Test del prodotto

iPad Pro alla prova: il top del top con chip M2 e Apple Pencil?

Michelle Brändle
2.11.2022
Traduzione: Leandra Amato

L'ultimo iPad Pro è dotato di un'enorme potenza di calcolo. Questo è entusiasmante per i professionisti della creatività. Tuttavia, difficilmente riesco a utilizzare il chip M2 al massimo delle sue capacità.

Molto già visto, ma con un nuovo processore

Il collega Jan ha già riassunto quanta rivoluzione c'è nell'ultimo iPad Pro. Cioè, praticamente nessuna. Dal design alla fotocamera alla batteria, il tablet è praticamente lo stesso.

La fotocamera da 12 megapixel serve ancora una volta per le videochiamate e il Face ID, anche se per il resto non è eccezionale. Ma la userò in seguito per provare Photoshop direttamente con le foto.

La novità più importante è il chip M2, successore dell'M1. Il predecessore ha già un'enorme potenza di calcolo, che difficilmente posso sfruttare. Dato che Apple ha costantemente aggiornato i suoi prodotti con il nuovo processore, vorrei sapere se ne è valsa la pena.

Con il lancio del tablet, è disponibile anche l'aggiornamento OS 16.1. In sintesi, l'aggiornamento mira a rendere più semplice la connessione con gli amici e la condivisione dei media.

Tutto ciò sembra promettente. Ciò che è importante, tuttavia, è l'uso che posso fare della potenza di elaborazione. Apple ha collaborato con Adobe per dare un forte impulso ad Adobe Photoshop per iPad. Anche i programmi 3D, gli strumenti di disegno come Procreate e l'editing video dovrebbero essere fluidi e facili da usare. Inoltre, Affinity Publisher per tablet sarà presto disponibile per il layout.

Il chip M2 di Apple: il nucleo più potente

Scattare foto e modificarle con l'applicazione Photoshop

Ma prima voglio sapere come ci si sente a scattare foto con un dispositivo di 28 x 21,5 cm. E quanto bene riesco a rendere le mie foto adatte per Instagram con Photoshop. Beh, almeno ora so per esperienza personale che non proverò mai più il primo. E certamente non in modalità panorama. Ma Photoshop può essere testato meravigliosamente con esso.

Tuttavia, è discutibile se ciò sia dovuto al chip M2 o semplicemente perché non ci sono aggiornamenti per la variante con chip M1. La penna mostra in anticipo ciò che si sta per toccare. In Photoshop, i nomi dei singoli strumenti vengono visualizzati anche quando ci si passa sopra con la Pencil.

Il resto delle funzioni è utilizzabile anche con il mio vecchio modello di iPad Pro. La nuova scorciatoia tattile consente di passare rapidamente da uno strumento all'altro. Un esempio? Matita e gomma per disegnare. Nell'app sono integrate diverse funzioni desktop, come i livelli di correzione, la post esposizione e la rimozione automatica dello sfondo. Tuttavia, gli effetti e i filtri intelligenti non sono ancora possibili.

Giocare con il controller

Procreate con funzione 3D

Il programma di disegno Procreate è un must per gli illustratori su iPad. Infatti, ho comprato il mio iPad proprio per questo motivo. Quindi devo mettere alla prova Procreate sul nuovo tablet. Dall'aggiornamento 5.2 posso anche scaricare modelli 3D prefabbricati. Una volta aperto, posso ad esempio dipingere una chitarra elettrica da tutti i lati. Il programma funziona senza problemi. Incredibile, perché un modello 3D richiede molta potenza di calcolo.

Ma qui compare il mio grande punto esclamativo. Anche il modello precedente è in grado di gestirlo perfettamente. A titolo di esempio, ecco un video che mostra altre interessanti app per il lavoro in 3D su iPad Pro.

Non mi piace quando Procreate vacilla di tanto in tanto durante la pittura bidimensionale e ha una fastidiosa latenza durante la colorazione. Non ho ancora scoperto il motivo di questa cosa, dato che la CPU e la scheda grafica forniscono energia più che sufficiente e non ci sono altre applicazioni in esecuzione in background. Fortunatamente, non è permanente. La batteria dura circa sei ore durante lo scarabocchio intensivo. Per me è sufficiente.

Un vantaggio per i due nuovi iPad rispetto alla mia versione 2018: il numero possibile di livelli di editing. Per un'immagine di formato A4 a 300 dpi, nella versione 2018 è possibile creare 57 livelli. Con la versione 2021 ce ne sono già 92 e con la versione 2022 potrei addirittura lavorare con 211 livelli. Ma a un certo punto probabilmente perderei la visione d'insieme.

In conclusione: un iPad Pro orientato al futuro

Gli artisti traggono sicuramente vantaggio dall'elevata potenza di calcolo, ma dovranno comunque pazientare per l'ottimizzazione delle app o per strumenti futuri come Affinity Publisher. Per almeno 1249 franchi o 1449 euro, è già abbastanza costoso (novembre 2022). Inoltre, sono presenti la Magic Keyboard e la Apple Pencil.

A 41 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Nel mio mondo, Super Mario insegue gli Stormtrooper con un unicorno e Harley Quinn mescola cocktail per Eddie e Peter al bar della spiaggia. Ovunque possa dare sfogo alla mia creatività, le mie dita fremono. O forse perché nelle mie vene non scorre altro che cioccolato, brillantini e caffè. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Tablet
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    iPad Pro 2024 alla prova: una meraviglia creativa

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Il nuovo iPad Air (M3) alla prova: un modello Pro è davvero necessario?

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    iPad Mini: tra e-reader e palmare

    di Michelle Brändle