenza di fotogrammi è di 240 hertz. I monitor hanno una curvatura di 800R, molto accentuata.

Anche questi pannelli rientrano nella nuova generazione di WOLED di LG. Hanno la luminosità massima a schermo intero più elevata, pari a circa 250 nit, ma a differenza dei modelli a 32 pollici con 4K, non hanno lo schema di subpixel ottimizzato per ridurre le frange di colore.

34 pollici con WOLED di LG Display:

39 pollici con WOLED di LG Display:

Acer ha già comunicato prezzi e disponibilità. Il Predator X34 X costa 1299 dollari, l’X39 1499 dollari. Entrambi sono attesi per il secondo trimestre del 2024.

Nuovi LCD da gaming

Degli LCD per il gaming quest’anno si parla molto poco. Solo Acer ha annunciato due monitor con retroilluminazione a mini LED.

Il secondo monitor di Acer è più piccolo, ma anche meno caro. L’Acer Predator X34 misura 34 pollici, ha un pannello IPS, 180 hertz e una risoluzione di 3440 × 1440 pixel. Ha anche un sistema di local dimming con 2304 zone. Acer fornisce un prezzo di partenza di 899 euro.

Nuovi LCD per l’ufficio

Uno sguardo al futuro lontano

Tutto questo non ti basta o i nuovi OLED sono troppo costosi? Allora devi solo avere pazienza, perché la concorrenza tra i marchi LG e Samsung sta favorendo una fase di rapido sviluppo. Anche se nel 2024 non si prevedono grandi sorprese, il prossimo anno si andrà avanti.

Samsung Display non ha ancora annunciato piani dettagliati per il prossimo anno. Ma puoi aspettarti che ci saranno anche pannelli QD-OLED più grandi, con una densità di pixel di 140 PPI. Alla CES Samsung presenterà anche un prototipo di display con 160 PPI. Ci si aspetta anche una maggiore luminosità. Questo perché nei nuovi televisori già quest’anno Samsung passerà a 3000 nit di picco e 300 a schermo intero.

Per quanto mi riguarda sono in trepidante attesa dell’anno dei monitor 2024. E puoi aspettarti molte recensioni dettagliate dei nuovi modelli: ho già inviato più richieste di apparecchi di prova di tutto lo scorso anno.

Immagine di copertina: Asus

A 225 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Periferia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    OLED, 32 pollici, 4K, 240 hertz: Asus ha appena presentato il monitor perfetto?

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    Monitor per Mac: hai proprio bisogno della densità di pixel di Apple?

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    Gadget e dispositivi: i nostri top e flop del 2024

    di Florian Bodoky