Samuel Buchmann
Test del prodotto

L'M4 di Apple è sorprendentemente veloce

Samuel Buchmann
17.5.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

I test Geekbench sull'iPad Pro forniscono una prima valutazione del chip M4. È molto meglio di quanto mi aspettassi dopo la presentazione di Apple.

Apple ha presentato il chip M4 la scorsa settimana. Il nuovo system-on-a-chip (SoC) arriva a soli sei mesi di distanza dal suo predecessore. A prima vista, i miglioramenti rispetto all'M3 sembrano relativamente ridotti: la CPU riceve due core di efficienza aggiuntivi. Per il resto, la scheda tecnica rimane identica. Durante la presentazione, Apple ha sospettosamente confrontato il nuovo chip solo con l'M2.

A quanto pare, il nuovo processo di produzione «N3E» di TSMC consente di ottenere prestazioni significativamente superiori dei singoli core. L'M3 era ancora basato sul primo processo a 3 nanometri «N3B», un sistema non completamente sviluppato, inefficiente e quindi costoso. Questo è probabilmente anche il motivo principale per cui Apple sta rivedendo i SoC dopo così poco tempo. L'M4 mostra ora il vero potenziale della produzione a 3 nanometri.

CPU: Qualcomm chi?

Nei miei benchmark, l'M4 offre oltre il 20% di prestazioni in più rispetto all'M3: un miglioramento considerevole in sei mesi. Il salto di miglioramento è persino maggiore rispetto a quello dall'M2 all'M3, anche se il passaggio da 5 a 3 nanometri è avvenuto lì.

Sono particolarmente colpito dal punteggio single-core di oltre 3700. È di gran lunga superiore a quello dell'Intel Core i9-14900K. Proprio come l'M3, ottiene circa 3100 punti. Il prossimo Snapdragon X Elite di Qualcomm dovrebbe raggiungere solo 2900 punti.

GPU: non un salto quantico, ma migliore

I progressi con la GPU non sono altrettanto evidenti. Nel test di Geekbench Metal, ottiene il 13% di punti in più rispetto all'M3, mentre in 3DMark Wildlife Extreme solo il 4%. Tuttavia, i risultati del benchmark basato su GPU di Geekbench sono interessanti. In questo caso, l'M4 è più veloce di ben il 34%. Immagino che l'ottimizzazione sia migliore.

Neural Engine: Apple è pronta per l'IA

Apple elogia l'M4 come un chip «straordinariamente potente per l'intelligenza artificiale». Il motivo è il Neural Engine che può eseguire 38 trilioni di operazioni aritmetiche al secondo (TOPS). Questa cifra non mi dice niente, ma è inferiore alla cifra di 45 TOPS di Qualcomm per lo Snapdragon Elite X. Durante la presentazione, Apple ha confrontato l'Engine solo con la prima versione dell'A11 Bionic.

In effetti, il Neural Engine dell'M4 sembra essere un solido passo avanti. Nel test di Geekbench ha ottenuto un punteggio del 18% superiore a quello dell'M3 e del 34% superiore a quello dell'M2. Trattandosi di un singolo benchmark multipiattaforma, questo risultato deve essere preso con cautela.

L'accelerazione dell'intelligenza artificiale diventerà probabilmente importante per Apple in futuro. A giugno, i californiani potrebbero presentare una marea di funzioni IA. Se non verranno elaborate su cloud, smartphone, tablet e computer necessiteranno di molta energia. Ed è proprio qui che i nuovi chip si riveleranno utili.

Presto scoprirai a cosa possono servire già ora le prestazioni dell'M4, grazie al rapporto di prova dell'iPad Pro della collega Michelle Brändle.

Immagine di copertina: Samuel Buchmann

A 161 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Tablet
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Il nuovo iPad Air (M3) alla prova: un modello Pro è davvero necessario?

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    iPad Mini: tra e-reader e palmare

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    iPad Pro 2024 alla prova: una meraviglia creativa

    di Michelle Brändle