Novità e trend

IFA 2019: il primo TV OLED trasparente al mondo firmato Panasonic

Luca Fontana
5.9.2019
Traduzione: Leandra Amato

All'IFA di Berlino, Panasonic presenta il suo primo televisore OLED trasparente. Il lancio è previsto per il prossimo anno. Lo abbiamo visto. Ecco la nostra impressione.

Uno sguardo al futuro, ma un futuro molto vicino, per essere precisi. Il primo TV OLED trasparente al mondo è firmato Panasonic. Il lancio sul mercato è previsto già nel 2020 – l'anno prossimo! Almeno in Asia. Non si ha ancora una data ufficiale per l’inizio delle vendite in Europa.

Ma questo sguardo. È molto promettente.

Forma invisibile?

Beh, uno studente difficilmente potrà permettersi i tradizionali televisori OLED a meno che non abbia genitori della Goldküste di Zurigo. Allora per chi sono pensati questi televisori? La concorrenza di Samsung ha già affrontato questo problema. I televisori Frame o Serif sono televisori che si concentrano sul design, non necessariamente sulla qualità dell'immagine.

Anche Panasonic si affida al design. Ma non nell'ambiente circostante, bensì nell'immagine. Lo strato OLED utilizzato è trasparente. In altre parole, quando il TV è spento, puoi guardare attraverso di esso. Una novità mondiale nel settore televisivo!

Il problema con il True Black

Un pannello invisibile? Come dovrebbe essere il «nero» se la luce risplende attraverso il pixel da dietro?

Non lo fa.

Panasonic spiega che la versione presentata all'IFA è già la terza generazione. Il problema della luce traslucida era in realtà presente nelle due versioni precedenti. Un'immagine poteva essere visualizzata, ma nella migliore delle ipotesi era semitrasparente e lontano dalla qualità dell'immagine di cui sono fatti i contenuti UHD HDR.

La soluzione è stata trovata solo di recente: il pannello OLED trasparente, che Panasonic stessa produce, può chiudersi sul retro. Forse hai già visto qualcosa di simile su un tram: lastre di vetro trasparente che diventano opache quando necessario. In questo modo è possibile visualizzare il nero e quindi un'immagine normale.

True Black nero?

Assolutamente no. Siamo ancora molto lontani da questo, come posso vedere immediatamente quando guardo l’immagine. Nessuno può svelarci i valori di nero esatti, né tanto meno quanto debba essere brillante il TV per essere lanciato sul mercato. Panasonic non può permettersi di perdere tempo, visto che il lancio del TV è previsto in Asia già per l’anno prossimo.

Inoltre, tutti i componenti come il processore e l'elettronica sono integrati nel telaio in legno. Altrimenti, sarebbero direttamente visibili se il pannello OLED trasparente fosse impostato su invisibile. Furbi, i ragazzi e le ragazze di Panasonic.

In breve: Ui, il futuro è alla nostra portata

Quello che Panasonic presenta all'IFA sembra fantastico e molto futuristico e dovrebbe essere pronto per il mercato dell'home cinema solo tra un decennio. E invece no: il futuro arriverà già l’anno prossimo. E questo rende il prototipo presentato, abbastanza vicino al lancio sul mercato, ancora più emozionante.

Il video dimostrativo è ottimo. Non è buono come un vero OLED perché non è True Black. Ad ogni modo, Panasonic sta facendo crescere il mercato con i televisori OLED convenzionali. Sempre più esperti del settore considerano gli OLED Panasonic almeno altrettanto buoni dei televisori della concorrenza sudcoreana. Con i pannelli trasparenti, i giapponesi potrebbero avere in mano una tecnologia all’avanguardia ancora sconosciuta agli altri grandi produttori.

Non vedo l'ora di sapere cosa succederà.

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti