Test del prodotto

I miei auricolari preferiti ora sono ancora migliori: Sennheiser Momentum TW 3 alla prova

Kevin Hofer
17.5.2022
Traduzione: Leandra Amato
Immagini: Thomas Kunz

Con i Momentum True Wireless 3, Sennheiser migliora i suoi migliori auricolari in-ear e conferisce loro un nuovo look.

Design fresco

Sennheiser ha completamente rivisto il design delle cuffie Momentum TW per la terza versione, a cominciare dalla custodia di ricarica. Anche in questo caso il rivestimento è in tessuto antracite, ma è leggermente più piccola rispetto alla custodia del suo predecessore. La porta USB-C per la ricarica è stata spostata dal retro alla parte anteriore.

Quando apro la custodia, noto che Sennheiser ha eliminato molto spazio vuoto. Gli auricolari sono ora più vicini. I TW 3 supportano la ricarica wireless con la tecnologia Qi charging.

Tra gli auricolari, le differenze sono ancora più marcate. Invece di essere tondi con un look cromato, sono meno arrotondati e disponibili in tre colori. Il mio campione di prova è in grafite e sono disponibili anche in bianco e nero.

Nel complesso, il nuovo design mi piace di più. L'aspetto è più moderno e meno ingombrante. I TW 3 sembrano anche molto più piccoli dei TW 2, anche se le differenze effettive sono minime.

Sound ulteriormente migliorato

Adoro il suono dei nuovi auricolari. Prima di recensire i TW 3, ho provato anche il modello Momentum TW 2, diretto predecessore. Rispetto ai TW 2, suonano più equilibrati, soprattutto nei medi. I TW 3 fanno di più: i driver True Response da sette millimetri offrono prestazioni migliori, soprattutto con i bassi.

Nel complesso, i bassi sono potenti ma controllati. Gli alti suonano brillanti e dettagliati, i medi equilibrati. Riesco a percepire diversi strumenti e voci molto finemente.

Raggiunge Sony con la cancellazione adattiva del rumore

Sennheiser ha inoltre migliorato la cancellazione del rumore. Il produttore la chiama cancellazione adattiva del rumore. Qui il rumore ambientale viene analizzato continuamente e la soppressione del rumore viene regolata in tempo reale. Sorprendentemente funziona molto bene, soprattutto in condizioni di vento. Se c'è vento, lo sento solo per poco tempo, fino a quando la cancellazione adattiva del rumore riconosce che deve filtrare il rumore.

Con i TW 2, ho notato un leggero sibilo sugli auricolari quando la cancellazione del rumore era attivata e non veniva riprodotto alcun suono. Questo non è il caso dei TW 3. Un'altra indicazione del fatto che la cancellazione del rumore nei TW 3 è migliore rispetto ai TW 2.

Nel complesso, Sennheiser ha raggiunto il modello di punta WF-1000XM4 di Sony in termini di cancellazione del rumore. Trovo che la qualità sia più o meno la stessa. Che questo sia soggettivo e che raramente corrisponda a misurazioni esatte è già stato stabilito dalla collega Livia nel suo articolo con gli esperti di acustica di Rocket Science.

Come controparte della cancellazione del rumore, i TW 3 offrono la modalità trasparenza, che amplifica il rumore ambientale in modo da poter sentire meglio, ad esempio, il traffico in bicicletta. Funziona bene, ma per sicurezza nel traffico cittadino, preferisco togliere gli auricolari quando vado in bicicletta e usare la modalità quando corro. Così, oltre al podcast, sento anche il cinguettio degli uccelli e il frusciare delle foglie.

Il microfono

Il microfono ha ancora un ampio margine di miglioramento. Se intorno a me c'è silenzio, nella registrazione sembro uscire da un barile.

È ancora peggio quando c'è rumore intorno a me. La cancellazione del rumore degli auricolari non è in grado di gestire il vento.

Il microfono funziona, ma è meglio usare lo smartphone, per il bene dell'interlocutore.

Rimangono comodamente al loro posto

Oltre alla custodia e agli auricolari, la consegna comprende un cavo di ricarica e vari inserti in silicone per adattarli a ogni orecchio. Gli inserti sono disponibili nelle taglie SS, S, M e L. Le alette auricolari sono una novità dei TW 3. Grazie a questi elementi, gli auricolari dovrebbero essere inseriti ancora meglio nel padiglione auricolare, perché possono essere ruotati nei loro elementi di rilievo.

In effetti, i TW 3 si adattano molto meglio all'orecchio rispetto ai TW 2 grazie agli inserti. Durante la corsa, o anche a testa in giù sulla sbarra fissa, sono a prova di bomba. Sono anche molto comodi, almeno per due ore. Dopodiché inizio a sentire dei punti di pressione. Questo vale soprattutto per gli adattatori. Tuttavia, questo mi succede con tutti gli in-ear e di solito i disturbi si manifestano prima.

Altre caratteristiche

Con sette ore di autonomia senza cancellazione del rumore e sei e mezzo con la cancellazione del rumore, i TW 3 sono nella media. Con la custodia, si ottengono altre tre ricariche complete, sufficienti per un totale di 28 ore. Grazie alla ricarica rapida, dieci minuti nella custodia ti forniranno audio per un'ora e mezza.

I TW 3 sono certificati IPX4. In questo modo sono protetti dagli spruzzi d'acqua provenienti da tutte le angolazioni.

A proposito di connessioni: l'accoppiamento con nuovi dispositivi funziona come prima, premendo entrambi gli auricolari per tre secondi. Grazie al riconoscimento dell'utilizzatore, si spengono automaticamente quando si tolgono dalle orecchie. È possibile ascoltare la musica anche con un solo auricolare.

L'app

È possibile personalizzare gli auricolari nell'app Sennheiser «Smart Control». Qui sono disponibili gli equalizzatori, il sound check, la modalità trasparenza, la cancellazione adattiva del rumore, le zone sonore e il controllo touch.

Con l'equalizzatore è possibile creare profili personalizzati oltre a vari profili preimpostati. Oppure si può utilizzare il sound check: ascolta il tuo brano preferito e scegli tra tre profili quello che ti sembra più adatto. L'applicazione effettua quindi le opportune regolazioni dell'equalizzatore. Nel mio caso, comunque, Sennheiser raccomanda di non apportare alcuna modifica.

È possibile attivare la modalità trasparenza nell'app o impostare la riproduzione in pausa quando si inizia a parlare. È inoltre possibile attivare o disattivare la cancellazione adattiva del rumore nell'app. Con Anti-Wind, la funzione si concentra principalmente sulla soppressione del vento.

Con le zone sonore, è possibile creare zone e definire quale profilo sonoro deve essere attivo in una delle 20 zone disponibili. Ad esempio, è possibile creare un profilo senza cancellazione del rumore a casa e uno con cancellazione del rumore al lavoro in un ufficio open space.

Il comando touch può essere personalizzato. È possibile definire quattro gesti (fino a tre tocchi e tenute) per ogni auricolare.

È inoltre possibile utilizzare l'app per aggiornare il firmware o impostare cosa deve accadere quando si tolgono gli auricolari dalle orecchie.

Conclusione

Le cuffie Momentum True Wireless 3 hanno un suono eccellente. Sennheiser ha ulteriormente migliorato la cancellazione del rumore rispetto al modello precedente. Il nuovo design mi convince, soprattutto perché non sembra più così goffo.

Ciò che mi colpisce negativamente è la qualità del microfono. Inoltre, è un peccato che non sia ancora possibile collegare i TW 3 a più dispositivi contemporaneamente.

Il prezzo è ragionevole: al momento del lancio sul mercato, il prezzo si aggira intorno ai 250 franchi/euro, ovvero 50 franchi/euro in meno rispetto al modello precedente. Questo li rende anche più competitivi, ad esempio rispetto al modello WF-1000XM4 di Sony.

Nel complesso, i Momentum True Wireless 3 mi hanno impressionato rispetto ad altri auricolari per quanto riguarda il suono, e questo è l'aspetto più importante per me. Ecco perché li consiglio.

A 11 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Sennheiser Momentum True Wireless 4: qualità del suono eccellente

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Teufel Airy TWS Pro alla prova: i bassi potenti contano più dei compromessi?

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Prova Nothing Ear (3): telefonate migliori con un microfono nella custodia

    di Jan Johannsen