Retroscena

L’AI Writer che mi ha rubato il lavoro

David Lee
3.10.2022
Traduzione: Martina Russo

Tutti noi siamo al corrente dei passi da gigante fatti dall’intelligenza artificiale in questi ultimi anni. Ormai è possibile generare testi in modo completamente automatico con risultati straordinariamente buoni. Questo articolo tratta proprio di questo argomento: la leggibilità dei testi generati dall’IA e la loro percentuale di errore.

Il futuro è già iniziato. Questa è una introduzione abbastanza trita e in senso stretto semplicemente sbagliata, ma in realtà è perfetta per un articolo che tratta della generazione automatica di testi. Il futuro della generazione di testi è già qui e i contenuti creati sono tutt’altro che banali.

La generazione di testi è un processo con il quale i computer creano dei testi con l'aiuto dell’intelligenza artificiale. I testi possono essere informativi, di intrattenimento o avere un’utilità pratica. In molti casi i testi generati in questo modo vengono letti da persone e non viene riconosciuto che sono stati creati da un computer.

Gli attuali metodi di generazione dei testi riescono a creare testi leggibili e grammaticamente corretti. I risultati vanno dal passabile allo straordinariamente buono. Tuttavia in molti casi questi testi non sono ancora perfetti e ci sono degli indicatori che sono stati creati da un computer.

Alcuni esempi di errori che si possono presentare nella generazione dei testi sono strutture di frase illogiche, parole mancanti o ripetizioni. Con l’ulteriore sviluppo della tecnologia, questi errori si verificheranno sempre più raramente in futuro.

La generazione automatica dei testi può essere già utilizzata con buoni risultati in una serie di applicazioni. Alcuni esempi sono la creazione di descrizioni di prodotti, la generazione dei risultati dei motori di ricerca o la creazione di articoli di notizie.

La generazione di testi è destinata a diventare sempre più potente in futuro e i computer potranno svolgere compiti sempre più esigenti. Si può addirittura ipotizzare che in futuro i computer riescano a scrivere anche romanzi o poesie.

Ma per quanto la generazione di testi sia già molto potente, i risultati non sono ancora perfetti. Piccoli indicatori lasciano ancora intuire che il testo è stato prodotto da un computer. In futuro però la tecnologia si svilupperà e i risultati saranno sempre migliori. Pertanto è assolutamente ipotizzabile che in futuro non ci saranno quasi d

OK, basta così. Fermi tutti. Così non va.

Mi tocca rimpiazzare il bot che mi ha rimpiazzato

È arrivato il momento in cui io, essere umano David Lee, devo riprendere in mano la situazione. Il testo che hai letto fino ad ora è stato scritto dall’AI Writer Jasper, con la sola eccezione del titolo e del primo paragrafo. Jasper ha generato anche la parte introduttiva scritta a caratteri più grandi.

Facendo un po’ di prove riesco a rendere Jasper un po’ più concreto, ma poi di punto in bianco inizia a scrivere assurdità senza alcun senso.

Making of

Jasper offre una funzione per aiutarti a scrivere articoli lunghi. Per prima cosa devo descrivere il contenuto a cui sono interessato, così digito:

Jasper mi suggerisce subito alcuni titoli. In alternativa posso anche scriverne uno io, cosa che faccio visto quanto sono noiose le sue proposte. Lo stesso per l’introduzione, dove invece accetto una delle opzioni di Jasper.

L’assistente inizia quindi a generare il testo. Proprio come se fosse una T-shirt, puoi scegliere tra le taglie S, M ed L. Il testo che hai letto prima era la variante L. Puoi anche ampliare il testo a piccoli passi finché Jasper ha qualcosa da dire sull’argomento. Più il testo è lungo, più contiene ripetizioni; talvolta Jasper si ripete persino parola per parola.

Se invece prendo il mio titolo come punto di partenza, Jasper crea un testo completamente diverso. Non più un articolo, bensì un testo narrativo.

Jasper come romanziere

Questa cosa mi interessa davvero. Il generatore di testi sarà in grado di raccontare una storia come se fosse uno scrittore? Saremmo, in questo caso, a un livello completamente diverso rispetto a degli aridi testi informativi.

Jasper mette a disposizione un gran numero di modelli per i più svariati utilizzi, che tu voglia scrivere un blog post, la descrizione di un prodotto o di un video o un qualsiasi altro tipo di testo. Uno dei modelli si chiama «Creative Storya» (storia creativa). Vediamo un po’ cosa salta fuori. La trama che inserisco è questa:

Elon Frankenberg, scienziato pazzo e geniale, sta lavorando a un robot umanoide. Quando il robot inizia a parlare, le cose sfuggono di mano.

Jasper crea la seguente storia.

Il contenuto è una completa sciocchezza. Il fatto che il professore abbia «programmato il robot con il suo stesso sangue» è solo il più piccolo dei problemi.

Jasper può (forse) migliorare i testi

Tra le tante funzioni svolte da Jasper dovrebbe esserci anche quella di migliorare i testi prodotti da un autore umano. Un’affermazione abbastanza azzardata. Se è così, allora fammi vedere cosa sai fare e migliora il primo paragrafo del mio articolo sulla generazione di immagini AI StableDiffusion!

Sui «miglioramenti» apportati da Jasper potrei dilungarmi un bel po’, ma per ora taccio: dopo tutto, in quanto autore del testo originale, sono di parte. Verifica con tuoi occhi.

Ci sono in effetti dei testi che, quando vengono passati attraverso il setaccio della KI, migliorano realmente. Ecco, ad esempio, un paragrafo di questa pubblicità Dyson. Si tratta di uno dei pochi articoli del nostro sito che, in realtà, è una pubblicità del produttore (lo riconosci dalla dicitura «advertorial»).

Il brano contiene un paio di errori grammaticali e anche stilisticamente non è proprio eccellente. Appena discreto, direi. Ecco come lo trasforma Jasper:

Gli errori non ci sono più e dal punto di vista stilistico mi sembra effettivamente migliore. Solo il finale lascia un po’ perplessi: sembra che le mani fredde siano molto meglio di quelle calde. L’esempio conferma l’impressione che avevo già avuto: a livello stilistico Jasper può dire la sua, ma non a livello di contenuti.

Conclusione: Jasper non ha niente da dire, ma lo dice bene

Dal punto di vista linguistico Jasper è incredibilmente abile. Le frasi prodotte con questo software non sono soltanto corrette, ma anche ben collegate tra loro. Ne risulta un testo estremamente scorrevole da leggere. Jasper è in grado di scrivere un testo con uno stile molto coerente applicando le linee guida stilistiche.

A livello di contenuti, invece, non ci siamo proprio. Semplicemente, Jasper non ha nulla di interessante da dire. Perché Jasper non sa nulla. Non fa altro che comporre frammenti di contenuto che, con ogni probabilità, potrebbero stare insieme. Ne risulta un'accozzaglia di luoghi comuni universalmente validi, ripetizioni continue o pure e semplici sciocchezze. Ma se devo inserire tutto il contenuto, tanto vale che mi scriva il testo da solo.

-- ERRORE: fine del file

A 45 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Fata Deum»: quanto potenziale si nasconde nel nuovo simulatore di divinità?

    di Kim Muntinga

  • Test del prodotto

    Trascrivere Schwiizertüütsch - Töggl nel test

    di David Lee

  • Retroscena

    Attraverso il parco in sella agli insetti: gioco a «Grounded 2»

    di Debora Pape