
Retroscena
Meno glamour, molta più polvere: «Mafia 4» e la dura vita in Sicilia intorno al 1900
di Kim Muntinga

L'orrore non deve necessariamente essere cruento. Alcuni giochi si basano su un'estetica infantile e su personaggi giocosi, che conferiscono loro una speciale forma di orrore. Ecco 8 esempi che mostrano quanto possa essere affascinante l'horror.
L'horror non è sempre uguale. Oltre agli shocker intrisi di sangue e ai cupi giochi di sopravvivenza, esiste una nicchia molto particolare che a prima vista sembra contraddittoria: l'«horror carino». Giochi che combinano temi inquietanti, storie di fantasmi o incubi con una presentazione simpatica, spesso quasi infantile. Invece di splatter e panico, qui l'attenzione si concentra sull'atmosfera, sulle rotture di stile e sull'umorismo.
Con l'uscita di «Little Nightmares III» e Halloween alle porte, vale la pena dare un'occhiata a questa sfaccettatura di genere, che offre un'introduzione all'horror senza privarti del sonno. Ti presento otto giochi che dimostrano quanto l'horror possa essere affascinante, morboso e talvolta persino carino.
La serie «Little Nightmares» di Tarsier Studios è diventata un classico moderno dell'horror d'atmosfera. Assumi i panni di personaggi piccoli e vulnerabili come Six o Mono, che si muovono in mondi surreali e grotteschi. Invece di effetti cruenti, l'orrore è caratterizzato da un'atmosfera opprimente, da creature bizzarre e dalla sensazione di costante impotenza.
Il fascino risiede nel contrasto: protagonisti infantili in un ambiente sovradimensionato e minaccioso, in cui ogni avversario sembra essere prepotente. L'atmosfera opprimente non è creata dal sangue, ma da immagini surreali e da una persistente vulnerabilità.
Mentre Mario assume solitamente il ruolo di eroe, Luigi rimane tradizionalmente il fratello timido sullo sfondo. In «Luigi's Mansion», tuttavia, sale alla ribalta come cacciatore di fantasmi. Con una torcia e un aspirapolvere, ti aggiri per ville e alberghi nei panni di Luigi, tra sobbalzi nervosi, passi incerti e monologhi interiori sussurrati.
Se vuoi un gioco che ti spaventi seriamente, sei nel posto sbagliato. In cambio, ottieni tanto fascino e slapstick. I fantasmi sono animati in modo giocoso, lo stesso Luigi sembra una caricatura dell'eroe involontario. La serie è un ottimo esempio di horror per famiglie.
Dal debutto su GameCube a «Luigi's Mansion 3», il concetto rimane popolare: horror con umorismo. La serie dimostra che l'horror non deve essere necessariamente sanguinoso e serio, ma può anche far sorridere. Se vuoi approfondire: la mia collega Cassie ha testato «Luigi's Mansion 2 HD» ed è giunta alla conclusione che si tratta della parte migliore della serie finora.
Un simpatico agnellino nei panni del leader di una sinistra setta. Questa contraddizione è la ricetta del successo di «Cult of the Lamb». Il gioco combina elementi di costruzione, battaglie roguelite e un simpatico look da fumetto. A prima vista, gli animaletti sembrano personaggi di un libro per bambini. Ma quando ci giochi, ti rendi subito conto che si tratta di rituali, offerte e culto di divinità oscure.
È proprio questa rottura che rende il gioco così attraente. La presentazione simpatica crea un'atmosfera leggera, mentre i temi sono volutamente macabri. Costruisci un insediamento, raccogli ciondoli ed evoca poteri. Ciononostante, il gioco è affascinante, quasi accogliente.
«Cult of the Lamb» è uno dei successi indie degli ultimi anni e un ottimo esempio di come l'umorismo nero e le immagini dolci possano unirsi. Se apprezzi il dark humour troverai questo gioco difficile da resistere. E il mondo dell'agnellino continua a crescere: uno speciale a fumetti a parte viene pubblicato nell'ottobre 2025. Per saperne di più, consulta il mio articolo (tradotto automaticamente):
In «Among the Sleep» vivi l'orrore da una prospettiva unica: quella di un bambino piccolo. Con un orsacchiotto come compagno, gattoni attraverso camere da letto, corridoi e scantinati, mentre l'ambiente circostante si trasforma sempre più in un surreale incubo. Anche una semplice azione – svegliarsi di notte e cercare la propria madre – diventa un'avventura emotiva.
L'orrore non è creato da mostri o splatter, ma dall'impotenza del personaggio. Le cose di tutti i giorni sembrano minacciose perché, dal punto di vista del bambino, appaiono prepotenti: una sedia che è caduta può diventare una barriera, un'ombra può scatenare palpitazioni.
«Among the Sleep» affronta temi subliminalmente seri come la paura e i conflitti familiari senza mai abbandonare la prospettiva del bambino. Il risultato è un gioco breve ed emotivamente intenso che mostra quanto possa essere vulnerabile e affascinante l'orrore quando lo vivi attraverso gli occhi di un bambino.
A prima vista, «Doki Doki Literature Club» sembra una normale visual novel. Entri a far parte di un club di letteratura pieno di allegre studentesse anime, scrivi poesie e sperimenti brevi storie d'amore. Tutto fa pensare a un'innocua simulazione di appuntamenti, finché la facciata non si svela lentamente.
Con sottili accenni, il gioco inizia a sovvertire le tue aspettative. Scene presumibilmente carine diventano momenti deprimenti, conversazioni romantiche si trasformano in abissi psicologici. Al più tardi quando la narrazione sfonda la quarta parete, diventa chiaro che si tratta di un gioco horror sotto le spoglie di un accogliente mondo anime.
«Doki Doki Literature Club» funziona così bene proprio perché inganna. Sfrutta il suo aspetto innocente per cullare un senso di sicurezza e fa sembrare l'orrore successivo ancora più violento. Un titolo di culto che porta all'estremo il termine «horror carino».
«Little Misfortune» racconta la storia di una bambina alla ricerca della «felicità eterna». È accompagnata da un narratore i cui commenti melodiosi ma ambivalenti non rivelano mai chiaramente se sia un aiutante o un manipolatore. Anche qui, l'estetica dei libri per bambini incontra sfumature oscure.
Le immagini disegnate a mano sembrano giocose e calde, ma dietro la facciata si nascondono temi come la morte, la solitudine e la manipolazione. Di tanto in tanto, situazioni innocue sfociano in episodi macabri, accompagnati da un umorismo nero che trasforma il gioco in un gioco di equilibrio tra innocenza infantile e amara serietà.
È proprio questo contrasto che rende «Little Misfortune» così notevole. Rimane sempre carino da guardare, anche se la storia racconta una realtà cupa, a volte amara. Questo lo rende un ottimo esempio di horror carino che ti tocca, ti disturba e allo stesso tempo ti fa sorridere.
La serie «Yomawari» di Nippon Ichi Software combina un'estetica kawaii con un autentico horror. Nei giochi, controlli ragazzine che vagano da sole per le città e i villaggi giapponesi di notte. Con una torcia e un cuore che batte come unico indicatore, ti muovi per strade buie dove si annidano fantasmi invisibili.
L'aspetto è quello di un libro illustrato: grandi teste, piccole figure, colori pastello. Ma è proprio questo stile dolce a essere ingannevole. Il gioco tematizza la solitudine, la perdita e la paura infantile. Utilizza una facciata carina per far sembrare il gioco ancora più minaccioso.
«Yomawari» è più sottile di molti giochi horror occidentali, non si basa su effetti shock, ma sull'atmosfera e sul silenzio inquietante. La serie dimostra quanto possa essere potente l'orrore quando viene raccontato dal punto di vista di un bambino, e che uno stile dolce non attenua l'orrore, ma lo intensifica.
Il viaggio nell'horror carino si conclude con «Pumpkin Jack»: un platform 3D completamente dedicato all'estetica di Halloween. Nei panni di un eroe con una zucca al posto della testa, salti attraverso paesaggi colorati e inquietanti, combatti demoni e risolvi piccoli enigmi. Il tono rimane sempre giocoso, quasi comico, anche quando sullo schermo compaiono scheletri e mostri.
Il gioco ricorda classici come «MediEvil» o «Jak and Daxter», ma con il suo fascino di Halloween ha un sapore tutto suo. Invece dell'orrore, si concentra sull'azione e sull'umorismo.
«Pumpkin Jack» è il modo perfetto per completare questo elenco. Dimostra che l'horror non deve essere sempre cupo o tenebroso, ma può anche essere colorato, energico e pieno di gioia.
Anche l'«horror carino» è quindi una sorta di nuova droga: perfetto se non osi giocare ad altri giochi horror. I titoli sono spesso più brevi, più accessibili e permettono di sperimentare l'orrore senza dover lasciare le luci accese in camera la notte.
Questo mix di tenerezza e paura dimostra quanto possa essere versatile il genere horror. Non deve sempre trattarsi di splatter, sangue ed effetti shock. A volte l'orrore è più forte quando si nasconde dietro una facciata carina o sotto il letto.
Quindi, sia che tu voglia entrare nell'atmosfera di «Little Nightmares III» o che tu sia alla ricerca di un gioco adatto per Halloween: questi otto titoli ti offrono il mix perfetto di fascino e brividi.
E ora tocca a te: qual è il gioco horror più carino che ti ha fatto venire i brividi mentre sorridevi?
I miei interessi sono vari, mi piace semplicemente godermi la vita. Sono sempre alla ricerca di notizie su freccette, giochi, film e serie.
Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.
Visualizza tutti
Retroscena
di Kim Muntinga

Retroscena
di Kim Muntinga

Retroscena
di Philipp Rüegg

Con l'uscita di «Little Nightmares III», la serie ritorna e dimostra ancora una volta quanto possa essere efficace un horror carino. Il gioco continua con il fascino oscuro dei suoi predecessori, ma aggiunge nuovi ambienti, enigmi e un principio di gioco cooperativo. Nella mia recensione di «Little Nightmares III», descrivo perché il gioco è bello, ma elenco anche i suoi punti deboli, pur mantenendo il suo incanto: il fascino infantile che incontra le paure degli adulti.








Tutti i giochi di questo elenco hanno qualcosa in comune: si concentrano su un'estetica simpatica, su personaggi affascinanti e su un approccio giocoso al tema dell'orrore. A differenza dei grandi classici del genere, come «Resident Evil» o «Silent Hill», non vogliono assalirci con la paura pura, ma piuttosto giocare con i contrasti. Ti fanno sorridere e allo stesso tempo ti fanno venire la pelle d'oca. Ed è proprio in questo che risiede il loro fascino.

Brother MFCL3760CDW FB MULTIFUNZIONE - SWI
Laser, Colore