
Retroscena
«Henry Halfhead»: mezza testa, tanto cuore
di Philipp Rüegg

«As Long As You're Here» non è un tipico videogioco, ma un walking simulator. Non offre una fuga dalla realtà, ma un confronto con essa. È emotivo, devastante e stranamente curativo.
Annie non ricorda più le ultime parole che ha detto al fratello prima che lui partisse per l'Europa anni fa e la lasciasse con il padre malato.
È così che inizia «As Long As You're Here». Una commedia sull'oblio e sul ricordo che entra nel vivo.
Non ho mai giocato a nulla che possa essere paragonato ad «As Long As You're Here». Dura solo un'ora e, secondo il team di sviluppo, dovrebbe essere giocato tutto d'un fiato – sono d'accordo. Il modo in cui mi mette nei panni di Annie, il cui Alzheimer è sempre più presente, è impressionante.
Nei panni di Annie, sono in piedi alla fermata del bus sotto la pioggia, preso dai ricordi del mio defunto fratello Christoffer. Leggo il nostro ultimo dialogo mentre le righe di testo scompaiono improvvisamente: un trucco ingegnoso per simulare la mia memoria sbiadita e frammentaria.

Non so dove mi trovo e chiamo mia figlia Elisabeth, che mi riporta nel mio appartamento, dove si svolge il resto del gioco. Mi sono appena trasferito qui, nello stesso edificio di Elisabeth. È a poche scale di distanza se ho bisogno di lei.
Il gioco mostra in modo impressionante come le cose scivolano via lentamente. Giorno dopo giorno, cerco di concentrarmi su piccoli compiti: preparare il caffè, innaffiare le piante, prendere le medicine. I foglietti adesivi di Elisabeth mi aiutano.
L'oblio si insinua e il gioco lo rappresenta in modo efficace. La tazza di caffè non è più dove l'ho lasciata. Alcuni giorni dimentico di prendere le medicine. Le compresse rimaste nella scatola dei medicinali ne sono la prova. La famiglia è lì per cena e io non so nemmeno se ci sono.

Il ritmo della storia è veloce, con un uso sapiente dei salti temporali: prima di andare a letto, le foglie degli alberi sono ancora dorate, mentre al mattino c'è improvvisamente la neve quando guardo fuori dalla finestra. Non ho idea di cosa sia successo nel frattempo, ma sento il peso di ogni momento mentre la vita mi passa accanto.

Il gioco mi fa brutti scherzi. Le stanze sembrano improvvisamente diverse, come se fossi nella mia vecchia casa. Mi sembra di essere in un gioco horror, solo che manca la musica di sottofondo appropriata. Tuttavia, è occasionalmente cupa e sottolinea perfettamente l'atmosfera generale del gioco. Crea un tipo di orrore diverso da quello sperimentato in giochi classici del genere come «Karma: The Dark World».
Il gioco mostra in modo fenomenale la prospettiva di una persona affetta da demenza progressiva. I medici mi affidano compiti come la creazione di un albero genealogico per ricordare i miei cari. Ogni sezione del gioco corrisponde a un membro della famiglia che inserisco. È uno strumento narrativo ingegnoso.

Lungo il percorso, svelo la storia di mio fratello e del suo viaggio in Europa. Viene raccontata in frammenti vividi, come una vecchia cartolina che trovo mentre disfo le scatole da trasloco.
Sperimento come il processo gravi sulla mia famiglia. Nascono tensioni tra i miei figli Elisabeth e Peter, che discutono sull'assistenza e sulle finanze. Questo dà una visione autentica della gestione della malattia, e non solo dal punto di vista di Annie.

Alcuni di questi aspetti potrebbero essere approfonditi. Sono note a margine, il che ha senso in un certo senso, visto che ho la visione del mondo di Annie. Tuttavia, ci sono momenti forti con i personaggi secondari, come quando penso che Peter sia Christoffer o quando passo del tempo con mio nipote Noah. Ho l'impressione che Annie non sappia più esattamente chi sia. Ma scarto l'idea. È un momento che Noah conserverà per sempre.
«As Long As You're Here» è pesante, ma concepito con sensibilità. La grafica e il gameplay sono semplici, come spesso accade con i walking simulator. Ma chiunque si lasci coinvolgere dai personaggi, dal tema della demenza e dalla storia vivrà un'esperienza unica. Il gioco mi ha profondamente commosso. È un'opera potente e significativa, imperdibile per chiunque abbia un legame con l'argomento, e anche per tutti gli altri.
«As Long As You're Here» è disponibile per PC dal 29 ottobre. Ho acquistato personalmente il gioco.
Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.
Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.
Visualizza tutti