"Rinascita di Final Fantasy VII"
Opinione

I nostri giochi dell’anno 2024

Domagoj Belancic
16.12.2024
Traduzione: Martina Russo

Noi della redazione abbiamo votato i nostri giochi preferiti di quest’anno. Ecco qui la nostra top ten.

Il 2024 è stato un anno stellare per i videogiochi. Tra blockbuster tripla A e titoli indie, da gennaio a dicembre siamo stati sommersi da una marea di giochi incredibili. È tempo di fare un riepilogo dei titoli principali.

I membri della nostra redazione hanno gusti molto diversi. Così come variano nettamente le piattaforme di gioco preferite. Di conseguenza la top ten finale è un mix variopinto di giochi fantastici appartenenti a generi molto diversi tra loro. Le sette liste top ten individuali includevano ben 53 titoli. Questi sono i dieci giochi che hanno ottenuto il maggior numero di punti:

10° posto:«EA Sports College Football 25»

«EA Sports College Football 25» è uscito il 19 luglio per PS5 e Xbox Series X/S.

9° posto:«The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom»

Debora si è dichiarata entusiasta di questa dolcissima avventura ed è stata l’unica a metterla nella sua lista (al 1° posto). Per lei «Zelda» è addirittura il miglior gioco degli ultimi anni. Ha apprezzato soprattutto la combinazione di aspetti nostalgici e nuovi elementi, anche se le sarebbe piaciuto qualche duello in più con la spada.

«The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom» è uscito il 26 settembre per Nintendo Switch.

8° posto:«Indiana Jones e l’antico cerchio»

Il nuovo gioco di «Indiana Jones» realizzato dallo studio di sviluppo Machinegames (già noto per «Wolfenstein») è la realizzazione di un sogno per i fan dell’archeologo con la frusta. Nel migliore stile «Hitman», ti trovi a esplorare livelli aperti in cui devi camuffarti, muoverti furtivamente o sconfiggere nazisti a suon di cazzotti. Di tanto in tanto, trovi anche enigmi creativi da risolvere.

7° posto:«Balatro»

6° posto:«Call of Duty: Black Ops 6»

Dopo la campagna per giocatore singolo vergognosamente scadente di «Modern Warfare 3» dello scorso anno, «Call of Duty» di quest’anno offre una delle migliori campagne di sparatutto di tutti i tempi. Questo gioco colpisce per la varietà delle ambientazioni, i livelli aperti e le emozionanti meccaniche di gioco. Non è una sparatoria continua, ma bisogna anche compiere azioni furtive e – incredibile! – persino risolvere enigmi!

Il gioco ha impressionato sia me che Phil (l’abbiamo messo tutti e due al 5° posto). La modalità single player, da sola, vale il prezzo d’acquisto. Ma in più ci sono anche le incredibili modalità zombie e multiplayer. Mi ha catturato soprattutto quest’ultima modalità, dove al momento sto lottando per scalare le posizioni di prestigio.

5° posto:«Final Fantasy VII Rebirth»

Dopo l’avventura relativamente lineare di «Final Fantasy VII Remake», nella seconda parte della trilogia del remake Cloud, Tifa, Barret e co. vengono proiettati in diversi mondi di gioco aperti. I fan del JRPG originale per PS1 troveranno una storia familiare, ma al contempo completamente diversa. Un po’ come le numerose e fantastiche località che visiterai. Ma questo mondo dall’ambientazione fantastica ti piacerà anche se non conosci il gioco originale.

Questo gioco ha entusiasmato sia Kevin, esperto di «Final Fantasy» (1° posto), sia me che di «Final Fantasy» so poco e niente. Nella sua recensione, Kevin è entusiasta: «Square Enix ha creato un capolavoro che supera persino l’originale. Il gioco è pressoché perfetto [...]».

«Final Fantasy VII Rebirth» è uscito il 29 febbraio per PS5.

4° posto:«Silent Hill 2»

«Silent Hill 2» è stato pubblicato l’8 ottobre per PS5 e per PC.

3° posto«Emio – L’uomo che sorride»

«Emio – L’uomo che sorride: Famicom Detective Club» è uscito il 29 agosto per Nintendo Switch.

2° posto:«Animal Well»

«Animal Well» è uscito il 9 maggio per PS5, Switch e PC. Il 17 ottobre è arrivata anche una versione per Xbox Series X/S.

1° posto:«Astro Bot»

Già nella mia recensione al gioco avevo scritto che «Astro Bot» è uno dei migliori titoli a cui avessi mai giocato. E riconfermo il mio giudizio. Nessun altro titolo di quest’anno mi ha fatto sorridere quanto questo dolce e zuccheroso platform dello studio di sviluppo giapponese Team Asobi.

Per i fan più accaniti della PlayStation, questo titolo è completato da una serie di cameo di famose leggende dei videogiochi e da livelli basati su giochi iconici per PlayStation. Grazie a numerosi update gratuiti, «Astro Bot» è stato recentemente arricchito di nuovi livelli e contenuti aggiuntivi. In breve: impossibile trovare di meglio.

«Astro Bot» è uscito il 6 settembre per PS5.

Questi i voti dei singoli membri della redazione

Di seguito trovi elencati in ordine alfabetico i singoli elenchi top ten dei membri della redazione. Per i giochi di cui abbiamo parlato nella nostra rivista, ho linkato il rispettivo articolo nel titolo del gioco.

Cassie Mammone

Debora Pape

Domagoj Belancic

Kevin Hofer

Kim Muntinga

Philipp Rüegg

Simon Balissat

Trovi una panoramica di tutte le nostre recensioni anche su opencritic.com.

Immagine di copertina: "Rinascita di Final Fantasy VII"

A 58 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    «Days Gone» e compagnia bella: ho dato un’altra possibilità a questi sette giochi e non me ne sono pentito

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    I 50 migliori giochi esclusivi per Nintendo Switch

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    I nostri highlight della Gamescom 2024

    di Domagoj Belancic