Opinione

Pixel-mania: perché non vale la pena acquistare un TV 8K

Luca Fontana
16.1.2019
Traduzione: Leandra Amato

L’innovazione fa bene al marketing. Per questo i produttori lanciano sempre qualcosa di nuovo, anche se spesso non porta molto. Un esempio? I televisori 8K.

Nell'ottobre 2018 è stato presentato il primo televisore 8K per home cinema, prodotto da Samsung e con il nome di Q900R. Un apparecchio abbastanza abbordabile, almeno rispetto ai televisori OLED da 75 pollici, molto più costosi – in confronto il re dei pixel di Samsung è un affare.

Ciononostante non mi entusiasma molto. Non perché ho l’impressione che non fornisca una buona immagine. Al contrario. La scorsa estate ho testato personalmente il QLED di Samsung Q9FN. Un super televisore che non deve temere la concorrenza OLED. Samsung sa come fabbricare ottimi televisori.

Il mio scetticismo riguarda la risoluzione 8K, che dovrebbe essere chiamata rigorosamente risoluzione UHD-2, ancora totalmente inutile.

Ecco perché 8K non ha alcun senso

Un televisore 8K – o TV UHD-2 – ha 7680 pixel per riga e 4320 pixel per colonna, per un totale di 33 177 600 pixel. È quattro volte di più di un televisore UHD e 16 volte di più della risoluzione Full HD che si trova sui Blu-ray.

La distanza minima

Se si vuole sfruttare al massimo il vantaggio di 8K, bisogna sedersi molto vicino al TV. Oppure ti serve un televisore più grande delle pareti del tuo soggiorno. Altrimenti non noti alcuna differenza tra 4K e 8K.

Un esempio: se si assume una distanza di 2,5 metri, la diagonale del televisore deve essere di 227 pollici o 5,77 metri per vedere l'effetto 8K completo. Qui trovi le formule per calcolare:

Massa di pixel vs. resa cromatica

Mancano i contenuti e la larghezza di banda

Ma: più interpolata – così è detta l’estrapolazione – più l'immagine si allontana dalla qualità reale del contenuto originale. Infatti non si ottiene mai la migliore qualità d'immagine dalla propria interpretazione del televisore.

Il criterio decisivo per i televisori 8K è comunque la larghezza di banda necessaria per la trasmissione dei dati: contenuti con una risoluzione così alta generano un'enorme quantità di dati. Una quantità di dati che deve essere trasferita da una banca dati o da un supporto dati al televisore.

In altre parole: l'infrastruttura per larghezze di banda e velocità di trasferimento in grado di gestire volumi di dati con capacità 8K è disponibile in pochissime abitazioni. Pertanto, piattaforme di streaming come Netflix o giganti di Hollywood come Disney si asterranno probabilmente nel prossimo futuro dalla produzione di contenuti 8K.

Q900R di Samsung: perché proprio ora?

Non importa come la si gira: è troppo presto per i televisori 8K. Non ci sono abbastanza contenuti e infrastrutture adatte. I pixel aggiuntivi non sono necessari. Ciononostante Samsung ha lanciato un televisore 8K. Perché?

Il produttore sudcoreano ha un problema: l'OLED domina le testate giornalistiche. In termini di qualità dell'immagine, la tecnologia TV offre la migliore immagine possibile. Samsung è l'unico dei tre maggiori produttori di televisori – LG, Sony e Samsung – che non ha televisori OLED.

Potrebbe anche funzionare. E i vincitori di questo concorso per la migliore tecnologia televisiva siamo noi, i consumatori. Di cosa è realmente capace il Q900R, lo rivelerò nella prossima recensione. Chi lo sa? Forse Samsung mi farà ricredere.

A 36 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Esistono televisori decenti a meno di CHF 1.000.-? Sì, ci sono

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    Hands-On: The Frame 3.0 – l’opera d’arte con l’immagine migliorata

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    Samsung annuncia QD-OLED – con un'evidente debolezza?

    di Luca Fontana