Christian Walker
Guida

La guida definitiva ai televisori: quale TV comprare nel 2024?

Luca Fontana
25.10.2024
Traduzione: Martina Russo
Immagini: Christian Walker

Chi vuole acquistare un nuovo televisore deve districarsi tra una giungla di funzionalità e tecnologie. Ti piacerebbe avere un riepilogo chiaro? E magari un paio di consigli? Ti aiuterò a trovare una via d’uscita da questa selva.

«Ciao a tutti, potete aiutarmi? Sto cercando un nuovo TV che verrà utilizzato principalmente per programmi sportivi e per giocare Qual è la tecnologia migliore per questi scopi al momento? Sono un po’ perso».

Mi piacerebbe dare una mano in queste situazioni. Vuoi acquistare un nuovo televisore e non sai come procedere nella ricerca? Ti aiuto io, con tre step facili da capire, ma con informazioni approfondite. Alla fine dell’articolo trovi anche quali televisori consiglio personalmente.

Punto 1: esistono due principali tecnologie per la riproduzione delle immagini

Cominciamo dalla cosa più importante, ovvero come funzionano i televisori: prima milioni di pixel formano l’immagine. Poi filtri colorati danno la giusta colorazione. Infine, la retroilluminazione conferisce luminosità all’immagine finale.

Per ora, non deve interessarti se la realtà è molto più complessa della spiegazione precedente. Quello che importa è che attualmente esistono due tecnologie per la riproduzione delle immagini rilevanti per te:

  1. LCD
  2. OLED

In sintesi: nei televisori LCD, i pixel producono l’immagine e un sistema di retroilluminazione, i cosiddetti LED, la illuminano. Ecco perché nella documentazione di vendita trovi spesso «televisori a LED». In quei casi si tratta in realtà di dispositivi LCD con retroilluminazione a LED.

I televisori OLED funzionano diversamente: qui i LED svolgono anche il ruolo dei pixel. Ovvero, non generano soltanto la luce, ma anche l’immagine, motivo per cui non serve un ulteriore strato di LED. Questa tecnologia è stata sdoganata soprattutto dal produttore sudcoreano LG.

Punto 2: è migliore la tecnologia LCD o OLED?

«Io guardo sempre la televisione la sera, quando è buio. Quindi mi comprerò senz’altro un televisore OLED. Vediamo un attimo quanto costa… Apperò…».

Sì, i televisori OLED non sono solo i migliori, ma sono di solito anche i più costosi sul mercato. Soprattutto nei segmenti di prezzo medio ed entry-level. Ecco perché tuttora si continuano ancora a vendere molti più televisori LCD che OLED. Di conseguenza, i produttori continuano a investire ancora molto nella ricerca e nell’ulteriore sviluppo della tecnologia LCD.

I migliori di questi nuovi televisori LCD li trovi nella fascia di prezzo alta, che spesso sono ancora più costosi dei modelli OLED. Ma se puoi spendere più di 2000 franchi per un televisore, ti consiglio comunque di prendere un OLED, a meno che tu non guardi la TV soprattutto di giorno o in una stanza ben illuminata.

Punto 3: punti quantici e mini LED, due termini che devi ricordare

Devo anche spiegarti due termini abbastanza «esotici» relativi ai televisori:

  1. Punto quantico
  2. Mini LED

La seconda innovazione riguarda invece la luce di sfondo. I LED standard non possono (ancora) essere fabbricati con le stesse dimensioni dei pixel degli LCD. Di conseguenza, davanti ad ogni LED sono disposti migliaia di pixel. In passato questo causava un «alone» intorno agli oggetti chiari su uno sfondo scuro. Ad esempio, se la luna nel cielo buio è illuminata dai LED in background, anche il cielo notturno intorno alla luna si illumina.

Quindi, quale televisore mi consigli in concreto?

Quando mi confronto con le nostre lettrici e i nostri lettori, spesso scopro che prima ancora dell’acquisto c’è già una leggera propensione per un determinato produttore. Ho quindi pensato che fosse utile formulare raccomandazioni per ogni produttore nei segmenti di prezzo alto, medio e basso. Potrai così scegliere tra una gamma di prodotti in linea con il tuo budget e classificare meglio i vari televisori in base alla loro qualità.

LG: master of OLED

LG è un produttore di televisori sudcoreano che riveste un ruolo di primo piano nel settore. Il suo più grande risultato è stato riuscire a imporre i televisori OLED nel mercato di massa a partire dal 2016. A tutt’oggi, quasi tutti i produttori di televisori OLED acquistano i loro pannelli OLED da LG, inclusi marchi famosi come Sony, Philips e Panasonic.

La classe top

La fascia media

Per i neofiti

LG QNED 86: se il tuo budget è limitato, con la serie QNED di LG sei in una botte di ferro. Questi televisori utilizzano la tecnologia a punti quantici, il che significa che potrai contare su un televisore robusto, luminoso e con un buon contrasto. Il processore di fascia media garantisce inoltre un upscaling efficace, mentre con il pannello a 120 Hz giocare è un vero piacere.

Samsung: rivoluzionaria con i QD-OLED, ma anche ottimi TV a mini LED

Anche Samsung arriva dalla Corea del Sud ed è il leader di mercato indiscusso nelle vendite di televisori, ovvero il più grande produttore di TV al mondo. Un'informazione curiosa è che per molto tempo Samsung ha snobbato i televisori OLED perché non considerava quella tecnologia sufficientemente matura. Da due anni però si sono dati molto da fare e hanno proposto il QD-OLED, un’entusiasmante evoluzione della tecnologia OLED.

La classe top

La fascia media

Per i neofiti

Sony: si ispira agli altri e aggiunge Google TV

Sony è giapponese e acquista i suoi pannelli OLED da LG e i suoi pannelli QD-OLED da Samsung. Questo potrebbe non suonare particolarmente esaltante, ma Sony è davvero brava a sviluppare i propri processori. E questo fa un mondo di differenza. Perché i processori sono il «cervello» del televisore e nessun altro produttore è più bravo di Sony a produrli.

La classe top

PS: le consegne del Bravia 9 sono state difficoltose durante tutto l’anno. Purtroppo, anche in questo momento. Stiamo cercando di fare il possibile per risolvere il problema al più presto.

La fascia media

Per i neofiti

Philips: l’outsider figo con tecnologia Ambilight

La classe top

La fascia media

Per i neofiti

Tiriamo le somme

Spero che grazie a questa guida ora tu abbia nuove e migliori informazioni sui televisori attualmente in commercio, o almeno un’idea di massima sul televisore che potrebbe fare al caso tuo.

Immagine di copertina: Christian Walker

A 171 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


TV
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    La guida definitiva ai televisori: quale dovrei comprare?

    di Luca Fontana

  • Guida

    Recensioni TV di Luca: i più epici dell’anno

    di Luca Fontana

  • Guida

    Esistono televisori decenti a meno di CHF 1.000.-? Sì, ci sono

    di Luca Fontana