Test del prodotto

Sleepbuds II: la seconda volta è quella buona?

Livia Gamper
11.1.2021
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Bose cerca di nuovo di aiutare gli insonni. È arrivata la seconda generazione degli Sleepbuds. È meglio della prima, ma ci sono comunque alcune critiche da fare.

Non è cancellazione del rumore, ma mascheramento

La cosa che mi sorprende quando inserisco gli Sleepbuds nelle orecchie, è che mi servono due grandezze di inserti diverse – nella consegna ne sono inclusi tre. Con l’inserto più grande nell'orecchio destro, gli Sleepbuds sigillano già abbastanza bene in modo passivo. Nell'orecchio sinistro questo inserto mi fa male, per cui uso quello medio. Con gli inserti piccoli, la cancellazione passiva del rumore è minore, ma almeno gli auricolari non mi fanno male.

Come per la prima generazione, lo specialista audio non integra la cancellazione del rumore negli Sleepbuds, ma piuttosto la cosiddetta «tecnologia di mascheramento del rumore» Bose. «Coprono» il rumore invece di ridurlo.

Trovo che gli Sleepbuds siano comodi anche per lavorare – non per addormentarmi mentre lavoro, ma perché non sempre mi piace ascoltare musica e i rumori mi distraggono velocemente. Per lavorare, trovo piacevole anche un volume più alto, visto che la qualità del suono è comunque buona. Se i buds riproducessero anche la musica, non li toglierei più dalle orecchie.

I suoni disponibili

A differenza della prima versione, ora puoi scaricare ulteriori suoni dalla libreria dell’applicazione. Nella libreria hai anche una migliore panoramica dei suoni, perché sono suddivisi nelle categorie mascheramento del rumore, tranquilities e naturescapes. Una volta selezionato un suono nella libreria, dovrai caricarlo sugli Sleepbuds. Ci vogliono solo pochi secondi e non servono più di due clic.

Secondo Bose, verranno aggiunti ulteriori suoni in seguito ad un aggiornamento. Della selezione attuale, il «suono del silenzio» mi ha convinto di più, perché è molto piacevole e ripetitivo. Mi piace anche il suono delle onde. Alcuni suoni mi danno fastidio, mi sembrano troppo metallici.

D'altra parte, trovo un po' un peccato che non ci sia modo di regolare il volume o il suono tramite gli Sleepbuds stessi. Se si vuole cambiare qualcosa, lo si deve per forza fare con lo smartphone – e non appena vedo il display illuminato del cellulare sono di nuovo sveglia e pimpante.

La modalità senza smartphone

Quando il telefono squilla, squillano anche gli Sleepbuds, ma non è possibile rispondere alla chiamata con i buds.
Non è inoltre possibile collegare gli Sleepbuds direttamente sul telefono nel menu Bluetooth senza l'applicazione – a meno che tu non sia un hacker. Lo smartphone non trova i buds senza l'app.

Batteria più scarsa, ma meno problematica

In cambio, non è sempre affidabile l'indicatore dello stato di carica. A volte i buds mi dicono che ho ancora due livelli di carica su cinque, ma non si accendono perché la batteria è scarica. Tuttavia, con l'opzione di reset che Bose ha integrato nell'app, sono stata in grado di risolvere questo problema e l'indicatore della carica funziona correttamente.

Con i predecessori ho avuto spesso il problema che l'app non riusciva a trovare i buds. Soprattutto quando erano collegate altre cuffie Bluetooth, i buds erano molto difficili da collegare. Questo problema sembra essere stato risolto da Bose, non ho difficoltà a collegare i buds e quindi a mantenere la connessione.

Infine, qualcosa di positivo per tutti coloro che sudano molto nel sonno: i buds sono certificati IPX4, il che significa che sono impermeabili.

Conclusione: solo per pochi

«I Bose Sleepbuds™ II di nuova generazione sono molto più di un semplice upgrade: rappresentano un modo tutto nuovo di riscoprire il sonno», scrive Bose sul suo sito web. Bose ha migliorato molte cose, questo è vero, ma i buds non rappresentano un modo tutto nuovo di riscoprire il sonno.

Tuttavia, rimango fedele alla conclusione che ho già tratto quando ho provato la prima versione degli Sleepbuds: potrebbero essere una figata, se non fossero così costosi – o se avessero più funzioni.

Se hai domande sugli Sleepbuds 2.0, lascia un commento qui sotto. Farò del mio meglio per rispondere.

A 60 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie passioni: sperimentare e scoprire cose nuove. A volte qualcosa non va come dovrebbe andare o nel peggiore dei casi, qualcosa si rompe.
Sono dipendente dalle serie tv, quindi non posso fare a meno di Netflix. D'estate mi trovate fuori, sotto il
sole, al lago o a un festival musicale. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    QuietComfort Ultra di Bose alla prova: quanto c'è di «Ultra» nelle cuffie?

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Auricolari Bose QuietComfort Ultra (seconda generazione): Cosa migliora e cosa non migliora per Bose

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Sennheiser Momentum True Wireless 4: qualità del suono eccellente

    di Florian Bodoky