Screenshot Keynote di Apple
Retroscena

Tandem OLED e M4: l'iPad come trampolino di lancio per nuove tecnologie

Samuel Buchmann
7.5.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Il nuovo iPad Pro di Apple ha un display eccezionale e un aggiornamento chip sorprendentemente tempestivo. Prima o poi saranno installati nei computer portatili, nei desktop e nei monitor.

Apple normalmente integra nuovi display e chip nel MacBook. Questa volta, tuttavia, è l'iPad Pro il primo dispositivo a ricevere due importanti progressi tecnologici: Apple fa uscire l'M4 dal laboratorio sorprendentemente presto, solo sei mesi dopo il lancio dell'M3. Il vero protagonista, tuttavia, è il nuovo display Tandem OLED.

Tandem OLED: ma quanto è luminoso?!

Il nuovo iPad Pro è il primo iPad con display OLED. Questo era previsto da tempo. Ma quello che nessuno si aspettava è che Apple non si è limitata a installare un pannello normale. Secondo John Ternus, vicepresidente dell'Hardware Engineering, questo non offrirebbe la luminosità e la resa cromatica che la clientela si aspetta. Invece, i californiani combinano due pannelli per creare il «Tandem OLED». Le specifiche sono davvero impressionanti, se ti fidi:

1000 nit di luminosità a schermo intero, 1600 nit di luminosità di picco.

La luminosità di picco è buona, ma non spettacolare. Anche i normali OLED raggiungono lo stesso valore. Ma 1000 nit a schermo intero?! Finora, solo gli LCD con retroilluminazione a LED hanno raggiunto tali valori in questa dimensione di display. Al contrario, un display OLED offre livelli di nero perfetti ed evita il blooming.

Precursore per computer portatili e monitor

L'iPad Pro raggiunge una luminosità straordinaria con i contenuti SDR e HDR. Il valore di picco si applica solo all'HDR. Si dice che il Tandem OLED offra una «precisione cromatica XDR». Non ho idea di cosa significhi, ma dato che i display Apple in genere visualizzano i colori in modo accurato, ci si può aspettare un'elevata copertura e precisione dello spazio colore.

Il Tandem OLED supporta anche ProMotion, ovvero una frequenza di immagine adattiva fino a 120 hertz. Tuttavia, la frequenza più bassa è ora di 10 hertz e non più di 24 hertz. Ciò riduce il fabbisogno energetico per i contenuti statici, che tende a essere più elevato per gli OLED che per gli LCD con retroilluminazione a LED.

L'iPad Pro sarà soggetto a burn-in? Probabilmente no. Il rischio di ghosting aumenta quanto più un pannello è caldo. Secondo il produttore, tuttavia, due livelli di pannelli riducono il calore perché i pixel dei singoli pannelli devono brillare in media con un'intensità minore e quindi funzionano in modo più efficiente. Resta da vedere se questo sarà ancora vero quando la luminosità raggiunge un totale di 1000 nit.

Sarà inoltre interessante vedere quando questa tecnologia entrerà a far parte dei computer portatili e dei monitor. Apple chiama il display «Ultra Retina XDR». Il nome sembra essere il successore del «Liquid Retina XDR», installato nel vecchio iPad Pro e nell'attuale MacBook Pro. Tuttavia, secondo le attuali indiscrezioni, i MacBook OLED non saranno disponibili prima del 2026.

M4: produzione più efficiente come ragione principale

Lo scorso ottobre, Apple ha presentato il primo chip a 3 nanometri, l'M3. Il fatto che l'M4 arrivi solo sei mesi dopo è una sorpresa. A un esame più attento, tuttavia, l'aggiornamento anticipato ha senso.

Naturalmente, metterò l'M4 e il nuovo display dell'iPad Pro alla prova, se mai riuscirò a sottrarlo alla mia collega Michelle Brändle.

Nel nostro negozio puoi già preordinare i nuovi iPad:

Immagine di copertina: Screenshot Keynote di Apple

A 114 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Periferia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Tablet
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    L'OLED tandem è una follia brillante

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    Evento iPhone del 9 settembre: cosa aspettarsi

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    I nuovi Mac M4: cosa possiamo aspettarci?

    di Samuel Buchmann