Test del prodotto

WF-1000XM5 alla prova: ecco i nuovi auricolari in-ear top di gamma di Sony

Livia Gamper
24.9.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Sono arrivati gli auricolari true wireless della gamma di punta di Sony. I WF-1000XM5 sono molto più piccoli dei suoi predecessori e introducono pochi ma raffinati miglioramenti.

Design più piccolo e delicato

Il suono: non è affatto male

Per quanto riguarda i bassi, come in tutti gli auricolari nuovi mainstream, sono piuttosto pronunciati. Ho risolto il problema con la funzione «Clear Bass» nell'equalizzatore dell'applicazione: impostata su meno due, il suono mi piace di più. Se ti piacciono molti bassi, puoi anche regolarli nella direzione opposta con l'equalizzatore. Sono inoltre disponibili tre preimpostazioni manuali salvabili e otto modelli.

Rispetto al modello precedente, Sony dichiara di aver installato un driver leggermente più grande. Si suppone che questo si concentri maggiormente sulla chiarezza dei bassi e delle voci: quando presto esplicita attenzione a questo aspetto in un confronto diretto, mi sembra di sentire un leggerissimo miglioramento. Ma dato che il suono del modello della serie 4 mi piaceva già, non si tratta di un cambiamento di rotta per me.

Cancellazione attiva del rumore ad alto livello

La cosa migliore è la cancellazione attiva del rumore dei WF-1000XM5: non hanno il fastidioso rumore di fondo, cosa che molti altri produttori non riescono ancora a rimuovere nel 2023. Finalmente posso ascoltare di nuovo i podcast senza essere infastidita.

La modalità Aware è leggermente alterata

L'opposto della cancellazione attiva del rumore è la modalità Aware. Chiamata anche modalità trasparenza da alcuni produttori, questa funzione fa esattamente il contrario della cancellazione del rumore: lascia passare tutti i suoni e li amplifica persino leggermente. Questo è pratico, ad esempio, quando si cammina in città e si vuole sapere se un tram si sta avvicinando da dietro e ci si deve allontanare rapidamente.

Per ora la modalità funziona con il 1000XM5 e Sony ha gestito anche la rappresentazione spaziale, per cui i suoni non sembrano molto più vicini di quanto non siano in realtà. Noto solo che i rumori hanno un suono leggermente alterato, ha una frequenza complessivamente più alta rispetto alla realtà. Nell'app è possibile anche concentrarsi sulle voci, in modo da poter conversare con gli auricolari nell'orecchio.

Dal software all'hardware: Sony dispone già di una cancellazione passiva del rumore relativamente forte grazie agli attacchi in schiuma che l'azienda fornisce con i suoi auricolari di punta, perché sigillano bene il condotto uditivo. Rispetto al suo predecessore, l'XM5 è dotato anche di attacchi di taglia XS. Questo è un vantaggio per le persone con orecchie piccole o sensibili.

La qualità della chiamata

Con gli auricolari true wireless è sempre un problema: la qualità della chiamata quando si telefona. Spesso, con gli auricolari wireless, sembra di parlare in un telefono a barattolo. Anche Sony sembra essere consapevole del problema e installa quindi tre microfoni invece di due sugli auricolari. Inoltre, diverse tecnologie, un sensore di conduzione ossea, la riduzione del rumore IA e la rimozione del vento, dovrebbero garantire una migliore qualità.

Puoi giudicare se questo è stato un successo nel video in cui mi sono registrata in un ambiente silenzioso e in uno rumoroso con l'XM5 e anche con l'XM4 per fare un confronto.

La qualità del suono non è ancora ottimale con i WF-1000XM5, è ancora metallico. Tuttavia, è percepibile un miglioramento rispetto al modello precedente. Soprattutto in un ambiente rumoroso, la versione attuale si comporta molto meglio, in quanto il rumore di fondo è appena udibile. Nella vecchia versione, la registrazione è a volte appena comprensibile.

Multipoint e LDAC: queste connessioni Bluetooth sono incluse

Quando due anni fa sono stati presentati i Sony WF-1000XM4, mancava il Bluetooth Multipoint. Multipoint consente di mantenere la connessione a due dispositivi contemporaneamente, facilitando la commutazione dei dispositivi di riproduzione. In seguito, Sony ha fornito la funzione con un aggiornamento. Tuttavia, non si è trattato di un colpo da maestro. Questa volta la funzione è presente fin dall'inizio.

Gli auricolari vengono collegati con LDAC Bluetooth. LDAC è l'acronimo di Low Latency and High-Definition Audio Codec, uno standard che trasmette la musica quasi senza perdite. C'è un grosso ma: si ottiene LDAC solo se lo si imposta nell'app alla voce di menu un po' nascosta «Priorità alla qualità del suono». Altrimenti, Sony dà la priorità a una buona connessione e trasmette solo con i codec standard AAC o SBC.

Questo non giova certo alla qualità del suono. Quando do la priorità all'LDAC, in realtà mi capita più spesso di perdere la connessione: soprattutto in viaggio, in luoghi con molto segnale, come alla stazione di Zurigo, sento la mia musica solo in staccato. E anche quando è in funzione, la connessione Bluetooth continua a incepparsi. Se passo ai codec standard, il problema si risolve subito, e la connessione rimane stabile.

È comunque un peccato: nel 2023 la connessione continua con un codec Bluetooth adeguato dovrebbe essere possibile. Ci si chiede perché Sony non supporti ancora il Bluetooth AptX. Questo sarebbe un compromesso ragionevole tra l'LDAC e i codec standard.

Gli auricolari WF-1000XM5 trasmettono con Bluetooth 5.3, l'ultima versione di Bluetooth. In questo modo la connessione si stabilisce più rapidamente all'avvio, cosa che noto anche nella vita di tutti i giorni. La connessione al telefono cellulare è sempre la stessa quando rimuovo gli auricolari dalla custodia. Almeno questo funziona in modo affidabile.

L'app è dotata di una nuova scheda Spotify

Prima di tutto, un disclaimer: ho ricevuto da Sony una versione beta dell'app Headphones Connect per questa recensione. È possibile che Sony apporti modifiche o miglioramenti all'applicazione prima dell'inizio della vendita.

Una nuova funzione dell'app è la scheda Spotify: con questa funzione, è possibile toccare due volte l'auricolare e Spotify riprodurrà un brano dalle proprie preferenze musicali. Una bella funzione. L'aspetto negativo è che la scheda appare nella barra delle notifiche, ma non posso interagirci. La scheda mostra solo che c'è, almeno nella mia versione beta dell'app, ed è fastidioso.

Sony ha leggermente modificato i controlli degli auricolari: con il modello precedente, era necessario tenere premuto per modificare il volume della musica. Ora bisogna toccare l'auricolare quattro volte per regolare il volume; fortunatamente, i controlli funzionano in modo abbastanza preciso. Devi solo saper contare bene.

A parte questo, ci sono alcune funzioni dell'app che non ho utilizzato: è possibile accettare o rifiutare le chiamate annuendo o scuotendo la testa. Inoltre, con «Adaptive Sound Control» è possibile definire le preimpostazioni del rumore ambientale per l'ANC: ad esempio, la massima cancellazione del rumore è sempre attiva in ufficio, ma non a casa, in modo che si possa ancora sentire quello che fanno i propri figli, ad esempio.

La batteria rimane la stessa

Sebbene il modello 5 sia leggermente più piccolo del suo predecessore, Sony è riuscita a mantenere invariata la durata della batteria: gli auricolari durano otto ore con la cancellazione del rumore attivata. La custodia conferisce altre sedici ore di batteria agli auricolari.

Inoltre, è presente una funzione di ricarica rapida e la ricarica wireless della custodia. A prima vista, le custodie di entrambe le versioni sono molto simili. Il nuovo modello, tuttavia, è diventato molto più stretto e può quindi essere inserito nella tasca dei pantaloni di un paio di jeans da donna.

Conclusione: piccoli, raffinati e quasi perfetti

I Sony WF-1000XM5 sono diventati più piccoli e migliori allo stesso tempo. Gli auricolari di punta di Sony erano spesso troppo grandi per me. La versione della serie 5 è più piccola, più leggera, ha una migliore cancellazione del rumore e una migliore qualità delle chiamate. Sony ha migliorato anche l'audio. Il fatto che la durata della batteria rimanga invariata è accettabile. Otto ore dovrebbero essere sufficienti.

È bello che questa volta il Bluetooth Multipoint sia presente fin dall'inizio e che funzioni per lo più in modo affidabile. È un peccato che il collegamento con LDAC abbia problemi. In viaggio, devo ascoltare con i codec standard. D'altra parte, sono soddisfatta dei controlli precisi, perché non c'è niente di più fastidioso di un controllo dell'auricolare che non fa quello che dovrebbe.

Nel complesso, i WF-1000XM5 di Sony sono auricolari ottimi, anche se 299 franchi o 319 euro (al 24 luglio) è un po' tantino, possono tenere il passo con la concorrenza grazie alle funzioni quasi perfette e meritano di essere auricolari top di gamma.

I Sony WF-1000XM5 saranno presto disponibili su ordinazione. Secondo Sony, gli auricolari verranno consegnati a partire da agosto.

Immagine di copertina: Livia Gamper

A 88 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie passioni: sperimentare e scoprire cose nuove. A volte qualcosa non va come dovrebbe andare o nel peggiore dei casi, qualcosa si rompe.
Sono dipendente dalle serie tv, quindi non posso fare a meno di Netflix. D'estate mi trovate fuori, sotto il
sole, al lago o a un festival musicale. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Sony WF-1000XM4: più piccole, ANC e suono migliorato e una funzione di fotografia auricolare

    di Livia Gamper

  • Test del prodotto

    Sony WF-1000XM3: forte, silenzioso e quasi perfetto

    di Livia Gamper

  • Test del prodotto

    Sony WH-1000XM6: sua altezza pieghevole è tornata

    di Florian Bodoky