Retroscena

Desk setup della redazione – parte 9: a Phil piacciono le cose grandi

Philipp Rüegg
20.3.2024
Traduzione: Leandra Amato

In questa serie, la redazione ti presenta i dispositivi che utilizza ogni giorno, sia per lavorare che per giocare. A me piace tutto ciò che è grande e dai colori neon.

Praticamente tutto ciò che è ho sulla mia scrivania sembra diventare più grande ogni anno. Di conseguenza, aumenta anche il mio fabbisogno di spazio. Più spazio a sua volta significa che posso mettere nuovi gadget sulla mia scrivania o forse finalmente un secondo monitor? È un circolo vizioso. Ma per il momento sono soddisfatto del mio setup.

Computer: semplice, ma veloce

Per quanto riguarda la gestione dei cavi, non posso competere con il collega Domagoj Belancic. Ho troppi dispositivi o troppo poco talento nel fare ordine.

Schermo: meglio averne di più

Tastiera, mouse e controller: meno è meglio

Come mouse ho il Glorious Model 2 Wireless. Si sente bene al tatto, ma la batteria è misera anche senza illuminazione.

Audio: elegante e potente

Potrei creare la mia musica con il campionatore Teenage Engineering Ep 133 K.O. II by. Purtroppo non ci ho ancora composto molto.

Attrezzature per podcast e streaming: due sono meglio di uno

Poiché il Rodecaster era troppo inaffidabile per me, sono passato al DLZ Creator di Mackie. Il mixer è un altro dei motivi per cui ho bisogno di una scrivania così grande. Il dispositivo è enorme, ma soddisfa quasi tutti i miei desideri.

Uso ancora il GoXLR per lo streaming. A volte fa cose strane con il mio microfono, ma il controllo delle sorgenti audio è estremamente semplice.

Il microfono che uso è il dinamico Rode Procaster con il braccio di supporto dello stesso produttore.

Come webcam, uso la Full HD Elgato Facecam. Ho poco da criticare in termini di qualità, ma il software è inaffidabile quasi quanto Logicapture di Logitech.

Come luce uso la Elgato Ring Light.

Dispongo anche di una screenbar LED Benq, che però utilizzo raramente. Il mio enorme televisore di solito è una fonte di luce sufficiente.

Decorazione: Darkwing si prende cura degli oggetti

Oltre ad alcune piante che non hanno una lunga aspettativa di vita nel mio ufficio, Darkwing Duck garantisce l'ordine pubblico. L'eroe dell'omonima serie Disney degli anni '90 viene talvolta rapito da mio figlio di tre anni, motivo per cui ha un aspetto un po' logoro.

Console: su e giù, su e giù

Sedia da ufficio: usurata, ma comoda

Da tempo ho rinunciato alle sedie da gioco. Il mio sedere poggia invece su una sedia di seconda mano Vitra ID Trim L. Come dovrebbe essere per una sedia da ufficio decente, può essere regolata in vari modi. La mia versione non ha un aspetto particolarmente elegante, ma la mia schiena mi ringrazia.

Se vuoi leggere degli altri desk setup della redazione, ecco una panoramica:

Michelle:

Samuel:

David:

Jan:

Kevin:

Flo:

Domi:

Tinu:

A 41 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Desk setup della Community – parte 6: Der_Woo punta tutto su un unico gioco

    di David Lee

  • Retroscena

    Desk setup della redazione – parte 11: Debbie ha troppo spazio, ma pochi RGB

    di Debora Pape

  • Retroscena

    Il mio viaggio verso l'internet a 10 gigabit

    di Philipp Rüegg