

Samsung Galaxy Fold 5G: via alle vendite e primo hands-on
All'IFA di Berlino, Samsung ha finalmente annunciato il lancio del Galaxy Fold 5G. Qui trovi le informazioni sulla versione riveduta e una prima impressione da parte nostra.
Dunque... Le vendite per il primo smartphone pieghevole Samsung sono ufficialmente iniziate: il 18 settembre 2019 verrà lanciato in Europa il Galaxy Fold 5G. Lo ha annunciato Nicole Ng, Product Manager Samsung Europe, in occasione della conferenza stampa di Samsung all'IFA di Berlino.
Inizio rimandato dovuto a gravi difetti
Secondo i piani originali di Samsung, il Samsung Galaxy Fold doveva essere lanciato il 26 aprile 2019. Tuttavia, i rapporti dei pre-tester negli Stati Uniti hanno fatto fare marcia indietro al produttore sudcoreano. Si è parlato di enormi problemi di tutti i giorni, come le particelle di polvere che si infiltrano nel telefono pieghevole, danneggiandolo.
Infatti, il capo di Samsung DJ Koh, ha ammesso che il Galaxy Fold non era ancora maturo e che il lancio sul mercato era stato pianificato frettolosamente in vista dell'imminente rivalità del Huawei Mate X. I corpi estranei che si infiltravano nel telefono sono stati trascurati.
Ora tutti gli errori sono stati eliminati e il telefono è stato rielaborato. Tra le altre cose, il tempo di attesa supplementare è stato utilizzato per integrare anche il nuovo standard di telefonia mobile più veloce.
Qualcosa di noto e qualcosa di nuovo, ma soprattutto: 5G
Samsung ha dovuto affrontare grandi sfide tecniche per poter finalmente competere con i telefoni pieghevoli 5G di Huawei.
Lo smartphone pieghevole Samsung è disponibile nei colori «Cosmos Black» e «Black Silver». Quindi praticamente in nero e argento. Il Galaxy Fold 5G è alimentato da uno Snapdragon 855 con processore Octa-Core a 64 bit. La GPU è una Qualcomm Adreno 640. Lo smartphone ha 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna.
La fotocamera frontale e quella frontale interna, cioè la fotocamera anteriore che si usa quando il telefono è aperto, sono dotate di 10 megapixel. Le tre fotocamere principali, invece, hanno una 16 megapixel e le altre due 12 megapixel ciascuna. L'obiettivo è quello di produrre immagini dettagliate e nitide.
Con una batteria da 4235 mAh, il telefono dovrebbe anche durare molto a lungo. Samsung non ha menzionato cifre. Probabilmente dipende anche dall’utilizzo.
Come prezzo, Samsung nomina la maestosa cifra di 2100 euro all'inizio delle vendite. Secondo il comunicato stampa di Samsung, le cuffie Galaxy Buds e una copertura di protezione in fibra aramidica sono incluse nella confezione.
Prime impressioni: cosa c'è di nuovo?
Non ho preso in mano il telefono pieghevole prima del lancio sul mercato, solo per scoprire cosa ha fatto Samsung dall’aprile 2019.
Ha ragione.
L'ampia interfaccia utente dovrebbe anche consentire il multitasking veloce grazie alla funzione «Multi Active Window», che consente l'esecuzione simultanea di un massimo di tre applicazioni. Aha! Ecco perché 12 GB di RAM. Nel breve tempo trascorso con il telefono, non ho avuto la possibilità di modificare i filmati, sfogliare le foto e chattare con gli amici allo stesso tempo. Farò un test.
E che dire dell’«App Continuity»? Questa permette di trasferire la visualizzazione dallo schermo del display frontale direttamente sul display principale quando viene aperto. Ad esempio, i video di YouTube non vengono interrotti perché l'applicazione sul display principale deve essere riaperta o viceversa.
Il secondo cambiamento riguarda la rielaborazione della cerniera che tiene insieme le due metà del Fold. Poiché non si chiudeva correttamente, vi era una fessura dove corpi estranei e polvere potevano penetrare e danneggiare lo smartphone. Grazie ai nuovi cappucci di protezione, l'intera tecnologia è stata rafforzata e il problema è stato risolto.
In breve: robusto ed elegante, ma costoso
Il direttore Marketing di Samsung Europe Benjamin Braun è certo: il futuro appartiene ai telefoni pieghevoli. Questo è l'unico modo per rendere i display ancora più grandi senza forzare o strappare le tasche dei pantaloni (parole mie). Il telefono mi ha convinto in pochi minuti. In mano sembra molto robusto e stabile. La qualità del display è magnifica: colori nitidi e brillanti.
L'unica cosa su cui Samsung deve lavorare è il prezzo. Tuttavia, secondo alcune voci che girano all’IFA di Berlino, la progettazione della prossima versione del telefono pieghevole è già in corso. E dovrebbe essere anche più economico del Galaxy Fold 5G.
Vedremo.
Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.
Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.
Visualizza tutti








