Guida

Recensioni TV di Luca: i più epici dell’anno

Luca Fontana
27.12.2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Quest'anno ho testato cinque TV in lungo (processore) e in largo (chip). È il momento di fare un resoconto e di scegliere un vincitore.

5° posto: TCL Mini LED C93

  • Tecnologia del pannello: LCD con Mini LED
  • Caratteristiche: supporta HDR10, HDR10+ e Dolby Vision
  • Particolarmente indicato in: ambienti luminosi
  • Input lag (4K60Hz, per i giochi): 12 millisecondi
  • Punto di forza: modalità di gioco
  • Punto debole: processore

Vai al TV: click!

4° posto: Samsung Neo QLED QN95A

  • Tecnologia del pannello: LCD con Mini LED
  • Caratteristiche: supporta HDR10 e HDR10+
  • Particolarmente indicato in: ambienti luminosi
  • Input lag (4K60Hz, per i giochi): 11 millisecondi
  • Punto di forza: colori ricchi e neri quasi al livello di OLED
  • Punto debole: niente Dolby Vision

Il QN95B di Samsung è il mio preferito in segreto. In segreto, perché mi sono già dichiarato un'infinità di volte come un convinto accolito di OLED. Ma con il QN95A, un televisore LCD, la mia convinzione quasi fanatica è stata messa alla prova per la prima volta.

Vai al TV: click!

3° posto: Sony QD-OLED A95K

  • Tecnologia del pannello: QD OLED (OLED con punti quantici)
  • Caratteristiche: supporta HDR10 e Dolby Vision
  • Particolarmente indicato in: ambienti bui
  • Input lag (4K60Hz, per i giochi): 15,8 millisecondi
  • Punti di forza: colori ricchi, nero perfetto, minor rischio di burn-in rispetto agli OLED
  • Punto debole: il prezzo

Vai al TV: click!

2° posto: LG OLED Evo G2

Quando all'inizio di quest'anno ho parlato dei pannelli QD OLED di Samsung, ho temuto il peggio per LG: i LED organici supportati dai Quantum Dots sembravano fare anche meglio tutto ciò che facevano gli OLED convenzionali di LG. Soprattutto in termini di luminosità e saturazione del colore.

Vai al TV: click!

1° posto: Samsung QD-OLED S95B

  • Tecnologia del pannello: QD OLED (OLED con punti quantici)
  • Caratteristiche: supporta HDR10 e HDR10+
  • Particolarmente indicato in: ambienti bui
  • Input lag (4K60Hz, per i giochi): 9,7 millisecondi
  • Punti di forza: colori ricchi, nero perfetto, minor rischio di burn-in rispetto agli OLED
  • Punto debole: niente Dolby Vision

Con l'S95B, Samsung ha compiuto un'impresa fantastica – e un ritorno in grande stile per l'OLED. Infine, è stato lo stesso gigante tecnologico sudcoreano ad annunciare il suo ritiro almeno temporaneo dagli OLED nel 2014 dopo una serie di prototipi falliti, lasciando il campo all'arciconcorrente LG. Con l'S95B, tuttavia, Samsung è riuscita a colpire nel segno.

Vai al TV: click!

Domanda per la Community: vi piacciono i nuovi test?

Tuttavia, ci vuole tempo per determinare e analizzare queste cifre. Questo ha fatto calare un po' la quantità di produzione dei test rispetto al passato. Ciononostante, l'anno prossimo cercherò di testare un numero ancora maggiore di televisori rispetto a quest'anno, in particolare quelli di eroi non celebrati come Philips o Panasonic. Ma prima di farlo, vorrei sapere se vi piace il nuovo formato del test. Fatemelo sapere nei commenti!

A 47 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


TV
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    La guida definitiva ai televisori: quale dovrei comprare?

    di Luca Fontana

  • Guida

    La guida definitiva ai televisori: quale TV comprare nel 2024?

    di Luca Fontana

  • Guida

    Esistono televisori decenti a meno di CHF 1.000.-? Sì, ci sono

    di Luca Fontana