Test del prodotto

Sennheiser HD 660S2: musica per le mie orecchie?

David Lee
10.8.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Il marchio tradizionale offre ora nuove cuffie hi-fi secondo la vecchia ricetta, ovvero senza fronzoli. Nonostante il design aperto, dovrebbero fornire bassi potenti.

Le Sennheiser HD 660S2 sono cuffie over-ear tradizionali: niente Bluetooth, niente amplificatore integrato, niente cancellazione del rumore, niente funzione telefono. Non hanno quindi bisogno di una batteria. Inoltre, sono cuffie aperte. Il suono penetra senza filtri verso l'esterno e dall'esterno verso l'orecchio. Questo comporta sia vantaggi che svantaggi – li ho approfonditi nel seguente articolo:

Queste cuffie sono ancora più aperte di altre: a parte una sottile griglia metallica, nulla separa l'altoparlante dall'ambiente circostante. Il funzionamento interno è quindi ben visibile.

Cavi e connessioni

Sennheiser, o meglio il nuovo proprietario del marchio Sonova, fornisce due cavi. Questo chiarisce già la questione se il cavo può essere facilmente sostituito. Sulla cuffia destra e sinistra c'è una connessione che tiene saldamente ma che può essere scollegata facilmente.

Un cavo termina con un normale jack da 6,3 mm a cui può essere collegato un adattatore da 3,5 mm, anch'esso fornito in dotazione. L'adattatore ha un cavo corto, che mantiene il connettore ridotto e limita il rischio che si pieghi e si attorcigli. Mi piace questo dettaglio.

Prima impressione di ascolto

Come indica il suffisso «2» del nome, si tratta del modello successivo alle Sennheiser HD 660S. La nuova edizione dovrebbe offrire un basso più forte, ma per il resto il suono è simile. Questo nonostante il fatto che l'altoparlante, con un diametro di 38 mm, sia leggermente più piccolo del suo predecessore di 42 mm.

Non posso confrontare i due modelli Sennheiser perché ho solo l'S2. Per fare un confronto, utilizzo le mie cuffie aperte, le Beyerdynamic DT 990 Pro.

I diversi livelli di volume delle due cuffie aperte non rendono facile un confronto diretto. Tuttavia, sono certo che le Sennheiser HD 660S2 marchino meno sugli alti rispetto alle Beyerdynamic DT 990 Pro. Anche i bassi sono più potenti, ma si nota la differenza soprattutto negli alti.

Tuttavia, i bassi non sembrano affatto troppo forti – raramente accade con delle cuffie aperte. In ogni caso, di solito non è il volume a disturbare, ma il fatto che i bassi siano riprodotti in modo impreciso. Non è il caso con queste cuffie.

A proposito: durante il test di ascolto, non sapevo che il modello attuale avesse bassi più potenti. Innanzitutto cerco di ascoltare nel modo più imparziale possibile, perché le aspettative influenzano fortemente l'impressione di ascolto.

Misurazioni

I valori dovrebbero essere corretti, perché anche le misurazioni del portale Rtings.com mostrano meno bassi con il modello Sennheiser nel confronto.

Ho misurato cinque volte per canale e la deviazione è stata minima. A differenza di molte cuffie chiuse, i bassi non dipendono quasi mai da come le cuffie vengono appoggiate sulle orecchie.

Secondo ascolto

Nel complesso, il suono è caldo e piacevole, non tagliente. Lo considero un vantaggio quando si ascolta musica a lungo. Le orecchie si stancano meno rapidamente.

Caldo non significa spugnoso, i singoli strumenti si riconoscono bene. Lo spettro sinistra-destra è estremamente chiaro. Se l'hi-hat o qualsiasi altro strumento a percussione brillante si trova all'estrema sinistra o destra dello spettro stereo, lo percepisco addirittura come troppo lontano. Ma questa è probabilmente una mia peculiarità.

Comfort

Conclusione: buon suono, basso non stratosferico

Le Sennheiser HD 660S2 offrono un'immagine sonora equilibrata, calda, piacevole e al contempo precisa. Il produttore sostiene che il miglioramento più importante rispetto al modello precedente è un aumento significativo del livello dei bassi. Ma anche le HD 660S2 non producono bassi esorbitanti – nemmeno per delle cuffie aperte. Se sei alla ricerca di cuffie con bassi potenti, non fanno al caso tuo.

Questo modello non è l'ideale neanche per chi è alla ricerca di una cuffia da portare in giro. L'impedenza non è adatta a smartphone e dispositivi simili e in ambienti rumorosi il design aperto disturba. Il dominio delle HD 660S2 è il salotto silenzioso. Qui di sicuro saranno un piacere per chi le acquista.

A 51 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Nothing Headphone (1) alla prova: un fidget toy dal suono molto buono

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Cuffie sportive open-ear Philips: convenienti, ma non le migliori

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Testiamo le Bose 700: le cuffie che mettono di buonumore

    di David Lee