

Una sistemazione per le cuffie: il supporto per headset di Satechi

Finora le mie cuffie giacevano sempre sulla scrivania. Adesso sono sospese su un supporto Satechi, che è anche un dock di ricarica, anche se debole.
Sarò pure un filisteo, ma mi innervosisco quando c'è troppa roba sulla mia scrivania. Un blocco notes, l'iPhone, un bicchiere d'acqua, alcune penne, la calcolatrice, le cuffie per le videochiamate e i miei AirPods Max per ascoltare la musica.
Per la primavera ho riordinato la scrivania, alcune cose sono sparite nel cassetto e i diversi appunti sparsi sono stati digitalizzati. E per le cuffie, ho ordinato un supporto per headset dal nostro assortimento. Non credo che ne sarò molto soddisfatto, ma andiamo per ordine.

Fornitura ed elaborazione
Ricevo il supporto e il braccio a forma di una grande «L» in una scatola di cartone piatta. Inoltre, una singola vite, la chiave a brugola corrispondente e un cavo USB-C lungo poco meno di un metro.

Fonte: Martin Jungfer
Il supporto è alto 25 centimetri. Sulla parte superiore del braccio è presente un intaglio di sei centimetri per appoggiarci l'archetto delle cuffie. Ciò significa che può essere posizionato abbastanza in alto da poter utilizzare la dock di ricarica. L'intaglio sul braccio è ricoperto da un materiale di gomma, in modo che le cuffie non scivolino. È realizzato in acciaio inossidabile, più precisamente in una lega amagnetica con cromo e nichel che non si corrode.
Questo rende il supporto molto stabile e di alta qualità. L'asta del supporto si inserisce perfettamente nell'incavo della base ed è stabile anche senza avvitare la vite. Questa rende il supporto ancora più stabile. La base pesa ben 400 grammi, il che aiuta con la stabilità. Inoltre, la parte inferiore della base è di materiale sintetico in modo che non scivoli o graffi il tavolo.
Il braccio metallico pesa 85 grammi. A proposito, posso anche montarlo in modo che le cuffie siano appese accanto alla base. Tuttavia, le leggi della statica fanno sì che questa rimanga un'opzione teorica, perché con delle cuffie pesanti, l'intero supporto si può ribaltare. Con delle cuffie leggere, però, la statica non viene sbilanciata.
Alloggio per cuffie
Anche cuffie con un archetto largo hanno uno spazio sufficientemente ampio sull'asta trasversale. Tuttavia, ho un problema con i miei AirPods Max: sebbene Satechi usi esattamente questo modello per le foto promozionali, le cuffie non poggiano molto bene. Infatti, gli AirPods Max poggiano sul tessuto a rete dell'archetto. Il robusto bordo non tocca nemmeno l'asta. Ciò significa che il peso dei costosissimi componenti Apple spinge costantemente il tessuto verso l'alto. Con tutta la fiducia nella lavorazione di un prodotto Apple, non credo che questo tipo di supporto vada bene per il tessuto sottile a lungo termine.

Fonte: Martin Jungfer
Per contribuire all'impressione generale di ordine, il gadget di Satechi è dotato anche di un avvolgicavo. Questo è utile quando voglio riporre le cuffie e il cavo in modo ordinato la sera.

Fonte: Martin Jungfer
Dock di ricarica integrata
I dispositivi multifunzione sono di solito un orrore per me. Infatti, non li acquisto di norma. Troppo spesso vengono installate soluzioni di compromesso. Tuttavia, ho fatto un'eccezione per il supporto per cuffie di Satechi. La base non pesa molto, ma dispone di un dock di ricarica. Ho già abbastanza gadget che necessitano di alimentazione di tanto in tanto: AirPods, smartphone, Apple Watch, tastiera e mouse. In teoria, potrei anche caricare due dispositivi contemporaneamente: uno in modalità wireless sul dock magnetico Qi, l'altro con un cavo da collegare all'uscita USB-C sul retro.
Prima di tutto, però, il supporto per cuffie deve essere collegato all'alimentazione. C'è ancora uno spazio libero nella presa di corrente sotto il mio piano di lavoro. Il cavo è incluso, l'alimentatore no. Una mancanza abbastanza importante per un prezzo di circa 80 franchi o euro. Non mi piace cercare una spina e sul retro del Mac Mini c'è ancora una porta USB-C libera. Quindi, uso quella. Secondo le istruzioni, dalla sorgente di alimentazione al supporto per cuffie devono passare almeno 20 watt. Con il Mac Mini questo è possibile. Per prima cosa, metto a caricare la custodia dei miei AirPods. Ci vogliono circa cinque ore perché la batteria semivuota sia di nuovo piena. Il mio iPhone 14 aumenta il livello della batteria dal 14 al 27% in poco più di un'ora. Non c'è da stupirsi, poiché il dock di ricarica fornisce solo 7,5 watt di potenza di ricarica. Perlomeno un piccolo LED lampeggia nella parte anteriore della base, segnalandomi che qualcosa sta accadendo.

Fonte: Martin Jungfer
La ricarica diventa ancora più frustrante quando collego un cavo di ricarica alla porta USB-C posteriore, che fornisce un massimo di 5 watt di potenza. Cinque! In pratica, troppo poco per ricaricare velocemente l'Apple Watch, che richiede 18 watt. E la connessione è persino troppo debole per collegarvi un iPad, che richiederebbe almeno 12 watt. È tuttavia sufficiente per la tastiera Bluetooth di Logitech. Almeno questo.

Fonte: Martin Jungfer
Conclusione: ha solo un bell'aspetto?
La funzione di ricarica del supporto per cuffie non è molto utile per me. Anzi, divora tanta energia: richiede 20 watt di potenza in ingresso e mi restituisce 7,5 watt con la dock Qi e cinque watt tramite il cavo USB-C. Un cattivo affare.
A parte la funzione di ricarica, il supporto ha un bell'aspetto e si adatta perfettamente al design del Mac Mini con la sua base quadrata e arrotondata agli angoli. Il materiale sintetico e il metallo utilizzati sono lavorati in modo impeccabile. La plastica nera laccata è una calamita per la polvere. Le parti in metallo attirano impronte digitali – una gioia per qualsiasi scienziato forense. Consiglio di avere a portata di mano un panno in microfibra da passare di tanto in tanto.

Fonte: Martin Jungfer
Il più grande fastidio è per me il fatto che Satechi, tra tutti i marchi, che è così vicina ad Apple, non offra ai miei AirPods Max un alloggio ideale. Nelle foto pubblicitarie, le cuffie fluttuano quasi maestosamente sul supporto; in realtà, si muovono su di esso con un tessuto flesso.
Se non ti preoccupa la debolezza della ricarica e il tessuto piegato degli AirPods Max, questo supporto per cuffie rappresenta un'opzione elegante e solida per un prezzo di circa 80 euro o franchi. Per me, le prestazioni non sono sufficienti per il prezzo; continuo quindi a cercare. I suggerimenti della Community sono sempre benvenuti.


Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi.