Test del prodotto

iPad Pro 2024 alla prova: una meraviglia creativa

Con il nuovo iPad Pro 2024 la domanda principale è: per cosa? Giocare e modificare immagini non basta per sfruttare appieno il chip M4.

Il nuovo iPad Pro di Apple è dotato del chip M4 e dovrebbe quindi essere estremamente potente. Inoltre, il design e il display OLED danno un nuovo look al dispositivo. In cambio il tablet è estremamente costoso: posso avere un notebook con più prestazioni allo stesso prezzo. La domanda ora è: ci sono situazioni in cui l'iPad Pro vale comunque la pena?

Design: sottile, più sottile, iPad Pro

L'iPad Pro 2024 è estremamente sottile, il modulo della fotocamera posteriore ha ora lo stesso colore e materiale del case e la fotocamera frontale è finalmente orizzontale: benvenute videochiamate con vista frontale!

L'iPad Pro è disponibile in formato 4:3 da 11 o 13 pollici; quest'ultimo si avvicina al formato DIN A4.

  • iPad Pro 2024, 11 pollici: 444 g, 25 × 18 × 0,5 cm
  • iPad Pro 2024, 13 pollici: 580 g, 28 × 22 × 0,5 cm

Entrambi sono disponibili nei colori argento e nero siderale. Il mio dispositivo, messo a disposizione da Apple, è il modello da 13 pollici nero. Mi piace molto il colore, ma è sensibile alle impronte delle dita.

Hardware: l'M4 è molto più avanti dei suoi predecessori

Il pezzo forte del nuovo iPad Pro è il chip M4 di Apple. Il collega Samuel lo ha già esaminato. Nei suoi benchmark l'M4 supera nettamente l'M3 e l'M2. Ecco una panoramica delle specifiche tecniche più importanti dell'iPad Pro:

Secondo Apple la durata della batteria è di dieci ore. È più o meno così, a seconda dell'utilizzo. Se disegno e modifico immagini o video per un lungo periodo di tempo, dopo circa sei ore la batteria è scarica. Con i giochi che richiedono molte prestazioni grafiche a volte dura solo tre ore.

Accessori: la Magic Keyboard non è solo magica

Per poter usare l'iPad Pro come sostituto del notebook c'è una nuova Magic Keyboard; quella del predecessore non è compatibile. Tuttavia anche la nuova tastiera costa tanto. È disponibile negli stessi colori dei tablet: argento e nero siderale, con telaio in alluminio.

Il touchpad è più grande, in vetro e ora posso cliccarci sopra ovunque. È stata inoltre aggiunta una fila di tasti funzione. Ora posso regolare il volume, la luminosità e simili direttamente sulla tastiera. Trovo pratico anche il fatto che la retroilluminazione della tastiera si accende automaticamente al buio.

La nuova edizione della Magic Keyboard è elegante, i tasti sono piacevoli al tatto e la porta USB-C aggiuntiva è pratica. È un po' un paradosso che la tastiera rende l'iPad Pro 2024 spesso e pesante il doppio. Il peso complessivo è di 1248 grammi. Con 1290 grammi, il mio MacBook Air M1 pesa solo 40 grammi in più.

La tastiera e il tablet sono poco stabili e si ribaltano su superfici irregolari come il mio tappeto. Il materiale della tastiera è inoltre sensibile alle macchie. E non ho la possibilità di rimuovere la tastiera o di nasconderla completamente dietro il tablet, come avviene con altre custodie flessibili. Almeno la tastiera non sarebbe d'intralcio quando disegno. Devo quindi rimuovere il tablet dal supporto magnetico e il dispositivo non è più protetto.

La nuova Apple Pencil Pro ha praticamente lo stesso aspetto del suo predecessore, l'Apple Pencil (seconda generazione). Ha semplicemente ricevuto un nuovo nome e una finitura più opaca. Tuttavia ha tre nuove funzioni:

Attenzione: solo l'Apple Pencil Pro e l'Apple Pencil con connettore USB-C funzionano sull'iPad Pro 2024.

Software: un concentrato di potenza per app creative

L'iPad Pro 2024 è dotato di iPadOS 17, che include diverse app di Apple, come ad esempio FaceTime, Mappe, AppleTV, GarageBand e oltre una dozzina di altre app.

Sono disponibili anche app creative come Photoshop, Final Cut Pro e simili, ma in forma diversa rispetto al PC o al Mac. Personalmente ritengo che questo sia un vantaggio: le app sono facili da usare, la riduzione le rende chiare. Ma non ho bisogno né di un chip M4 né di 16 GB di RAM.

Perché allora l'iPad ha tali specifiche? Questo hardware apre nuove possibilità per lo sviluppo di app. Ma siccome il futuro è ancora incerto, qui ti mostro il potenziale dell'iPad Pro 2024.

Arte e appunti: nuove possibilità con Apple Pencil Pro

Le funzioni di rotazione e di pressione dell'Apple Pencil Pro per i shortcut sono nuove. Di conseguenza non ci sono ancora molte app che le supportano. Ho scoperto le seguenti app in cui l'Apple Pencil Pro funziona già perfettamente:

  • Goodnotes
  • Freeform
  • Zinnia
  • SketchUp

Ecco una breve dimostrazione di come creo diverse linee in Goodnotes premendo e ruotando la penna e di come attivo la barra degli strumenti:

La mia applicazione preferita, Procreate, un'applicazione artistica esclusiva di Apple, non è ancora pronta. Gli sviluppatori promettono di fornire un aggiornamento per le funzioni il prima possibile. Potrà essere interessante anche per Procreate Dreams, un'app che uso per creare le mie animazioni, compreso il suono. Con l'Apple Pencil Pro e il chip M4, sarà possibile creare bokeh con un clic e applicare effetti a un video in pochissimo tempo.

Nel mio corso creativo ti mostro cosa puoi fare con Procreate sull'iPad. Qui trovi l'articolo introduttivo:

Foto e video: editing fluido e veloce

Se lo spazio di archiviazione dell'iPad Pro 2024 non è sufficiente, posso trasmettere i file all'iPad Pro tramite un'unità SSD esterna utilizzando la porta USB-C.

Streaming video e giochi: il potenziale c'è

Non mi piace guardare video sull'iPad Pro 2024. Ciò è dovuto esclusivamente al formato. Il rapporto d'aspetto 4:3 implica grandi barre nere per i video in 16:9. Questo mi infastidisce, anche se la qualità dell'immagine è eccellente grazie al nuovo display OLED.

Finora il mercato si basa sui dispositivi più deboli per raggiungere un pubblico il più ampio possibile. Gli sviluppatori di giochi hanno quindi ancora da fare se vogliono spingere l'iPad Pro 2024 ai suoi limiti.

In breve

Un'esagerazione discutibile, anche in termini di prezzo

L'iPad Pro 2024 è un tablet del futuro: ha delle prestazioni e un potenziale enormi per disegnare e modificare video e foto. In poche parole, è adatto per gli artisti. Insieme all'Apple Pencil Pro e alla Magic Keyboard, puoi utilizzare il dispositivo come un notebook, se necessario. Tuttavia il software ti limita. Infatti iPadOS non offre le stesse possibilità di MacOS su un notebook. In generale i software in grado di sfruttare le potenzialità dell'iPad Pro sono solo agli inizi. Inoltre sconsiglio la tastiera, che è pesante, realizzata in materiale che attira lo sporco e si ribalta facilmente.

E il prezzo è tutt'altro che abbordabile. La versione WiFi da me testata, in nero siderale con 1 TB di memoria (16 GB di RAM) e Magic Keyboard, costa attualmente 2300 franchi o 2600 euro. Posso acquistare un MacBook Air M3 (1 TB/16 GB) per 1760 franchi o 1989 euro. Anche un MacBook Pro M3 (1 TB/16 GB) costa meno: 2146 franchi o 2459 euro.

Se esprimi la tua creatività ogni giorno, vuoi modificare video, foto e disegni con l'Apple Pencil Pro e vuoi prepararti per il futuro, l'iPad Pro 2024 merita di essere preso in considerazione. L'investimento vale la pena se hai davvero bisogno di tutte le funzioni.

Se tendi a scarabocchiare di tanto in tanto, a prendere appunti e a usare l'iPad principalmente per l'intrattenimento (Netflix ed e-book), ti consiglio l'iPad Air 2024, molto più conveniente. Offre ottime prestazioni con il chip M2 ed è ora disponibile anche nella versione da 13 pollici. Non devi fare a meno degli accessori: è compatibile con la nuova Apple Pencil Pro e con la vecchia Magic Keyboard.

Pro

  • sottile e leggero
  • magnifico display OLED
  • chip M4 potente
  • tuttofare creativo

Contro

  • estremamente costoso
  • solo poche app sfruttano il potenziale
  • 3-10 ore di batteria sono poche

A 51 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Nel mio mondo, Super Mario insegue gli Stormtrooper con un unicorno e Harley Quinn mescola cocktail per Eddie e Peter al bar della spiaggia. Ovunque possa dare sfogo alla mia creatività, le mie dita fremono. O forse perché nelle mie vene non scorre altro che cioccolato, brillantini e caffè. 


Tablet
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Il nuovo iPad Air (M3) alla prova: un modello Pro è davvero necessario?

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    iPad Mini: tra e-reader e palmare

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    iPad Pro alla prova: il top del top con chip M2 e Apple Pencil?

    di Michelle Brändle