Retroscena

Micro LED vs. OLED: chi vincerà?

Luca Fontana
24.9.2018
Traduzione: Leandra Amato

Micro LED è il futuro delle tecnologie dello schermo. È innegabile, soprattutto se produttori come Samsung o addirittura LG, il pioniere degli OLED, investono milioni per lo sviluppo di questa tecnologia. Tuttavia, non ne sono davvero convinto e oso fare un pronostico.

OLED, la tecnologia di immagini che utilizza pixel autoluminosi, sembra essere l'argomento dominante nell'industria dei TV. Probabilmente perché offre la migliore qualità di immagine attualmente disponibile. LG Display, azienda affiliata di LG, detiene il monopolio degli OLED e fornisce tutti i produttori di televisori OLED.

Una battaglia a chi ce l’ha più grosso…il televisore.

Per gli osservatori, tuttavia, questa non è stata solo una frecciata alla concorrenza, ma forse anche un'ammissione che l'OLED, in precedenza pubblicizzato come il massimo, non è la tecnologia display più avanzata.

Ci poniamo allora una domanda: il micro LED supererà l’OLED?

Ecco i micro LED e perché sono buoni

I micro LED possono essere molto più piccoli dei LED convenzionali, ma, a parte questo, funzionano per lo più allo stesso modo. Vale a dire: ogni pixel è costituito da tre sub-pixel, uno rosso, uno verde e uno blu. La luminosità di ogni sub-pixel determina il colore del pixel. E come per gli OLED, i micro LED non hanno bisogno di retroilluminazione, perché producono già la loro luminosità.

Micro LED dovrebbe quindi offrire tutti i vantaggi della tecnologia OLED, soprattutto i perfetti valori di nero, senza averne gli svantaggi. Infatti, la tecnologia OLED è accusata di due cose in particolare:

  1. i pixel morti e l’immagine fantasma (residui d'immagine)
  2. una durata di vita più breve rispetto ai LED sintetici

La tecnologia micro LED non conosce questi problemi. Inoltre, i LED sintetici sono molto più luminosi degli OLED: mentre i televisori OLED gestiscono circa 1000 nit (unità di misura della luminanza), i LED sintetici trionfano con 2000 nit. Questo è particolarmente utile quando si guarda la televisione in stanze inondate di luce.

Ma la forte luminosità ha anche degli inconvenienti. Infatti, i colori hanno la tendenza a sbiadire quando brillano troppo, un problema fin troppo familiare ai proiettori. I sostenitori LCD dicono che è tutta una questione di configurazione.

Quando sbarcheranno i micro LED nei nostri salotti?

Ciò è dovuto alla struttura modulare dei pannelli micro LED: non è ancora possibile collocare tutti i micro LED su un unico pannello posteriore (backpanel). Attualmente, il pannello è infatti costituito da diversi moduli singoli. I rapporti del CES 2018 menzionano spesso connessioni irritanti e visibili tra i singoli moduli. E questo, proprio quando gli oggetti in movimento saltano da un modulo all'altro.

L'architettura modulare è ideale per gli schermi LED particolarmente grandi. Sono più facili da mantenere, ad esempio se un micro LED si rompe, deve essere sostituito solo il suo modulo e non l'intero schermo – e le connessioni si vedono appena a grande distanza.

Abbiamo notato soprattutto l'ottima resa cromatica. Non c'è da stupirsi: Samsung mira a raggiungere il 120 percento di copertura dello spazio colore del DCI-P3 con i suoi micro LED. Vorrei spiegare brevemente questo punto.

Occorre aspettare qualche anno prima di poter guardare dei contenuti con una copertura talmente elevata dello spazio cromatico. Abbiamo tempo. La tecnologia micro LED è solo agli inizi.

LG su una corda, Apple e Sony in piena emancipazione

Samsung non è la sola a pensare al futuro. All'IFA 2018, il portavoce di LG ha confermato che l'azienda ha avviato diversi progetti per lo sviluppo della tecnologia micro LED. Tuttavia, si attende una comunicazione ufficiale da parte di LG.

LG si lancia in un’impresa pericolosa. È ragionevole che voglia assicurarsi quote in questo segmento di mercato giovane e promettente. Si tratta di non perdere il treno, anche se Samsung sembra essere più avanzata in tema. D'altra parte, il gruppo coreano rischia di mettere in pericolo la sua posizione di leader nel mercato OLED. Non sappiamo ancora quale di queste tecnologie sarà la migliore e si imporrà sul mercato.

Ma attenzione: i produttori sudcoreani non sono soli sul mercato. Anche Sony e Apple hanno già investito molti milioni per sviluppare la tecnologia micro LED.

L'ambizione di tutti sembra chiara: la tecnologia micro LED dovrebbe essere pronta per il mercato entro il prossimo decennio.

La tecnologia c’è, ma non è ancora pronta

La difficoltà della produzione risiede nella densità dei pixel: minore è la dimensione dello schermo, minore è lo spazio disponibile per i pixel, che sono inoltre costituiti da tre sub-pixel. Ogni sub-pixel deve essere prodotto e calibrato individualmente. Per Apple, lo sviluppo è stato così complesso che il progetto è stato abbandonato un anno fa. Solo alla fine del 2017 i californiani sono riusciti a fare un passo avanti.

Resta da vedere se micro LED sarà mai rilevante per il mercato dell'home cinema. Lo sviluppo di questo segmento richiederà anni – anni in cui LG, pioniere degli OLED, continuerà anche la sua ricerca sui LED organici e a migliorare la sua tecnologia. Inoltre, la produzione di micro LED sintetici sembra essere molto più complessa di quella degli OLED. Questo avrà forti ripercussioni sul prezzo della nuova tecnologia.

Conclusione e pronostico: i micro LED arriveranno, ma non per l’home cinema

Nello stato attuale delle cose, la tecnologia micro LED è progettata per grandi schermi. D’altro canto: fino a quando non sarà possibile creare uno schermo micro LED senza spezzettature, o almeno senza connessioni visibili, la tecnologia non potrà affermarsi nel mercato dell'home cinema. Ecco una cosa di cui sono sicuro.

Per me, i micro LED rappresentano una tecnologia molto interessante, ma semplicemente non adatta all’uso domestico. Con questo faccio un pronostico abbastanza azzardato (forse troppo?). Mi piacerebbe guardare indietro a questo articolo tra cinque o dieci anni e vedere se avevo ragione o no.

I micro LED riusciranno davvero a rimpiazzare l’OLED? Ne dubito.

Adesso voglio sapere la tua opinione in merito!

A 61 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti