Guida

Come registrare musica su cassetta

David Lee
27.6.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Non hai mai registrato musica su cassetta o non lo fai da molto tempo? Con questa guida puoi iniziare da zero.

Procura le cassette

Ancora oggi è possibile acquistare cassette audio nuove. Tuttavia, la scelta è molto limitata rispetto al passato, si tratta per lo più di cassette di tipo I. Si tratta di nastri che utilizzano l'ossido di ferro come strato di magnetizzazione. Il tipo I è il più economico, ma anche il peggiore.

Probabilmente la migliore cassetta nuova disponibile è la RTM Fox Tape. È anche di tipo I e la si può trovare ad esempio da Thomann.

Il tipo II è riconoscibile anche dalle denominazioni «high position» e «CrO2». In queste cassette, lo strato di registrazione è costituito da biossido di cromo. Sono un po' più costose, ma fanno meno rumore. I prezzi variano notevolmente. Ci sono pezzi da collezione a tre cifre, ma anche cassette di tipo II a meno di 10 franchi o euro.

Le cassette di tipo IV sono ancora migliori e più costose. Il tipo III è nato morto e non esiste in natura. Il tipo IV è sempre stato raro e oggi lo è ancora di più. Alcuni venditori chiedono prezzi astronomici. Per cominciare, non lo consiglio. Inoltre, non tutti i dispositivi possono riprodurre e registrare correttamente il tipo IV, e anche qui non si è immuni alle interruzioni.

Il modo più economico per ottenere molte cassette: comprare una vecchia collezione. Questo perché anche le cassette preregistrate possono essere registrate nuovamente. A tal fine, è necessario tappare i fori sui bordi superiori con delle salviette cosmetiche o coprirli con del nastro adesivo. Con le cassette preregistrate, tuttavia, non si sa quanta capacità abbiano. E in termini di qualità, tendono a essere inferiori alla media.

Procurati una piastra di registrazione

Per ottenere un buon suono, il lettore di cassette è ancora più importante della cassetta stessa – questo vale sia per la registrazione che per la riproduzione. Ma qual è un buon lettore di cassette? Non acquistare un dispositivo portatile, ma una vera e propria piastra di registrazione, cioè un componente Hi-Fi. Chiaramente, puoi anche prenderne una in prestito.

Purtroppo, sono rimasti pochissimi registratori a cassette nuovi. Inoltre, un registratore usato di alta classe offre di più. Tuttavia, per un principiante è difficile valutare se una specifica offerta di seconda mano è davvero buona. Per saperne di più sui registratori usati e nuovi, leggi questo confronto:

Alcune aggiunte a questo:

Metti in forma il registratore

Prima della prima registrazione, è necessario pulire le testine. Ti servono cotton fioc e isopropanolo, un alcol che non lascia residui. Pulisci anche il resto del vano cassette. Attenzione, però, a non pulire i rulli di gomma con l'alcol.

Ho un dispositivo speciale per smagnetizzare le testine e altre parti metalliche. Per molti amanti delle cassette, la smagnetizzazione fa parte della manutenzione, ma non sono sicuro che sia necessaria – non ho mai sentito una differenza. D'altra parte, il dispositivo non costa molto.

Collega tutto correttamente

La configurazione tradizionale è la seguente: la piastra di registrazione è collegata a un amplificatore Hi-Fi con due connettori RCA. Un cavo trasmette il suono dalla piastra all'amplificatore per riprodurre la musica, l'altro dall'amplificatore alla piastra per registrarla. Questi collegamenti sono talvolta etichettati come «Rec» e «Play», a volte come «Line In» e «Line Out», a seconda che il suono entri o esca dall'unità.

Ora devi collegare la sorgente all'amplificatore. Nel mio caso, si tratta di un iPad. Qui collego l'uscita delle cuffie alla connessione line-in o rec della piastra. Se la tua sorgente dispone di un line out, utilizzalo al posto dell'uscita per le cuffie.

Se non si dispone di un amplificatore con line out, è possibile collegare la sorgente direttamente alla piastra a cassette. Dovresti comunque essere in grado di ascoltare la musica attraverso l'uscita per le cuffie della piastra di registrazione.

Pianifica la registrazione

Poiché una cassetta ha una lunghezza determinata, devi considerare alcune cose in anticipo. Su una cassetta vuota è indicata la sua capacità totale: di solito 60 o 90 minuti, che corrispondono quindi ad almeno 30 o 45 minuti per lato. Effettivamente, però, spesso si tratta di uno o due minuti in più.

Per un mixtape si procede in modo simile. Leggi questo articolo a riguardo:

Il volume di registrazione giusto

Sia le registrazioni troppo forti che quelle troppo silenziose riducono la qualità del suono. Una registrazione troppo silenziosa produce più rumore del necessario, mentre una troppo alta suona distorta.

Riduzione del rumore Dolby

Durante la registrazione, è importante sapere se la riduzione del rumore Dolby è attivata o disattivata. Molte piastre offrono la scelta tra Dolby B e C, raramente anche Dolby S. Tutti i metodi riducono il rumore naturale della cassetta.

Se si registra con Dolby, si deve anche riprodurre con Dolby. Con Dolby C, anche il dispositivo di riproduzione deve essere impostato su Dolby C. Pertanto, è necessario scrivere sulla cassetta e sulla custodia se e con quale riduzione del rumore è stata registrata.

Pertanto, come regola generale: le registrazioni per te puoi farle con Dolby; quale tipo dipende dalla tua piastra. Una cassetta da regalare la registrerei senza Dolby, o al massimo con Dolby B.

Registrazione!

Imposta il contatore su zero prima della registrazione. Così saprai dove inizia la registrazione, nel caso in cui dovessi rifarla.

E ora è davvero un gioco da ragazzi: si preme Record (e poi Pause) sul lettore di cassette e Play sulla sorgente.

tl;dr per i semi-interessati

A 44 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Revox A77: il mio dispositivo nostalgico

    di David Lee

  • Guida

    Scopri come migliorare l’acustica del tuo soggiorno

    di David Lee

  • Retroscena

    Audiocassette: la mia cronaca personale dal 1986 al 2021

    di David Lee