Richie Müller
Retroscena

Desk setup della redazione – parte 10: la postazione di lavoro di Richie deve essere ottimizzata

Richie Müller
13.4.2024
Traduzione: Leandra Amato

In questa serie, la redazione ti presenta i dispositivi che utilizza ogni giorno, sia per lavorare che per giocare. Io non sono ancora completamente soddisfatto della mia configurazione.

Il mio computer: compatto, potente e silenzioso

Sono dell'opinione che un computer debba stare sulla scrivania. Sul pavimento raccoglie la polvere troppo rapidamente, anche se viene pulito regolarmente. Il mio l'ho montato da solo. È compatto, potente e silenzioso grazie al raffreddamento ad acqua AIO.

Questo è un Arctic Liquid Freezer II 360, un semplice sistema di raffreddamento ad acqua senza fronzoli. Il resto lampeggia già in modo sufficientemente colorato. Ho vinto il case Jonsplus i100 Pro Mini-ITX in un'estrazione interna. Il mio collega Kevin l'ha provato prima:

Webcam: risoluzione 4K e ANC durante le riunioni

Non sono l'unico in casa a lavorare da casa. Uno dei miei due figli lavora sempre qui, l'altro due giorni alla settimana. Se sono entrambi seduti in salotto, a volte il rumore si sente nonostante la porta sia chiusa. Grazie all'ANC, questo non mi preoccupa.

Altoparlanti: suono stereo ricco

Quando ho bisogno di concentrarmi, spesso ascolto la musica. Gli altoparlanti Razer Nommo Chroma offrono un buon suono. Attualmente non abbiamo più questo modello in negozio.

Tastiera: oh, Kevin, è tutta colpa tua

L'appassionato di tastiere Kevin ha convinto anche me. Scrivo su una tastiera meccanica e modulare Mountain, l'Everest Max. Il tastierino numerico, che può essere agganciato sia a destra che a sinistra, e il poggiapolsi, molto comodo, sono rimovibili.

Ho assegnato le funzioni che uso frequentemente ai pulsanti sopra il tastierino numerico. Sono inoltre disponibili altre opzioni di impostazione per la manopola. Il controllo del volume tramite manopola mi basta. Mi piace la tastiera e mi piace molto scrivere con essa. A proposito, Kevin mi ha dato l'Everest Max dopo averla provata. Qui puoi leggere il suo test:

Il mio mouse: un orrore per molti

Lampada da scrivania: una buona luce è d'obbligo

Sedia: comodità prima di tutto

Davanti alla scrivania ho una sedia da gioco Core EX-Wide SE di Akracing. Ho resistito a lungo alle sedie da gioco. Ho sempre pensato che una sedia da ufficio fosse il massimo in uno studio. Non so cosa mi abbia spinto a comprarla. Tuttavia: non voglio più farne a meno.

È confortevole. Data la mia altezza di 196 cm, non è da sottovalutare. Anche i miei ragazzi più grandi sono entusiasti di questa sedia.

Scrivania: regolabile in altezza, ma traballante

Proprio di recente, Samuel mi ha chiesto in una riunione se uso una webcam controllata dall'intelligenza artificiale che segue i miei movimenti. Infatti, l'immagine della mia fotocamera era sempre leggermente sfocata. Un po' sorpreso, ho detto di no. Il motivo è apparso subito chiaro: la mia scrivania traballa ogni volta che muovo gli avambracci sul piano.

Da allora mi ha dato fastidio. Ora sto giocando con l'idea di acquistare la scrivania da gaming Magnus Pro XL di Secretlab. Non perché sono un vero gamer da PC, bensì perché:

  1. Il tavolo è in metallo. Ho quindi la convinzione, forse ingenua, che sia più stabile della mia scrivania Ikea regolabile in altezza.
  2. Potrei tenere sotto controllo il disordine dei cavi che mi infastidisce.
  3. La scrivania offre molto spazio e ha un bell'aspetto.

In alternativa, potrei anche immaginare di acquistare una scrivania da mein-Stehtisch.ch, dove puoi anche configurare il tuo tavolo e aggiornarlo con vari accessori. A differenza di Secretlab, non è una scrivania da gioco. In termini di prezzo, la differenza non dovrebbe essere grande. Non ho ancora deciso.

Se vuoi leggere degli altri desk setup della redazione, ecco una panoramica:

Michelle:

Samuel:

David:

Jan:

Kevin:

Flo:

Domi:

Tinu:

Phil:

Immagine di copertina: Richie Müller

A 43 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista con più di 20 anni di esperienza, soprattutto nel settore del giornalismo online. Il mio strumento di lavoro principale? Un portatile – preferibilmente con connessione a Internet. Questi apparecchi mi affascinano a tal punto che, di tanto in tanto, mi piace smontare PC e portatili, ripararli e riassemblarli. Perché? Perché mi diverte! 


Ufficio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Desk setup della redazione – parte 11: Debbie ha troppo spazio, ma pochi RGB

    di Debora Pape

  • Retroscena

    Desk setup della redazione – parte 2: Samuel vuole ordine

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    Desk setup della redazione – parte 5: Kevin, il compatto

    di Kevin Hofer