Test del prodotto

Devialet Phantom I: un concerto dal vivo in salotto

David Lee
28.3.2022
Traduzione: Leandra Amato

Se stai cercando degli altoparlanti attivi multi-room e non sai come spendere 6500 franchi, ho un consiglio per te.

La vita è troppo breve per avere degli altoparlanti scadenti. Ecco perché sto provando qualcosa di molto costoso. Il Devialet Phantom I 108 dB costa più di 3000 franchi. Ne provo due, visto che possono essere utilizzati come sistema multi-room o in stereo. Costo totale: circa 6500 franchi.

Per questi soldi, Devialet dice di offrire un tweeter in titanio, un «suono in forma pura e non deformata, raffinato in oro 22 carati» – qualunque cosa significhi. Ad ogni modo, il midrange e i woofer sono in alluminio. Il volume di 108 dB equivale apparentemente a 1100 watt sinusoidali ed è più forte che stare vicino a un altoparlante in un club. Sorprendentemente, non c'è bisogno di un porto d'armi per questo.

Non solo il prezzo è elevato, ma anche il peso. Una scatola pesa undici chilogrammi e contiene un amplificatore molto potente. Forse ha anche bisogno del peso per la stabilizzazione ad alto volume.

Il design degli altoparlanti Phantom richiede un po' di tempo per abituarsi. Soprattutto con la variante bianca: Mentre disimballo i dispositivi, i miei colleghi d'ufficio credono si tratti di un umidificatore. Una volta sistemati, gli altoparlanti hanno già un aspetto migliore.

Prima impressione

Le istruzioni per l'uso si limitano allo scaricare l'app. Devo vedere tutto il resto nell'app. La messa in funzione con l'applicazione per smartphone funziona, ma richiede diversi minuti per ogni passo.

La prima impressione di ascolto: suona abbastanza bene. Ma l'effetto di un singolo dispositivo è limitato. Quindi metto in funzione il secondo Phantom e lo collego al primo. Entrambi gli altoparlanti suonano simultaneamente, quindi ho già un semplice sistema multi-room. Con un altro clic sull'applicazione, i due altoparlanti si collegano per formare una coppia stereo.

Sono entusiasta. «Revelator» di Gillian Welch suona come se un concerto si stesse svolgendo dal vivo nel mio salotto. Mi viene la pelle d'oca.

Ma gli altoparlanti Phantom possono anche essere pesanti per i bassi. Per essere più precisi, questa è addirittura la loro specialità. L'hip hop suona bene. Ancora meglio «Bad Guy» di Billie Eilish. Che sballo! I like when you get mad!

Seconda, terza e quarta impressione

L'esperienza mi insegna che l'entusiasmo iniziale può scemare in fretta. Quindi continuo ad essere critico e ad ascoltare attentamente.

Se i due altoparlanti sono mono, cioè in stanze diverse, il volume e il suono possono essere regolati per ogni altoparlante. Ma non in modalità stereo. Allo stesso modo, l'equalizzatore non può essere controllato individualmente se un altoparlante è più suscettibile alle riflessioni indesiderate delle pareti a causa del posizionamento nella stanza.

D'altra parte, ciò che Devialet sostiene è vero: gli altoparlanti Phantom sono meno dipendenti di altri da un'acustica ambientale ideale. Forse è perché i woofer irradiano lateralmente; in ogni caso, l'altoparlante suona bene in un'ampia varietà di stanze e posizioni.

Alla fine, mi attengo alla mia prima impressione: questi altoparlanti hanno un suono eccellente. A qualsiasi volume, in qualsiasi stanza e con qualsiasi impostazione. La sensazione di concerto live è e rimane caratteristica.

Non auto-esplicativo

Poi c'è il funzionamento dell'altoparlante stesso. Il dispositivo ha solo un interruttore, quindi sembra semplice. Ma l'apparenza inganna.

Il funzionamento di un interruttore on-off di solito non è troppo difficile da capire. Ma con questo dispositivo, mi ci sono voluti ben due giorni per capire cosa succedesse. Questi due giorni mi hanno portato sull'orlo della disperazione: i box non si spegnevano e si riaccendevano poco dopo. O improvvisamente non erano più presenti nell'app e non potevano essere impostati di nuovo. Reinstallare l'app due volte ha aiutato solo parzialmente.

Dopo due giorni, ho finalmente capito: premendo brevemente il pulsante di accensione, l'altoparlante non si spegne. Fa uno strano rumore. Questo indica lo stato del dispositivo. Per spegnere l'altoparlante, devo tenere premuto il pulsante di accensione per circa tre secondi. Ma in nessun caso per troppo tempo, perché poi l'altoparlante verrà resettato. Quando viene spento, si sente un tonfo, con il woofer che si muove visibilmente.

Il che rende la confusione completa: quando l'altoparlante viene toccato, si riaccende da solo. Ho sempre appoggiato la mano sull'altoparlante. E perché l'accensione richiede sempre qualche secondo, non notando ciò che il tocco della mano scatena.

Senza aiuto, tutto questo è difficile da capire. Né la guida rapida né l'app lo spiegano.

Una volta che si sa come fare, funziona perfettamente. È anche possibile scollegare completamente il box dalla rete elettrica senza perdere le impostazioni nell'app. Questo è importante se vuoi spostare gli altoparlanti da un'altra parte.

Conclusione: suono eccellente, ma non mi soddisfa

Ma questa è solo il mio parere personale. Se ascolti musica solo in digitale e hai il budget necessario, ti consiglio il Phantom I. Ma poi, non vorrei essere il tuo vicino di casa.

A 45 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Sonos Era: uno solo non basta

    di David Lee

  • Test del prodotto

    SRS-RA5000 e 3000: due altoparlanti Sony in prova

    di Livia Gamper

  • Test del prodotto

    Sonos Move 2: tanto pesante quanto impressionante

    di Florian Bodoky