Test del prodotto

Sony WF-C700N: cuffie economiche e quasi perfette

Livia Gamper
28.4.2023
Traduzione: Leandra Amato

Esistono molte cuffie wireless economiche e scadenti. Le WF-C700N di Sony non sono tra queste. Il modello di fascia media è convincente nel suo rapporto qualità-prezzo e non offre molte ragioni per lamentarsi.

L'esperienza insegna che le cuffie true-wireless a basso costo, cioè quelle completamente wireless, presentano spesso qualche problema. La connessione Bluetooth è instabile, gli auricolari sono troppo grandi e quindi scomodi, la cancellazione attiva del rumore è scarsa (se presente) o il suono sembra provenire da una lattina. Sony sfata questi pregiudizi con il modello WF-C700N.

Queste cuffie hanno un buon rapporto qualità-prezzo. Inoltre, sono disponibili in splendidi colori: bianco, verde salvia, lavanda e nero.

Leggere e confortevoli

Suono: niente male

Passiamo al suono. Le cuffie economiche hanno spesso qualcosa in comune: troppi bassi. A un certo punto sembra che ci sia stato un accordo semi-segreto tra alcuni produttori sul fatto che i bassi rimbombanti debbano essere considerati una caratteristica di qualità. Fortunatamente, le WF-C700N non fanno parte di questa empia alleanza. I bassi sono piuttosto potenti per una cuffia in-ear, ma non rimbombano. I medi non vengono soppressi e suonano in modo conciso e deciso.

Mi piacciono gli alti, ma sul mio brano di prova Burn The Witch dei Radiohead ho la sensazione che suonino un po' spenti e non del tutto precisi. Nel complesso, tuttavia, il suono degli auricolari Sony è caldo e abbastanza equilibrato. Mi piace.

Se si preferisce un suono fresco o più basso, è possibile regolare l'equalizzatore nell'app Sony Headphones. È possibile scegliere tra otto preimpostazioni oppure programmare e salvare una preimpostazione.

Sony ha anche incluso il DSEE (Digital Sound Enhancement Engine) negli auricolari, una caratteristica piuttosto insolita per cuffie di questa fascia di prezzo. Ma prima è necessario attivare lo standard nell'app. La tecnologia Sony migliora la qualità del suono grazie all'upscaling. A seconda della sorgente sonora utilizzata, la differenza di qualità sarà minima.

Cancellazione del rumore decente

La modalità opposta alla cancellazione attiva del rumore, la modalità trasparenza, che capta il suono dall'esterno, lo riproduce e quindi lo «lascia passare», non è molto buona. Il suono è innaturale e la localizzazione spaziale è distorta: in questa modalità i suoni sembrano più vicini di quanto non siano in realtà. È fastidioso quando si viaggia in città: il tram all'incrocio successivo sembra essere proprio dietro di me.

Anche il rumore del vento è più forte in modalità trasparenza. A meno che non tenga la testa inclinata in modo da proteggere i microfoni dal vento. In modalità ANC non ho avuto questo problema, perché i microfoni sono in grado di filtrare il vento.

Nessun touch

Il controllo di queste nuove cuffie Sony, a differenza di quasi tutte le cuffie wireless, non è touch ma fisico. In particolare si tratta di un pulsante fisico che occupa gran parte dell'auricolare. Tuttavia, è sufficiente una pressione molto leggera, che potrebbe quasi passare per un funzionamento touch. Proprio per questo motivo li trovo più precisi. Premendo, so meglio se ho dato davvero il comando e non devo toccare più volte affinché succeda qualcosa.

Il controllo può essere facilmente regolato nell'app. Tramite l'auricolare è possibile controllare l'ANC, la riproduzione e il volume. Tuttavia, non tutte insieme: infatti, è possibile assegnare solo due delle tre funzioni.

A questo punto c'è ancora qualcosa di cui lamentarsi: le C700N non hanno l'Auto-Stop. Ciò significa che quando le si toglie dalle orecchie, la musica continua a essere riprodotta. La maggior parte delle nuove cuffie è dotata di questa funzione e dei relativi sensori. Qui mancano.

Non c'è ancora il Bluetooth multipoint

E c'è un altro motivo per lamentarsi di nuovo: il Bluetooth. Gli auricolari non sono dotati di multipoint. Questo significa che se si vuole passare da un dispositivo all'altro, bisogna farlo manualmente, cioè riconnettersi ogni volta. Con il Bluetooth multipoint, questo passaggio avverrebbe automaticamente.

Sony ha tuttavia annunciato che questa funzione, come per altri modelli, verrà fornita con un aggiornamento. Mi sarebbe piaciuto averla ora. Ma almeno so che arriverà.

Qualità della voce: vedere per credere

La qualità del suono durante le telefonate è un punto debole di molte cuffie in-ear. Con le C700N va bene: c'è un po' di rumore, ma quando sono al telefono i miei amici e le mie amiche mi capiscono.

Per consentire di verificare la qualità della voce, ho registrato la qualità del microfono in locale (in svizzero tedesco), cioè senza problemi di rete durante le chiamate. Ho effettuato la registrazione nelle migliori condizioni, cioè senza rumore ambientale.

Batteria

La custodia in sé è leggera e il coperchio è in plastica sottile, che oscilla un po'. Ma se non hai intenzione di seppellire la custodia nello zaino sotto il notebook e tre libri spessi, non avrai problemi.

Le cuffie sono certificate IPX4, quindi sono protette dagli spruzzi d'acqua provenienti da tutti i lati. Se vuoi fare jogging sotto la pioggia, non puoi usare le C700N come scusa per non farlo.

Conclusione: fa quasi tutto bene

Le WF-C700N mi convincono e sono anche buone. Il suono, la cancellazione attiva del rumore e la durata della batteria sono quasi pari ad altri costosi auricolari in-ear. La qualità della voce e la connessione Bluetooth, invece, non sono esenti da critiche. Anche gli inserti in-ear degli equivalenti più costosi sono migliori.

Immagine di copertina: Livia Gamper

A 44 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie passioni: sperimentare e scoprire cose nuove. A volte qualcosa non va come dovrebbe andare o nel peggiore dei casi, qualcosa si rompe.
Sono dipendente dalle serie tv, quindi non posso fare a meno di Netflix. D'estate mi trovate fuori, sotto il
sole, al lago o a un festival musicale. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Nothing Headphone (1) alla prova: un fidget toy dal suono molto buono

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Sony WH-1000XM6: sua altezza pieghevole è tornata

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    I LinkBuds di Sony convincono con un design particolare

    di Livia Gamper