
Novità e trend
IFA 2019 in diretta da Berlino
di Luca Fontana
L'edizione 2019 dell’IFA (Internationale Funkausstellung) di Berlino è già storia. In loco c’eravamo noi, i redattori Jan e Luca e il produttore video Manu, Ecco una retrospettiva.
L'IFA è un appuntamento fisso nel complesso fieristico di Berlino. Per sei giorni, la fiera ha offerto spazio per innovazioni, annunci e mostre a oltre 1800 aziende come Samsung, Huawei e Sony su un'area espositiva di oltre 160 000 metri quadrati.
Noi l’abbiamo vissuta dal vivo: il redattore per la Germania Jan, quello per la Svizzera Luca e il produttore video Manu.
È tempo di fare un bilancio di quella che è stata e continuerà a essere la più grande fiera tecnologica d’Europa.
Silenzio. Giganti mondiali come Samsung, Huawei e Apple hanno risparmiato i grandi annunci sugli smartphone per i loro eventi ufficiali. Quello di Apple ha già avuto luogo contemporanemanente all'IFA. Anche Samsung ha finalmente annunciato la data di rilascio dell’atteso Galaxy Fold: 18 settembre.
Huawei non presenta un nuovo smartphone, ma parla del nuovo System-on-a-Chip Kirin 990. Con più potenza e una migliore intelligenza artificiale, dovrebbe fornire foto ancora migliori. È disponibile anche nella versione con modulo 5G integrato. Un chip aggiuntivo sarebbe quindi superfluo. Il primo smartphone a disporre del chip sarà il Mate 30 (Pro), che Huawei lancerà il 19 settembre.
Sony presenta all’IFA l’unico potenziale portabandiera dell’azienda: il Sony Xperia 5. All’interno è identico all'Xperia 1, ma il display e quindi l'intero smartphone è leggermente più piccolo. Anche se il nome suggerisce una maggiore distanza tra i due telefoni, non cambia molto. Inoltre, il ROG Phone II di Asus è tecnicamente all'avanguardia, ma essendo uno smartphone gaming, rimane un prodotto di nicchia.
I telefoni della fascia media hanno portato più novità. Con il Galaxy A90, Samsung presenta il suo primo smartphone di fascia media con 5G. Con il Nokia 7.2 e Nokia 6.2, l’azienda finlandese ha due nuovi smartphone nella sua line-up e tira fuori anche un cellulare a conchiglia dal cilindro. Motorola sta espandendo la sua serie One con uno smartphone con quattro fotocamere.
A proposito di telefoni a conchiglia: LG sta ancora lavorando alla sua versione di telefoni pieghevoli in senso classico e nel frattempo porta il G8X con una cover speciale contenente un secondo schermo. Questo trasforma il G8X in un telefono cellulare pieghevole con specifiche degne di nota.
Non è cambiato molto sul fronte televisivo per quanto riguarda i nuovi prodotti che si possono acquistare. È sorprendente che il treno 8K non si lasci fermare nonostante la mancanza di contenuti 8K. Sony, LG o Samsung, ora tutti offrono un televisore LCD o OLED con oltre 33 milioni di pixel.
Molto più emozionante è la domanda: come possono essere trasmessi contenuti 8K in TV? La risposta: 5G. Da Huawei si parla da maggio di TV con 5G. Anche da Samsung di recente girano le stesse voci. All'IFA, Sharp ha presentato un concetto 5G che comprende telecamere, programmi di editing e dispositivi di riproduzione. Chi vincerà la gara per il primo TV 5G disponibile sul mercato?
Panasonic ha mostrato il suo lato innovativo. Un TV OLED trasparente sarà lanciato sul mercato asiatico già l'anno prossimo: acceso è un normale televisore, mentre spento puoi guardare attraverso il pannello.
Non importa se Acer, Asus, Lenovo o altri: all'IFA sono stati annunciati principalmente degli aggiornamenti. Alcuni dei nuovi notebook sono un po' più leggeri, hanno più potenza grafica e molti dispongono già di chipset Intel di decima generazione. Questo porta il nuovo standard WLAN WiFi 6 nei computer, disponibile oltre che sui PC anche su molti altri dispositivi tra cui router WLAN.
Asus ruba il titolo ad Acer per il più leggero notebook da 14 pollici. Lenovo, d'altra parte, vuole dotare sempre più dei suoi notebook con l’assistente vocale Alexa e cerca di stabilire i suoi nuovi tablet come elementi centrali della smart home, mentre Apple e Samsung posizionano i loro più come sostituti del notebook.
C’erano anche i nuovi wearable di Fitbit, Garmin e Fossil. Ma proprio come le cuffie di Skullcandy, Libratone, Sony o Jaybird, non sono andati oltre il «piccolo aggiornamento». Davvero tante cose belle, ma rimangono delle questioni irrisolte.
Niente. Decisamente no. A parte il fatto che l’ultimo collegamento in rete promesso dai produttori per mezzo decennio sembra essere finalmente alla nostra portata grazie allo standard di telefonia mobile 5G. Questo ci spingerà davvero ad acquistare nuovi frigoriferi, forni e lavatrici?
Ma c’era qualcos'altro: Miele ha presentato il suo primo aspirapolvere senza fili. Ottimo.
Molte delle innovazioni IFA saranno disponibili entro Natale, prima della prossima grande fiera tecnologica, il CES di Las Vegas, che si terrà a gennaio.
La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot».