Stefanie Lechthaler
Test del prodotto

OnTrac alla prova: ottima qualità audio, ma software con margini di miglioramento

Stefanie Lechthaler
31.7.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Ci vuole tanto coraggio. Dyson vuole dare una scossa al settore audio e lancia delle cuffie stravaganti con una qualità del suono cristallina. Tuttavia, c'è ancora margine di miglioramento in alcune aree, soprattutto per quanto riguarda il software.

Sono rimasta stupita quando uno degli ingegneri Dyson ha fatto rombare il motore di un aereo alla presentazione delle nuove cuffie a Londra. Con un sorriso, ha voluto dimostrare che la funzione ANC delle nuove cuffie Dyson è in grado di sopportare alcuni dei rumori più forti. Non ho potuto verificarlo personalmente poiché le cuffie non sono state distribuite al pubblico.

Ora ho testato le cuffie in un ambiente molto più realistico, la vita di tutti i giorni, e sono rimasta sbalordita dalla riproduzione audio di prima classe, ma estremamente infastidita dall'app MyDyson che le accompagna.

Cuffie minimaliste incontrano una fornitura minimalista

Oltre alle colorate cuffie, la fornitura comprende anche una custodia sottile e un cavo di ricarica USB-C. Sulla homepage il produttore offre ulteriori accessori, come cavi da porta USB-C a jack.

Quando ho disimballato le cuffie, ho notato che sono piuttosto pesanti in mano. Non c'è da stupirsi, pesano 454 grammi. Quando le indosso, all'inizio non mi accorgo del peso perché le OnTrac sono ben bilanciate e si adattano alla forma della mia testa. Ma dopo averle indossate per qualche ora, mi rendo conto che la mia testa si inclina leggermente verso il suolo. Di certo non è una benedizione per la mia già scarsa postura da ufficio.

A parte il peso, le OnTrac poggiano sulla testa abbastanza comodamente. Nonostante porti gli occhiali, posso indossarle per diverse ore senza sentire pressione sulle tempie e senza che mi vengano le vertigini, cosa che di solito accade rapidamente con le cuffie over-ear. I cuscinetti auricolari sono morbidi al tatto e coprono l'intero orecchio. Tuttavia, poiché la tenuta è buona, con le alte temperature sudo subito.

Ho notato in particolare quanto siano larghi i padiglioni esterni quando metto le OnTrac al collo e toccano contemporaneamente la mia clavicola e la mia mascella.

Nel complesso, trovo che le cuffie siano di alta qualità. Anche le parti in plastica utilizzate. I quattro modelli base, disponibili a 499 franchi, sono cuffie eleganti e al passo con i tempi grazie alla loro personalizzazione. A mio parere, le OnTrac potrebbero essere un po' più piccole, in quanto sembrano un po' grandi e ingombranti sulla mia testa. Ma come sempre, è una questione di gusti.

Voce profonda, bassi chiari

Con «Hello» di Jelani Blackman, le cuffie mi hanno convinto con la chiara riproduzione della voce profonda del rapper britannico, il cui volume è pienamente riempito. Né i bassi né l'accompagnamento del flauto vengono compromessi.

Sensazioni di cinema a casa

Nelle colonne sonore del film «Dune» di Hans Zimmer, ho notato che le OnTrac ottengono risultati particolarmente buoni nei registri bassi della scala e nella chiarezza degli strumenti a percussione. Tuttavia, questo significa che le voci alte e gli archi sono in qualche modo messi in ombra. Un vero peccato.

Quando attivo la funzione ANC, sento un leggero sibilo all'inizio e avverto una leggera pressione sulle orecchie, come se stessi salendo su una montagna. Non è particolarmente tragico e dopo un po' ci si abitua. Secondo il produttore, la causa è degli otto microfoni che catturano il rumore ambientale 384 000 volte al secondo e possono quindi ridurre il rumore di fondo indesiderato fino a 40 dB.

Lo verifico con la riproduzione live nell'app e ottengo una riduzione massima di 20 dB. Tuttavia, noto comunque una netta riduzione del rumore. In un confronto diretto con le Sony WH-1000XM5, le OnTrac sono leggermente migliori e sono particolarmente efficaci nel filtrare le frequenze più basse.

Aggiornamento sull'app

Nel frattempo sono stati corretti alcuni errori nell'app. L'OnTrac viene ora chiamato anche OnTrac nell'app. Dyson ha inoltre annunciato che a breve l'app conterrà ulteriori funzioni, come un'equalizzazione personalizzabile, modalità ANC estese, un tempo di spegnimento automatico e la compatibilità con Apple Watch. Sono curiosa.

In breve

Ottime cuffie con un audio eccellente, ma con margine di miglioramento

Con le OnTrac, Dyson lancia delle cuffie entusiasmanti che hanno un potenziale di ottimizzazione in alcune aree. Sono molto comode e rispondono alle esigenze dei tempi grazie alla possibilità di personalizzazione. Sono rimasta impressionata dalla qualità dell'audio, in quanto le cuffie riproducono la musica in modo cristallino su tutto lo spettro di frequenze e hanno una durata della batteria molto lunga. La cancellazione del rumore è molto soddisfacente e le OnTrac sono ottime per le chiamate. Però ottengono una detrazione per il controllo vocale, che con me non ha funzionato. Anche l'app MyDyson potrebbe essere ottimizzata e mi piacerebbe molto di più se facesse meno pubblicità ad altri prodotti.

Pro

  • cuffie personalizzabili
  • molto confortevoli
  • buona funzione ANC
  • ottima qualità del suono
  • lunga durata della batteria

Contro

  • nessun equalizzatore manuale
  • funzioni dell'app da migliorare
  • controllo vocale non soddisfacente
  • un po' grandi e ingombranti
Immagine di copertina: Stefanie Lechthaler

A 67 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Dipingere le pareti prima di lasciare l'appartamento? Preparare il kimchi in casa? Saldare il forno da raclette rotto? Riesco a fare tutto da sola? Non so, ma tentare non nuoce!


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Il sonno profondo è un miraggio? Provo le cuffie per dormire Soundcore «Sleep A30»

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Sonos Ace: buon suono, ma rilascio precoce

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Nothing Headphone (1) alla prova: un fidget toy dal suono molto buono

    di Jan Johannsen