Guida

La guida definitiva ai televisori: quale dovrei comprare?

Luca Fontana
17.11.2023
Traduzione: Martina Russo

Se stai pensando di acquistare un nuovo televisore, la prima cosa che devi fare è districarti in una giungla di funzionalità e tecnologie. Vorresti avere una visione generale? E magari un paio di consigli? Ti aiuterò a trovare una via d’uscita da questa selva.

«Luca, mi serve un nuovo televisore. Ma non ne so nulla. Puoi darmi una mano?».

Mi piacerebbe rimediare a questa situazione. Vorresti acquistare un nuovo televisore ma non sai da dove iniziare la ricerca? Ti aiuto io con tre punti spiegati in modo semplice e comprensibile, ma senza rinunciare ai necessari approfondimenti. Alla fine ti darò anche i miei personalissimi consigli sui migliori televisori.

Punto 1: esistono due principali tecnologie per la riproduzione delle immagini

Cominciamo dall’inizio: come funziona un televisore? Come prima cosa, milioni di pixel creano un’immagine che viene poi colorata di filtri colorati. Quindi una retroilluminazione conferisce luminosità all’immagine finale.

Per il momento non deve interessarti il fatto che la situazione sia, in realtà, molto più complicata di quanto scritto più sopra. Ti basti sapere che attualmente esistono due tecnologie di immagine che potrebbero fare al caso tuo:

  1. LCD
  2. OLED

In breve: i pixel dell’LCD generano l’immagine e vengono retroilluminati da una luce di sottofondo, ovvero i LED. Ecco perché nei depliant di vendita trovi spesso la dicitura «TV a LED». Quando c’è scritto così, sai che in realtà si intende un televisore LCD con retroilluminazione a LED.

Nei televisori OLED, invece, sono gli stessi LED a diventare pixel. Ovvero, non solo generano la luce ma anche l’immagine e quindi non necessitano di un ulteriore strato di LED. Una tecnologia che si è diffusa in modo capillare soprattutto grazie al produttore sudcoreano LG.

Punto 2: è migliore la tecnologia LCD o la OLED?

In generale i TV LCD sono più luminosi, ma quelli OLED producono un’immagine migliore. Quindi negli ambienti luminosi i televisori LCD performano meglio. Gli OLED, invece, rendono di più quando c’è meno luce. Infatti, una caratteristica tipica dei televisori OLED sono dei livelli di nero perfetti, che consentono contrasti nettamente migliori e quindi colori più intensi.

«Io guardo più spesso la televisione di sera, quando c’è buio. Quindi comprerò sicuramente un OLED. Vediamo un attimo quanto costa… Apperò…»

Sì, non solo gli OLED sono i televisori migliori, ma di solito sono anche i più costosi sul mercato. Soprattutto nel segmento dei TV di prezzo medio o entry-level. Ecco perché si vendono ancora molti più televisori LCD che OLED. E per lo stesso motivo i produttori investono ancora molto nella ricerca e nello sviluppo dei televisori LCD.

I migliori tra questi nuovi televisori LCD si trovano nel segmento di prezzo alto e spesso sono più costosi persino degli OLED. Quindi, se vuoi spendere molto per un televisore – più di 2000 franchi – ti consiglio piuttosto un OLED. A meno che tu non guardi davvero la televisione soprattutto di giorno o in una stanza inondata di luce.

Punto 3: punti quantici e mini LED, due termini che devi ricordare

Permettimi di citare almeno due termini tecnici «esotici» relativi ai TV:

  1. Punto quantico
  2. Mini LED

Quindi, quale televisore mi consigli in concreto?

Quando mi confronto con le nostre lettrici e i nostri lettori, spesso scopro che prima ancora di acquistare hanno già una leggera preferenza per un determinato produttore. Ecco perché la cosa più utile è consigliare, per ogni singolo marchio, prodotti che rientrino nei segmenti di prezzo alto, medio e basso. In questo modo potrai scegliere i televisori in base al tuo budget e tenendo conto della classifica per qualità.

LG: Master of OLED

LG è un produttore di televisori sudcoreano. Il suo maggiore successo nel settore dei televisori è stata l’affermazione degli OLED nel mercato di massa a partire dal 2016. Ancora oggi tutti i produttori di televisori OLED acquistano i pannelli OLED da LG. Anche Sony, Philips e Panasonic.

La classe top

La classe media

Per i neofiti

LG QNED 816: se il tuo budget è limitato, con la serie QNED di LG vai sul sicuro. Sono gli LCD di LG con tecnologia a punti quantici. Si tratta di televisori solidi e luminosi con un buon contrasto, un processore di fascia media per l’upscaling e un pannello a 120 Hz per il gaming.

Samsung: rivoluzionaria con i QD OLED, ma anche ottimi TV a mini LED

Anche Samsung proviene dalla Corea del Sud ed è di gran lunga il maggiore produttore di televisori al mondo in termini di vendite. Curiosità: per molto tempo, Samsung ha snobbato i televisori OLED perché era l’unica che non considerava quella tecnologia sufficientemente matura. Ma dallo scorso anno si sono lanciati anche loro: ovvero con il QD OLED, un’ulteriore evoluzione dell’OLED.

La classe top

La classe media

Per i neofiti

Sony: si ispira agli altri e aggiunge Google TV

Sony è giapponese e acquista i suoi pannelli OLED da LG e i suoi pannelli QD OLED da Samsung. La cosa non suona particolarmente esaltante, ma in compenso Sony è davvero brava a costruire i suoi processori. E questo è importante. Perché i processori sono il «cervello» del televisore e nessun altro produttore è più bravo di Sony a produrli.

La classe top

La classe media

Per i neofiti

Tiriamo le somme

Spero che grazie a questa guida ora tu abbia nuove e migliori informazioni sui televisori attualmente in commercio, o almeno un’idea di massima sul televisore che ti interessa acquistare.

A 191 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


TV
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    La guida definitiva ai televisori: quale TV comprare nel 2024?

    di Luca Fontana

  • Guida

    Recensioni TV di Luca: i più epici dell’anno

    di Luca Fontana

  • Guida

    Esistono televisori decenti a meno di CHF 1.000.-? Sì, ci sono

    di Luca Fontana