Test del prodotto

Sony WF-1000XM4: più piccole, ANC e suono migliorato e una funzione di fotografia auricolare

Livia Gamper
17.6.2021
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Le WF-1000XM4 sono dotate di molte nuove caratteristiche migliorate. Sony ha rivisto anche l'app e l’ha munita di una funzione di fotografia dell’orecchio. Ma funziona davvero?

Dopo due anni, Sony lancia nuove cuffie true wireless. Ciò che è rimasto è il nome complicato. WF-1000XM4 di Sony è la terza – e non come suggerisce il nome, la quarta – generazione di cuffie WF-1000. A parte questo, ci sono molte cose nuove e migliorate negli auricolari.

Send ear-pics?

Una parola sulla riservatezza: l'applicazione dirà che le immagini dell'orecchio non sono personalmente associate agli utenti, ma possono essere utilizzate per scopi di ricerca e che le immagini saranno cancellate dal server di Sony dopo 30 giorni.

Sound: ancora meglio

Con le predecessori, le WF-1000XM3, il suono mi piaceva già molto. Tuttavia, con alcune canzoni avevo la sensazione che il basso prendesse un po' il sopravvento.

I bassi mi piacciono di più con le cuffie WF-1000XM4. Sono potenti ed equilibrati, quindi i medi e gli alti non vengono sovrastati eccessivamente – si sentono bene. Rispetto alle XM3, il suono è generalmente un po' più caldo. Adoro il suono caldo e ricco.

Su Burn the Witch dei Radiohead, una canzone che uso regolarmente per testare le cuffie, mi colpisce la riproduzione dettagliata del pezzo. Tutte le frequenze si percepiscono chiaramente – com’è giusto che sia. La canzone ha alcuni alti e bassi difficili; ma questo non è un problema per le XM4, che superano il mio test a pieni voti.

Noise Cancelling e riduzione del rumore del vento

In treno, con il volume della musica al 60%, non sento né le chiacchiere degli altri passeggeri né lo sferragliare del treno. Sto scrivendo questo articolo su una tastiera meccanica; con le WF-1000XM4 non sento nemmeno il ticchettio dei tasti. E questa mattina ho mancato il postino perché non ho sentito il mio vecchio campanello suonare.

Ora è anche possibile disattivare il fastidioso jingle di notifica che interrompe la musica ogni volta che si cambia modalità. In fondo al controllo del suono adattivo puoi deselezionare la casella. Grazie Sony!

Poche novità nel controllo

Come per il modello precedente, Sony si affida ai comandi touch per i controlli. Funzionano in modo molto preciso e affidabile, a differenza di altre cuffie true wireless. Inoltre, per capire i tocchi non serve una laurea: è tutto molto intuitivo. Anche se si vuole tornare al brano precedente toccando tre volte, funziona immediatamente.

La funzione maleducata Speak-to-Chat

Ma dato che gli auricolari si fermano comunque quando li togli dalle orecchie, ho smesso di usare la funzione Speak-to-Chat.

Buona vestibilità, selezione scarsa

Solo tre inserti sono inclusi nella consegna: taglia S, M e L. La selezione è piuttosto scarsa. D'altra parte, gli inserti contribuiscono alla cancellazione passiva del rumore perché sono fatti di schiuma morbida. Questo significa che sigillano molto bene e si sentono più morbidi nelle orecchie rispetto ai tradizionali inserti in silicone.

Sono stata fortunata, la taglia M veste perfettamente. Se non sai quale taglia ti sta meglio, l'app Sony può aiutarti. Tuttavia, ho trovato la funzione più che altro un espediente: misurando quanta aria passa, l'applicazione vuole determinare la taglia giusta. Per fare questo, l'applicazione suona una specie di triade nel tuo orecchio. Nel mio caso, anche la S risultava giusta in diverse misurazioni, anche se è troppo piccola.

Connessioni Bluetooth

Durante il periodo in cui stavo testando le XM4, Sony ha introdotto un aggiornamento che ha stabilizzato la connessione Bluetooth. Prima dell'aggiornamento, ho avuto brevi interruzioni alcune volte – anche quando ho impostato la priorità nell'app sulla connessione stabile (quindi LDAC non è acceso continuamente). Con l'aggiornamento questi problemi di connessione sono spariti. La connessione è affidabile tutto il tempo.

Un aspetto negativo è che Sony non ha incluso un multipoint. Multipoint permette due connessioni Bluetooth simultanee. Questo permetterebbe di collegare gli auricolari al telefono e al computer portatile allo stesso tempo, in modo da poter passare rapidamente avanti e indietro – per rispondere a una chiamata, per esempio. Gli over-ear di Sony hanno questa caratteristica dall'anno scorso. Davvero un peccato non averla negli in-ear.

In cambio, gli XM4 possono essere utilizzati individualmente senza problemi. Si può mettere un auricolare – sia il sinistro che il destro – nella custodia e tutto continua come al solito con l'altro.

Durata della batteria estesa a otto ore

Sony ha davvero migliorato molto la nuova generazione. La durata della batteria era già impressionante nel modello precedente. Ora sono altre due ore in più. Con otto ore, le XM4 superano la concorrenza. Gli AirPods Pro arrivano a quattro ore e mezza, Sennheiser a sette ore – solo le più economiche Jabra 75t arrivano a 7,5 ore e quindi quasi alla durata delle Sony.

La nuova custodia, più piccola, è in grado di ricaricarsi senza cavi e fornisce altre 16 ore di durata della batteria. Inoltre, il livello della batteria della custodia viene visualizzato nell'app e si ottiene una notifica quando la batteria della custodia sta per esaurirsi – utile per le persone che non notano mai quando la loro custodia è scarica e poi si chiedono perché i loro auricolari sono anche senza batteria.

Sony ha anche rivisto la funzione del telefono. Per essere sicuri che ti sentano bene, gli XM4 catturano la tua voce con due microfoni sull'auricolare e un sensore di conduzione ossea. Senza multipoint, è figo solo la metà. Durante una prova telefonica, ho ricevuto un feedback che la mia voce era chiara e distinta.

Conclusione: grandi cuffie, costo leggermente alto, multipoint mancante

Le WF-1000XM4 sono cuffie che vorrei tenere. Il loro suono e la durata della batteria sono convincenti. Ma, ovviamente, Sony non mi regala niente. Come non lo fa nemmeno Apple o qualsiasi altro produttore.

Le nuove in-ear continuano ad avere una cancellazione del rumore incredibilmente buona con riduzione del vento attivabile, anche se questo ha ancora qualche margine di miglioramento. Nell’app ci sono molte nuove funzioni. E grazie alla certificazione IP, non devi preoccuparti di sudare quando indossi i tuoi auricolari.

Tuttavia, gli auricolari sono chiaramente nella fascia di prezzo superiore. Rispetto al loro predecessore, costano 120 franchi in più (il 17 giugno 2021).

È un peccato che Sony non abbia integrato un multipoint. Ma quasi nessun prodotto in-ear della concorrenza lo ha. Solo Jabra offre già questa opzione con le sue cuffie true wireless.

A 30 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie passioni: sperimentare e scoprire cose nuove. A volte qualcosa non va come dovrebbe andare o nel peggiore dei casi, qualcosa si rompe.
Sono dipendente dalle serie tv, quindi non posso fare a meno di Netflix. D'estate mi trovate fuori, sotto il
sole, al lago o a un festival musicale. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    WF-1000XM5 alla prova: ecco i nuovi auricolari in-ear top di gamma di Sony

    di Livia Gamper

  • Test del prodotto

    Sony WF-1000XM3: forte, silenzioso e quasi perfetto

    di Livia Gamper

  • Test del prodotto

    Sony WH-1000XM6: sua altezza pieghevole è tornata

    di Florian Bodoky