Viola Schuldner
Retroscena

Ex professionista di «Rainbow Six Siege»: «Ho vissuto il mio sogno per un anno»

Domagoj Belancic
12.9.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Yannic Martin, conosciuto con il nome di Caneo, è stato giocatore professionista internazionale di «Rainbow Six Siege» per un anno. Ha realizzato un sogno. Tuttavia, non vorrebbe tornare indietro.

Nella scena di «Rainbow Six Siege», Yannic Martin è conosciuto come Caneo. Il 21enne informatico di Dietikon ha trascorso un anno vivendo il suo sogno come gamer professionista a livello internazionale.

In occasione del nostro torneo Digitec Playground, dove si giocherà «Rainbow Six Siege» (in tedesco), ho parlato con Yannic dello sparatutto tattico di Ubisoft e della sua breve ma intensa carriera professionale.

Yannic, «Rainbow Six Siege» è uscito nel 2015. Quante ore hai investito nel gioco da allora?
Tante. Tantissime. In nove anni ho accumulato circa 17 000 ore di lavoro. Ho iniziato con la versione per console – circa 5 000 ore. Successivamente sono passato al PC e ho accumulato circa 12 000 ore. La maggior parte durante il mio unico anno da giocatore professionista.

Cosa ti affascina tanto del gioco?
Per me, «Rainbow Six Siege» è come «Counter Strike» abbinato agli scacchi. Non è necessario mirare in modo ultra preciso, ma il gioco è molto più strategico di altri sparatutto tattici.

In «Rainbow Six Siege», ad esempio, ci sono diversi personaggi – o «Operators» – che hanno abilità proprie. Ad ogni turno, scegli un altro personaggio e giochi con altre strategie. I muri distruttibili aggiungono una dose extra di tattica al gioco. Dopo 17 000 ore di gioco, mi stupisco ancora dei nuovi approcci utilizzati dalle persone.

Qual è stato il tuo primo contatto con «Rainbow Six Siege» e quando ti sei innamorato del gioco?
Mio fratello ha giocato la beta su PS4 nel 2015. Avevo tredici anni e all'epoca lo trovavo noioso. Un anno dopo, un amico mi convinse a giocare qualche partita. Improvvisamente in me è scattato qualcosa.

Durante il mio apprendistato, ho conosciuto un altro apprendista che giocava a livello agonistico. Grazie a lui, mi sono ritrovato in questo nuovo mondo e ho partecipato ai tornei organizzati da Ubisoft.

Giocavo quattro o cinque ore ogni giorno dopo il lavoro. Anche i fine settimana erano bloccati.
Yannic Martin

In seguito, sono passato dalla console al PC con l'obiettivo di diventare davvero bravo. Giocavo quattro o cinque ore ogni giorno dopo il lavoro. Anche i fine settimana erano bloccati. Ho giocato e mi sono allenato con costanza.

Il tuo duro allenamento ha dato i suoi frutti, sei diventato un professionista. Com'è successo?
È successo tutto abbastanza in fretta. Un produttore svizzero di bibite ha organizzato un torneo ludico che ho vinto. Con questa vittoria mi sono fatto un nome nella scena svizzera. In seguito, ho aiutato come giocatore per mYinsanity alla SwitzerLAN 2021 – è stato il mio primo grande torneo.

Perché hai smesso dopo un solo anno?
Mi sarebbe piaciuto giocare a livello professionale per sempre. Ma dopo un anno ai massimi livelli, ho dovuto ammettere a me stesso alcune cose. Una carriera professionale in «Rainbow Six Siege» non fa bene alla mia salute mentale.

Ho anche pensato che a lungo termine non aveva senso per il mio futuro professionale continuare a questo livello.

Una carriera professionale in ‹Rainbow Six Siege› non fa bene alla mia salute mentale.
Yannic Martin

La tua pianificazione professionale come ha risentito della tua carriera negli e-sport?
Ho appena concluso il mio apprendistato in informatica e mi sono ritrovato in una carriera di giocatore professionista. È un lavoro a tempo pieno, ci alleniamo e giochiamo praticamente tutto il giorno.

Se dovessi cercare un lavoro «normale» in Svizzera dopo la mia carriera in «Rainbow Six Siege», avrei un buco enorme nel mio curriculum. Dovrei riiniziare un apprendistato o studiare di nuovo.

Cosa rende buona una squadra di «Rainbow Six Siege»?
Il morale. Se il morale della squadra è basso, si può solo fallire. Per questo abbiamo fatto anche molto attività di team building, come andare in vacanza insieme in Grecia, ad esempio. Se si va d'accordo, ci si allena bene e con disciplina. L'allenamento è la base del successo.

Se si presentasse l'opportunità, faresti di nuovo un passo verso una carriera professionale in «Rainbow Six Siege»?
Ho ricevuto richieste da diverse squadre in Arabia Saudita e in Europa che mi chiedevano se volessi giocare per loro. Ma non ne ho più voglia. La sensazione di vincere qualcosa è indescrivibile, ma non ho più la testa.

Giochi ancora a «Rainbow Six Siege»?
Dopo la fine della mia carriera professionista, ho continuato a giocare con una squadra amatoriale nel 2023. Oggi gioco solo di tanto in tanto. Tornei più piccoli, just for fun. Ad esempio, partecipo anche al Digitec Playground.

E altri giochi?
Poiché tutti i miei amici giocano su console, anch'io sono tornato a giocarci. Di tanto in tanto giochiamo a «Rocket League» e «Fortnite» e non vediamo l'ora che esca «EA FC». Da solo gioco a giochi come «Elden Ring» o attualmente «Black Myth: Wukong». Sono titoli che mi mettono davvero alla prova.

Il mio problema è che, essendo stato così bravo in «Rainbow Six Siege», mi aspetto di essere altrettanto bravo in ogni altro gioco. E quando non sono così bravo, mi infastidisce. Ecco perché non riesco a immaginare di giocare di nuovo a livello professionistico in un altro gioco.

Cosa ne pensi di «Rainbow Six Siege» nove anni dopo il lancio, sei soddisfatto di come si sta sviluppando?
Il gioco si è evoluto molto, non diventa mai noioso. Ora ci sono più di 70 operators giocabili. Il gioco è iniziato con circa 20 personaggi.

Ma c'è un problema. Ubisoft, infatti, continua a nerfare operator buoni e a peggiorarli, invece di potenziare quelli cattivi e renderli giocabili. Mi aspetto che i miei attuali preferiti in attacco (Grim, Buck, Hibana, Ram e Ace) e in difesa (Kapkan, Mute, Kaid, Warden e Lesion) vengano nerfati prima o poi.

Inoltre, «Rainbow Six Siege» presenta un grave problema di cheater su PC. Ciò è dovuto in parte al motore obsoleto che utilizzano. La cosa divertente è che molti professionisti del PC giocano su console nel tempo libero perché lì non ci sono o ci sono solo pochi cheater. Nemmeno a me piace più la versione per PC.

La scena vorrebbe un «vero» successore, un «Rainbow Six Siege 2»?
Il prossimo passo logico sarebbe un «Rainbow Six Siege 2» con un robusto sistema anti-cheat. Ci sono state fughe di notizie e voci, ma non c'è ancora nulla di concreto.

A parte questo, spero che il successore sia ancora più adatto ai principianti. Abbiamo bisogno di più gamer giovani sulla scena. Nuove persone che si uniscono al gioco e ampliano la base di giocatori. Ne abbiamo bisogno per mantenere viva la scena competitiva.

La scena professionale di «Rainbow Six Siege» non sta bene al momento?
No, mancano giocatori giovani. Ubisoft non se ne preoccupa abbastanza. Ci sono troppo pochi tornei in cui i nuovi giocatori possono mettersi alla prova. Le squadre non cercano nuovi giocatori ma quelli vecchi, e cercano di farli unire a loro. Per questo sono stato contattato da diverse squadre, anche se sanno che non sono più attivo. I talenti si stanno esaurendo.

In Svizzera, la scena agonistica è praticamente inesistente. Una volta era più grande, probabilmente tra il 2018 e il 2021. mYinsanity è l'unica squadra svizzera che si è fatta conoscere anche a livello internazionale.

Il fatto che ci siano meno giocatori svizzeri di alto livello è certamente dovuto anche allo stipendio. Se si proviene da altri Paesi europei, si guadagna molto con uno stipendio da gamer professionale. Ma in Svizzera tutto è più caro e lo stipendio non basta. Bisogna anche investire molto tempo per arrivare al punto in cui si può guadagnare. Semplicemente, non ne vale la pena.


Sabato 14 marzo iniziano le prime qualificazioni per la Playground Cup Vol. 13. Si gioca a «Rainbow Six Siege» – lo ha deciso la Community in una votazione pubblica. Iscriviti ora e partecipa al torneo.

Trovi tutte le informazioni sul torneo e sulla registrazione in questo articolo:

Immagine di copertina: Viola Schuldner

A 27 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Sono stato da Nintendo e ho provato il prossimo grande gioco per la Switch 2: «Donkey Kong Bananza»

    di Domagoj Belancic

  • Retroscena

    Il 2026 sarà leggendario: Capcom è in prima linea con «Onimusha», «Resident Evil» e «Pragmata»

    di Domagoj Belancic

  • Retroscena

    L'esperto di e-sport Remo Blaser racconta gli inizi e lo sviluppo della scena svizzera di «Counter-Strike»

    di Domagoj Belancic