Test del prodotto

Samsung Galaxy Buds: auricolari insoddisfacenti

Dominik Bärlocher
22.3.2019
Traduzione: tradotto automaticamente

Apple dovrebbe vestirsi bene, dice Samsung. Perché le Samsung Galaxy Buds sono destinate a superare il top dog delle cuffie in-ear realmente wireless. È molto probabile che le Buds abbiano successo, ma hanno ancora bisogno di un po' di lavoro.

Le cuffie in-ear dal nome melodioso Galaxy Buds di Samsung dovrebbero essere migliori. Questo perché l'azienda sudcoreana ha acquisito il gruppo audio Harman International Industries nel 2016. Quest'ultimo aveva già acquistato l'altra azienda audio rilevante per le Buds, AKG, nel 1994.

Samsung Gemme della galassia (6 h, Senza fili)
Cuffie

Samsung Gemme della galassia

6 h, Senza fili

Samsung Gemme della galassia (6 h, Senza fili)
Cuffie

Samsung Gemme della galassia

6 h, Senza fili

Samsung Gemme della galassia (6 h, Senza fili)
Cuffie

Samsung Gemme della galassia

6 h, Senza fili

Samsung Gemme della galassia (6 h, Senza fili)

Samsung Gemme della galassia

Samsung Gemme della galassia (6 h, Senza fili)

Samsung Gemme della galassia

Samsung Gemme della galassia (6 h, Senza fili)

Samsung Gemme della galassia

E allora perché il suono è così debole?

Cercare di competere con Apple

È ovvio che Samsung stia cercando di rubare la scena ad Apple con le Galaxy Buds. Mentre le AirPods - anch'esse wireless e in-ear - sono state inizialmente ridicolizzate, sono state ampiamente accettate grazie al loro buon suono, alla compattezza e alla facilità d'uso. Naturalmente, Samsung vuole una fetta della torta. Sarebbe stupido se non lo facesse.

Ci sono cuffie che si sono diffuse grazie all'ottimo suono, alla compattezza e alla facilità d'uso.

Gli auricolari sono probabilmente lo strumento di sopravvivenza più importante nella giungla dei pendolari. Perché la vita di tutti i giorni ci bombarda di rumori a un'ora assurda del mattino, spesso prima ancora di aver preso il caffè. Macchine che suonano il clacson, tram che stridono, persone che parlano. Cinque minuti in più di pace e tranquillità nel mondo esterno prima che inizi il tran tran quotidiano. Sembra una buona idea, non è vero? Non c'è da stupirsi che Samsung voglia partecipare a questa iniziativa. Sarebbe stupido se non lo facesse.

La ricetta per i pendolari è in realtà piuttosto semplice:

  • Buona insonorizzazione dall'esterno
  • Buon suono e alto volume possibile
  • Buona durata della batteria
  • Tempo di ricarica veloce

Il tempo di ricarica è davvero veloce. Quando collego la custodia a forma di pillola delle Buds a un caricatore USB-C, onestamente non so quanto tempo ci mettano le Buds a passare da zero a cento. È dannatamente veloce. Quindi, collegate prima della riunione, piene dopo la riunione. Tuttavia, le specifiche di questi auricolari piuttosto ingombranti parlano di una batteria da 58 mAh negli auricolari stessi e da 252 mAh nella custodia. Questo significa circa sei ore di ascolto e un po' meno di telefonia. Questo va benissimo per i pendolari, perché secondo l'Ufficio Federale di Statistica, il pendolare medio svizzero viaggia 30,6 minuti a tratta, cioè 61,2 minuti al giorno. Ciò significa che devi ricaricare le tue cuffie una volta alla settimana. Questo è il più/meno.

  • Test del prodotto

    Samsung Galaxy S10 e S10+: l'ultimo grido di una generazione?

    di Dominik Bärlocher

Questo funziona anche in modalità wireless. Proprio come il Samsung Active Watch e gli smartphone della serie S10, le Buds possono essere ricaricate in modalità wireless. Se hai un S10, puoi anche caricare le Buds in modalità wireless sul tuo smartphone.

Sembra tutto fantastico. Con la ricarica wireless, Samsung è in vantaggio su Apple e la custodia a forma di pillola è più carina del filo interdentale di Apple. Inoltre, gli auricolari sono dotati di punte di gomma intercambiabili, in modo che il tuo orecchio non debba essere esattamente della stessa dimensione di quello di Apple perché gli auricolari si adattino a te, anche se Apple è riuscita a farlo spaventosamente bene.

Ma ciò che non suona così bene: gli auricolari stessi.

Da instabile a piatto

I problemi delle Galaxy Buds, nel complesso, non sono un disastro. Sono semplicemente la prova di un prodotto non finito. L'aggiornamento di metà marzo 2019 ha reso più stabile la connessione Bluetooth, che in precedenza era buona in ambienti chiusi ma un po' discontinua all'aperto. Speriamo che ora vada meglio. Almeno così sembra.

L'insonorizzazione rispetto all'esterno non è particolarmente buona
L'insonorizzazione rispetto all'esterno non è particolarmente buona

Il suono, tuttavia, è ciò che rende le Buds un paio di cuffie che piacerà solo a chi non ha grandi aspettative nei confronti delle cuffie. Non isolano particolarmente bene l'esterno, quindi puoi ancora sentire il tuo collega d'ufficio che starnutisce o la Gritte sul tram a 14 posti accanto a te che chiacchiera a voce alta sul suo smartphone di qualche sciocchezza. Deve succedere per forza alle 6.30 del mattino? Davvero adesso? Non mi interessa sapere se il tuo nuovo colore di capelli ha richiesto molto tempo. Voglio un caffè.

Il controllo dei bassi nell'app Samsung Wearable con il plugin Galaxy Buds
Il controllo dei bassi nell'app Samsung Wearable con il plugin Galaxy Buds

Proprio come la grande concorrenza, ad esempio Sony, Samsung non si affida a un suono già pronto. Ciò significa che puoi configurare il suono - bassi, alti e così via - in un'app e quindi ottimizzare il suono in base al tuo udito. L'app si chiama Samsung Wearable anziché Samsung Gear (Android con Galaxy Buds Plugin e non esiste un'app per i dispositivi Apple, che funzionano anche senza, ma non offrono funzioni aggiuntive) e ti offre una selezione di opzioni per adattare il suono alle tue orecchie. In sostanza, si tratta di un controllo rotativo che va da "Bass Boost" a "Dynamic" a "Treble Boost". Il problema: anche con il Bass Boost, le cuffie hanno un suono piatto e rognoso. Se, come me, ti piacciono i bassi, allora le cuffie sono da buttare. Nelle mie orecchie, il Liedfett sferraglia con "Kommst du mit?" e mi chiedo se, dopo tutto, non sia meglio ascoltare le grane del colore dei capelli del tram.

Ma Samsung ha fatto un ottimo lavoro con il comfort. Dopo pochi minuti non sento più gli auricolari. Non c'è da stupirsi, perché un auricolare pesa 5,6 grammi. Inoltre, rimangono abbastanza bene nell'orecchio e posso chiudere gli occhi e appoggiarmi al finestrino dell'autobus, sperando di dormire qualche minuto e di svegliarmi in tempo per vedere la mattina la città di Zurigo passare davanti a me.

I controlli gestuali, che sono certamente irrilevanti quando sei mezzo addormentato, sono un po' più noiosi. Le cuffie sono sensibili al tocco.

  • Tocca una volta: Riproduzione/Pausa
  • Toccare due volte: Accetta/termina il brano successivo o la chiamata telefonica
  • Tocca tre volte: Traccia precedente
  • Toccare a lungo: Personalizzazione/rifiuto della chiamata

Il problema: Play/Pausa, cioè il singolo tocco, è estremamente sensibile. Devi fare un doppio o triplo tocco abbastanza velocemente perché il comando arrivi come previsto. Il funzionamento rilassato è diverso. Tuttavia, è bello vedere che i gesti si stanno avvicinando a uno standard trasversale a tutti i marchi. I gesti delle Buds sono gli stessi delle cuffie Surface di Microsoft, per esempio.

  • Test del prodotto

    Surface Headphones: troppo costose?

    di Dominik Bärlocher

Ma credo che molti di questi problemi possano essere risolti con aggiornamenti software. I bassi non sono solo un problema hardware, la connessione è già migliorata e la velocità di digitazione è probabilmente solo un valore in una linea di programma. Se Samsung riuscirà a tenere tutto sotto controllo, allora le Galaxy Buds potrebbero competere seriamente con le AirPods, e non solo per il prezzo. Ma per come verranno rilasciate a metà marzo 2019, sono destinate a tutti coloro che non si preoccupano della qualità del suono o che vogliono fare una dichiarazione di marca. In caso contrario, ti ritroverai rapidamente con degli over-ear wireless. Le WH-1000XM3 di Sony o le Surface Headphones di Microsoft, ad esempio. Oppure le AirPods o le Jabra Elite 65t, se devi assolutamente avere delle cuffie in-ear. Secondo le fonti, anche queste sono molto valide.

Jabra Elite 65t (Senza fili)
Cuffie

Jabra Elite 65t

Senza fili

Apple AirPods (5 h, Senza fili)
Cuffie
CHF139.–

Apple AirPods

5 h, Senza fili

Microsoft Headphone Surface (ANC, 15 h, Senza fili)
Cuffie

Microsoft Headphone Surface

ANC, 15 h, Senza fili

Sony WH-1000XM3 (ANC, 30 h, Cablato)
Cuffie

Sony WH-1000XM3

ANC, 30 h, Cablato

Quindi, è tutto. Tutte queste app per personalizzare le impostazioni del suono rendono la vita estremamente difficile ai recensori audio, non è vero?

A 22 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    I Samsung Galaxy Buds 2 Pro sono utili anche senza uno smartphone Samsung

    di Livia Gamper

  • Test del prodotto

    Fagioli nelle orecchie: Samsung Buds Live alla prova

    di Livia Gamper

  • Test del prodotto

    Teufel Airy TWS Pro alla prova: i bassi potenti contano più dei compromessi?

    di Florian Bodoky

28 commenti

Avatar
later