

Esistono televisori decenti a meno di CHF 1.000.-? Sì, ci sono

Nuovi arrivi. Innovazioni. Tecnologie entusiasmanti. In qualità di redattore di digitec, questo è ciò di cui mi occupo. E lo trovo nei televisori più costosi del mercato. Tuttavia, molte persone non vogliono spendere così tanto. Diamo un'occhiata alle buone TV che non costano molto.
"Luca, ho bisogno di una nuova TV. Mi consigli qualcosa?"
Questa è una domanda che mi viene fatta spesso. Più spesso di quanto Dustin Hoffman possa contare "Rain Man" nel classico del 1988. Ecco i miei preferiti del momento. La reazione abituale: Un rassegnato "Oh, è costoso". La maggior parte delle persone non è disposta a spendere più di mille franchi per una nuova TV.
Mila franchi. Non è molto per una TV. Ci sono smartphone che costano di più e hanno una diagonale di schermo di circa sei pollici. Tuttavia, sono pronto a raccogliere la sfida. Vediamo cosa offre la nostra gamma di televisori che costano meno di mille franchi...
...e che sia allo stesso tempo decente.
65 pollici e oltre
Se vuoi massimizzare la diagonale dello schermo e ridurre al minimo il prezzo di un televisore, dovrai rinunciare alla qualità dell'immagine. Non preoccuparti, non ti consiglierò nessun televisore che faccia schifo. Dopo tutto, una schifezza che costa 1.000 franchi è sempre una schifezza. Ma voglio che tu abbia delle aspettative realistiche.

Philips PU7304, 65 pollici: Il grande vantaggio di questa TV è che è dotata di local dimming. Questo ha un effetto molto positivo sulla qualità dell'immagine. Con il local dimming, i singoli LED della retroilluminazione possono essere completamente spenti. Così, quando l'immagine mostra un cielo nero di notte con una luna luminosa, i LED del cielo vengono spenti. In questo modo si ottengono livelli di nero e contrasti migliori, con un effetto positivo sulla riproduzione dei colori e dei dettagli nelle scene molto luminose o scure. Questo televisore è dotato anche di Ambilight.. Nel complesso, un pacchetto convincente.
Philips PU6704, 70 pollici: Rispetto al Philips 7304, questo televisore ti offre uno schermo più grande, ma senza local dimming. Scegli il Philips 7304 se per te la qualità dell'immagine è più importante delle dimensioni dello schermo. Detto questo, non troverai un televisore da 70 pollici migliore del Philips 6704 a un prezzo inferiore.
Samsung RU7170, 65 pollici: Non troverai un modello da 65 pollici migliore che costi meno di 900 franchi e che abbia specifiche convincenti. Soprattutto se sei appassionato di giochi. Con un input lag di soli 10,8 millisecondi, il lato negativo di questo televisore è la qualità dell'immagine: senza local dimming e con una luminosità massima di circa 280 Nits, guardare la TV in salotti luminosi potrebbe essere difficile con questo dispositivo.
A proposito di giochi: ecco il mio articolo su cosa cercare in una TV da gioco.
55 pollici: spesso le offerte migliori
In termini di rapporto qualità-prezzo, la gamma dei 55 pollici è spesso la migliore. Questa è probabilmente una buona notizia per te, visto che molte persone temono che una TV da 65 pollici sia troppo grande per il loro salotto. Beh, in quanto appassionato di cinema, per me non esiste una cosa "troppo grande". Soprattutto perché i nostri occhi non si afflosciano se ci sediamo troppo vicino a uno schermo con risoluzione UHD e gamma dinamica HDR.
Non sei convinto? Beh, allora diamo un'occhiata alla gamma da 55 pollici.
Samsung Q70R, 55 pollici: Se c'è una "Q" prima del numero nel nome di un televisore Samsung, si tratta di un televisore QLED. I QLED sono televisori LCD che producono colori particolarmente ricchi e vibranti grazie alle nanoparticelle. Samsung chiama le nanoparticelle "Quantum Dots" (punti quantici) - da qui la Q. Un discorso di marketing. Ma una cosa è certa: i televisori con nanoparticelle sono i migliori televisori LCD in circolazione. Leggi tutto qui.
Il Q70R di Samsung vanta QLED e Full Array Local Dimming. Rispetto al local dimming, l'accensione e lo spegnimento della retroilluminazione a LED sono ancora più precisi con il full array local dimming. Questo si traduce in valori di nero migliori, contrasti migliori e quindi maggiori dettagli nelle scene molto luminose e molto scure rispetto al local dimming, e ancora di più rispetto ai televisori che non hanno alcun tipo di dimming. La ciliegina sulla torta è il frame rate nativo: 120 Hz. Insieme a un input lag di 15 millisecondi, queste specifiche rendono il Q70R adatto anche ai giochi. Il processore Quantum garantisce anche un upscaling pulito dei contenuti che non hanno qualità UHD o HDR. Si tratta di un'ottima TV. A mio parere, il migliore di questa lista.
Samsung Q60R, 55 pollici: Il Q60R è la versione ridotta del Q70R. Come tipico per un televisore QLED, presenta un'eccellente resa cromatica, ma è dotato "solo" di local dimming anziché di full array local dimming. Questo influisce sui valori del nero e sui contrasti. Inoltre, questo televisore non è luminoso come il Q70R. Tuttavia, con un frame rate nativo di 120 Hz e un input lag di 14,7 millisecondi, questo dispositivo farà la gioia dei giocatori.
Samsung RU7400 da 55 pollici: Questo modello non offre i vantaggi del QLED né del local dimming. Tuttavia, grazie alla tecnologia Dynamic Crystal Colour, produce colori migliori rispetto ai normali televisori LCD. In sostanza, la luce della retroilluminazione viene convertita in bianco puro grazie al fosforo. In questo modo si ottengono colori più naturali e ricchi. Nel complesso, questo televisore offre un'alta qualità a un prezzo molto conveniente.
49 pollici: attenzione alle false promesse
Le occasioni più interessanti si trovano in questa fascia: 49 pollici e più piccoli. Ma è anche la fascia delle false promesse, tra cui televisori che, pur avendo un prezzo basso, offrono una scarsa qualità dell'immagine. Non consiglierò nessun televisore da 500 franchi se so che non è di qualità.
Quindi quelli che consiglio non costano molto meno dei dispositivi da 55 pollici, ma hanno comunque ottime specifiche.
LG SM8500, 49 pollici: Ricordi cosa ho scritto sulla tecnologia a nanoparticelle di Samsung? LG non la chiama "Quantum Dot", ma "NanoCell". Tuttavia, funziona esattamente allo stesso modo: le nanoparticelle forniscono colori molto ricchi e sono molto migliori dei normali televisori LCD. Rispetto a Samsung, LG ha il vantaggio di poter riprodurre contenuti Dolby Vision, grazie alla collaborazione con Dolby. Potrai trovare questi contenuti su Netflix o Apple TV, per esempio.
L'unica differenza tra l'SM8500 e il Q70R di Samsung è che questo ha solo il local dimming invece del local dimming full array. Ma il processore Alpha-7 di seconda generazione è così potente che questa smart TV è piacevolmente fluida da utilizzare e riproduce perfettamente i contenuti che non hanno una qualità UHD o HDR. Inoltre, offre i vantaggi del local dimming e quattro ingressi HDMI 2.1, essenziali per i videogiocatori che desiderano acquistare le console di nuova generazione.
Sony XG8096, 49 pollici: Un altro televisore con tecnologia a nanoparticelle. Il reparto marketing di Sony lo chiama "Triluminos". È essenzialmente la stessa tecnologia "Quantum Dot" di Samsung o "NanoCell" di LG. A differenza dei televisori nanotecnologici dei due produttori sudcoreani presentati in precedenza, il modello XG8096 non supporta il local dimming, quindi i suoi valori di contrasto non sono altrettanto buoni. Tuttavia, questo televisore Sony è dotato di Chromecast di Google, che ti permette di riprodurre quasi tutti i contenuti dal tuo smartphone o tablet sul televisore.
Panasonic GXW704, 50 pollici: Il televisore di Panasonic non dispone della tecnologia a nanoparticelle come l'XG8096 di Sony, ma vanta il local dimming e quindi valori di contrasto migliori. Di conseguenza, i dettagli sono più visibili nelle scene molto luminose o molto scure. Il Sony XG8096, tuttavia, manca di intensità cromatica. Se potessi scegliere, sceglierei il televisore di Sony.
Altre domande sui televisori sopra citati? Osservazioni? Lasciami un commento qui sotto.


La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot».