Test del prodotto

Sonos Era: uno solo non basta

David Lee
28.3.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Un unico altoparlante non può produrre un suono stereo completo. Anche le promesse di marketing di Sonos non cambiano la situazione. Ma con due o più dispositivi, i nuovi Era 100 ed Era 300 hanno un suono davvero buono.

Gli altoparlanti Era 100 ed Era 300 di Sonos sono stati lanciati contemporaneamente e hanno molto in comune, come, ad esempio, le opzioni di connessione, il funzionamento e la capacità stereo. Li ho testati entrambi contemporaneamente. Mi focalizzo soprattutto sull'Era 100, perché per il test ne ho ricevuti due e questo modello si adatta meglio alla mia casa.

L'Era 100 è un altoparlante di piccole dimensioni e il successore del Sonos One. L'Era 300 è più grande, ma leggermente più piccolo del Sonos Five e più orientato al suono omnidirezionale e all'home cinema. Non si tratta di un successore, ma di un complemento dell'assortimento Sonos. Puoi leggere i dettagli dei due modelli nell'articolo qui sotto.

Connessioni versatili

L'adattatore line-in deve essere acquistato separatamente. Questo, come gli altoparlanti stessi, è disponibile in bianco e nero. Fortunatamente è piccolo e poco appariscente: visivamente non c'è molta differenza rispetto a un collegamento diretto via cavo.

Gli altoparlanti Era possono essere utilizzati anche con il Bluetooth anziché con il WiFi. Così, anche gli ospiti, ad esempio, possono riprodurre musica dal proprio smartphone non appena questo viene accoppiato. Gli altoparlanti Sonos rimangono collegati al WiFi, in modo che il funzionamento multi-room o stereo sia possibile anche tramite Bluetooth. Se il WiFi viene disattivato, è possibile accoppiare e controllare un solo dispositivo tramite Bluetooth.

Funzionamento senza problemi

I comandi dell'Era 100 e 300 sono identici. Sulla parte superiore si trova un pannello di controllo touch con un cursore per il volume. Invece di scorrere il dito, si può anche posizionarlo sul più o sul meno. Inoltre, sono presenti i pulsanti play/pause, pulsanti per riprodurre il brano precedente e successivo e per attivare i servizi vocali. Non li ho però testati, dato che di solito non li utilizzo.

Era 100 da solo: quasi nessun suono stereo

Entrambi gli altoparlanti Era sono in grado di produrre un suono stereo. L'Era 100 è il successore del Sonos One. Dal momento che il Sonos One da solo è in grado di funzionare solo in mono, Sonos lo usa come argomento a favore dell'Era 100.

Era 300 da solo: ok, ma due sono meglio

L'Era 300 mira ancora di più a diffondere un suono surround in modo autonomo. I suoi altoparlanti irradiano in tutte le direzioni, uno anche verso l'alto. Quest'ultimo aspetto è poco utile quando si ascolta la musica, ma è un vantaggio nell'home cinema con Dolby Atmos. Tuttavia, non l'ho testato perché non ho un home cinema.

Per sfruttare appieno l'irradiamento dell'Era 300, l'altoparlante deve essere posizionato in modo appartato: non devono esserci ostacoli intorno a sé nella parte anteriore, né in quella laterale e preferibilmente neanche in quella superiore.

Il suono dell'Era 300 è pieno e riempie bene la stanza. Sulle frequenze molto basse, ha più potenza dell'Era 100. Questo non sorprende, ma la cosa più impressionante è che in generale i bassi non sono più forti di quelli dell'Era 100. Mentre i bassi dell'Era 100 sembrano a volte un po' forzati, l'Era 300 non sembra aver bisogno di mostrare la sua potenza.

Due Era 100 come coppia stereo

Non posso fare un confronto diretto con il Sonos One. Secondo il produttore, però, il tweeter midrange dell'Era 100 è più grande del 25% e dovrebbe quindi essere in grado di produrre bassi più intensi rispetto a quello del Sonos One.

Per poter ascoltare la musica come si deve, occorrono due Era 100 e nient'altro. Anche perché è possibile collegare sorgenti convenzionali. Fino ad ora era possibile farlo con Sonos solo se si disponeva di un Sonos Five, molto più costoso, o di una Sonos Port nel sistema.

Tutti e tre in modalità stereo

Inoltre, ho anche utilizzato tutti e tre gli altoparlanti contemporaneamente. Questa non è certo una situazione standard: è più probabile che i due Era 100 vengano utilizzati con una soundbar in un home cinema, o magari con un subwoofer. Ma ho voluto provare comunque.

Ho posizionato l'Era 300 al centro, un Era 100 a sinistra e uno un po' più in alto a destra. Questi ultimi vengono associati, l'Era 300, invece, produce un suono stereo da solo.

Conclusione: procuratene due

Sonos ha avuto successo con il concetto degli altoparlanti Era. Line-in e Bluetooth consentono un utilizzo versatile, anche con più altoparlanti.

Il suono dell'Era 100 è molto buono per le sue dimensioni. Tuttavia, ne acquisterei sicuramente due: l'effetto stereo di una singola unità è modesto. Due di questi minuscoli dispositivi, invece, sono in grado di fornire un buon suono per ascoltare musica in modo classico: la connettività di una sorgente convenzionale si adatta perfettamente.

Anche il suono dell'Era 300 mi convince. Anche in questo caso, tuttavia, sono del parere che siano necessari due dispositivi. Un Era 300 da solo non ha un suono molto tridimensionale, anche se le radiazioni in diverse direzioni si fanno sicuramente sentire. Con mia sorpresa, anche la combinazione poco ortodossa di due Era 100 riproduce un suono molto buono.

Il campo di applicazione dell'Era 300 è l'home cinema piuttosto che l'Hi-Fi. Come parte di un sistema surround, possono, presumibilmente, sfruttare appieno la loro radiazione. Tuttavia, poiché non ho testato nessuno dei due campi, non posso dare consigli al riguardo.

A 49 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Devialet Phantom I: un concerto dal vivo in salotto

    di David Lee

  • Test del prodotto

    SRS-RA5000 e 3000: due altoparlanti Sony in prova

    di Livia Gamper

  • Test del prodotto

    Sonos Move 2: tanto pesante quanto impressionante

    di Florian Bodoky