Retroscena

Perché e quando hai bisogno di un amplificatore per cuffie

Lothar Brandt
14.5.2018
Traduzione: Leandra Amato

Migliore è la qualità delle cuffie, più è necessario fornir loro una potenza adeguata. La soluzione? Amplificatori per cuffie. Forniscono un audio potente, ottimo per le orecchie per molte ragioni.

La qualità delle cuffie non è mai davvero abbastanza buona: qualsiasi medico specializzato nella cura dell’orecchio confermerà che cuffie di pessima qualità sono pericolose per le tue orecchie. E una volta che danneggi qualcosa nell’orecchio, non puoi più aggiustarlo.

Perché gli amplificatori per cuffie?

Quindi, se non riesci a sopportare il rumore e se non riesci ad ascoltare la tua musica a volume alto a lungo perché i bassi sono imprecisi e gonfi, la lingua è incomprensibile e gli alti ovattati ti infastidiscono, innanzitutto acquista un buon paio di cuffie. E subito dopo pensa a un amplificatore. Un amplificatore che sia adatto allo scopo delle tue cuffie.

Contenuti audio e video su mobile

Lo svantaggio rimane comunque il «peso» extra e il fatto che dovresti sempre avere con te un'altra batteria completamente carica. Non aspettarti un’impennata miracolosa nella qualità dell’audio. Ma in fondo, a dirla tutta, se sei sempre in movimento forse non hai comunque bisogno del miglior audio che accompagni il tuo respiro tra una corsa e l'altra.

Ore ed ore in tram o in treno? Puoi nascondere un amplificatore meno compatto nella valigetta da lavoro o di scuola. In ogni caso, gli amplificatori potenti sono molto utili per coprire i rumori dell’ambiente circostante senza distorsioni. Forse sei già in possesso di un auricolare fonoisolante. Parecchio pratici. Anche in questo caso, per l’amplificatore dobbiamo giocare la carta «qualità».

Esempio: l'iDSD di iFi Audio dispone anche di un convertitore D/A di alta qualità, che converte anche i segnali DSD. Ha anche un attacco jack da 3,5 mm e 6,3 mm.

Sul computer

Se ti piace ascoltare la tua musica – anche a casa – tramite tablet, notebook o prevalentemente da o verso il computer con le cuffie (non importa se da disco rigido o in streaming), qui puoi prendere due piccioni con una fava.

Il suono proveniente da dispositivi digitali viene registrato ed elaborato – per l’appunto – digitalmente, ma noi esseri umani continuiamo a sentire l'analogico, perciò è necessario un convertitore analogico-digitale (DAC). Sul computer è integrato nella scheda audio, ma, purtroppo, nella maggior parte dei casi, è di scarsa qualità.

Oehlbach XXL DAC Ultra, ad esempio, garantisce una combinazione APC/DAC già ampiamente testata che si colloca nella fascia alta e offre un buon rapporto qualità/prezzo.

Cuffie e diversi sistemi

Ora, se hai un paio di cuffie davvero buone ovviamente vuoi avere anche un'alimentazione ottimale. Lasciamo da parte il caso speciale delle cuffie elettrostatiche, che sono popolari tra gli appassionati di dispositivi di fascia alta e che, a causa del loro particolare funzionamento, hanno un alimentatore proprio. Il mercato dell'Hi-Fi offre soluzioni per cuffie elettrodinamiche classiche che vanno da 150 a – tieniti forte – 10'000 franchi!

Quello che hanno in comune è che possono alimentare anche cuffie ad alta impedenza (da 200 a 600 Ohm e oltre) senza alcun problema. Molti modelli hanno anche due prese, permettendo all’utente di condividere l’ascolto con qualcuno che ha le proprie cuffie. È il caso, ad esempio, del Black Cube Linear di Lehmann Audio.

Il volume viene quindi regolato sull'APC. Alcuni modelli offrono anche veri e propri tocchi di classe, come il controllo dei toni, che può essere molto utile a seconda dei gusti musicali e delle preferenze sonore. Al giorno d'oggi, molte cuffie top di gamma sono abbastanza «morbide» e adattate a frequenze molto basse. Se desideri più alti e meno bassi, puoi regolarli secondo i tuoi gusti.

All'avanguardia della tecnologia

Conclusione

Ma ciò che è più importante e meno costoso è che, con un budget relativamente basso, puoi riservare un trattamento speciale alle tue orecchie. In primo luogo, con un paio di cuffie di qualità; in secondo luogo, con un amplificatore adatto alle tue cuffie. Le tue orecchie se ne accorgeranno e staranno bene. E ti ringrazieranno per ogni centesimo che hai investito per questo.

A 60 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da oltre trent’anni sguazzo nel settore audio lavorando come giornalista, dove ho la fama di essere un appassionato di musica, un fan dell'analogico senza speranza e un inflessibile critico di altoparlanti audio. Tutto ciò probabilmente è legato ai miei pietosi tentativi di suonare il violino e la batteria non solo da semplice dilettante. Per un po' di tempo ho vissuto e lavorato in Svizzera, il mio paese preferito, dove torno spesso e con piacere. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti