Qualcomm
Retroscena

Qualcomm Snapdragon X Plus ed Elite: rivoluzione per il mondo dei notebook?

Martin Jud
30.4.2024
Traduzione: Leandra Amato

Si dice che lo Snapdragon X Plus sia più veloce di un Apple M3, nonostante si tratti della versione più debole del chip X Elite precedentemente introdotto per i computer portatili. A un'analisi più attenta, il confronto tra le due varianti non è accurato. Tuttavia, i chip Qualcomm hanno il potenziale per rivoluzionare il mondo dei notebook.

Qualcomm ha presentato un altro system-on-a-chip (SoC) per computer portatili. Con lo Snapdragon X Plus, l'azienda estende la prevista rivoluzione dei chip per Windows 11 ARM (precedentemente Windows on ARM) a computer portatili più accessibili in termini di prezzo. L'X Plus è la versione ridotta dell'X Elite. Tuttavia, a partire dalla metà dell'anno, non solo sarà in grado di competere con AMD e Intel, ma anche con Apple.

Quattro nuovi SoC ARM per computer portatili

L'azienda ha anche dichiarato che lo Snapdragon X Elite, annunciato lo scorso ottobre, verrà rilasciato in tre diverse versioni. Ecco una panoramica dei quattro SoC ARM attesi nei nuovi notebook a partire dalla metà dell'anno:

Meglio delle CPU di AMD e Intel?

Nel test del processore Geekbench 6, lo Snapdragon X Plus con Windows 11 ARM ha ottenuto 13 350 punti in multi-core, mentre la versione Elite 15 610 punti. Tuttavia, non bisogna dimenticare che l'efficienza del raffreddamento è particolarmente importante per i notebook e che si tratta di prove effettuate dal produttore sui propri portatili di riferimento:

Meglio di Apple M3?

L'M3 di Apple ha ottenuto un risultato single-core di circa 3100 punti in Geekbench 6. Non fa bella figura rispetto ai poco più di 2900 punti dello Snapdragon X Elite con Windows. Qualcomm preferisce quindi mostrare il seguente confronto multi-core quando presenta il nuovo SoC Plus:

È possibile che i due Snapdragon siano rispettivamente del 10 e del 28 percento più veloci di un Apple M3 in modalità multi-core. Tuttavia, questo confronto non è alla pari, poiché l'M3 ha solo otto core. Anche Apple utilizza il concetto «big little».

A questo punto avrebbe più senso un confronto con un Apple M3 Pro a dodici core, che però raggiunge anche oltre 15 000 punti con il multi-core. A seconda del concetto di raffreddamento dei futuri portatili, il chip Snapdragon dovrebbe quindi avere prestazioni leggermente migliori, uguali o peggiori di un chip Apple in modalità multi-core.

Qualcomm si sottrae al confronto con Apple sulle GPU e pubblicizza l'IA

In termini di grafica integrata, la GPU Adreno dello Snapdragon X Plus dovrebbe essere in grado di offrire le stesse prestazioni (3,8 TFLOPs) delle due versioni Elite più deboli. L'iGPU supporta fino a quattro display: uno interno con 4K e 120 Hz e tre esterni con 4K e 60 Hz.

Il confronto tra le iGPU è stato determinato utilizzando 3DMark Wild Life. Si tratta di un benchmark multipiattaforma per Windows, Android e iOS. Il risultato non è male rispetto alla concorrenza di Intel e AMD, ma le prestazioni sono ancora di basso livello rispetto alle schede grafiche dedicate.

La NPU, ovvero il chip IA, è identica in tutte le versioni dello Snapdragon X e dovrebbe offrire 45 TOPS. Secondo una diapositiva, queste prestazioni dovrebbero essere più che doppie rispetto a quelle degli altri SoC per notebook attuali. E come per questi, i nuovi portatili Qualcomm saranno probabilmente pubblicizzati con l'etichetta notebook IA. Come se nel 2024 una buona NPU fosse più importante di una CPU forte...

I portatili Snapdragon hanno il potenziale per rivoluzionare anche il settore gaming

Come tutti i produttori, il marketing di Qualcomm non ha paura di rendere appetibili i suoi prodotti futuri con promesse poco trasparenti. È un peccato che l'azienda non si concentri sulla trasparenza, perché quello che i prossimi Snapdragon hanno da offrire non ha nulla da nascondere.

Nel complesso, i nuovi Snapdragon potrebbero davvero rivoluzionare il mercato dei computer portatili. Tuttavia, è più probabile che si tratti di un processo graduale, che avverrà probabilmente grazie alla crescente offerta di software implementati in modo nativo.

Immagine di copertina: Qualcomm

A 60 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Notebook
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Rassegna delle CPU 2024: un anno difficile

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Prova dello Snapdragon X Elite: le prestazioni del Microsoft Surface Pro e del portatile

    di Martin Jud

  • Retroscena

    «Cyberpunk 2077» su Mac: Apple può tenere il passo con Nvidia?

    di Samuel Buchmann